LA 1° MISSIONE SANITARIA ED UMANITARIA IN MADAGASCAR SI SVOLGERA' NELL'ISOLA DI NOSY BE DAL 15 AL 30 MAGGIO 2016
SCOPO DELLA MISSIONE :
COMPONENTI DELLA MISSIONE :
PROGRAMMA DELLA MISSIONE :
Lunedi 16 Maggio
Arrivo in piena notte all’aeroporto internazionale di Nosy Be che di aerostazione ha ben poco ed ancor meno di internazionale . Oltre alla calda umida aria africana mitigata solo da miseri ventilatori da muro, ci siamo scontrati con la micidiale burocrazia cartacea africana per i documenti dell’immigrazione. Dopo questo scomodo scoglio amministrativo ci siamo gioiosamente incontrati con Roberto ed in questa occasione i disagi patiti per la lunga fila al caldo molto umido della notte sono stati ampiamente ripagati dalla magica visione dell’immenso cielo stellato australe ; è stata questa l’occasione per rinfrescare la memoria alla Dottoressa Gisberta ( soprannominata Brunilde dal Volontario Michele ) che eravamo collocati molto sotto l’equatore. Con 45 minuti circa di viaggio siamo arrivati alla nostra destinazione del Les Jolicoins di Roberto e qui , dopo aver ammirato la nascita del chiarore del giorno sullo sfondo del mare del Madagascar, ci siamo fiondati sulle noci di cocco già munite di cannuccia . Frugale colazione , periodo di riposo dettato dalla nottata aerea e pomeriggio dedicato all’essenziale lavoro della preparazione degli aiuti sanitari e non per le visite programmate nella settimana. A fine pomeriggio non ci siamo fatti mancare una full immersion nella realtà dei bambini locali i quali, avendoci visto maneggiare giocattoli di ogni genere, piano piano si sono timidamente avvicinati a noi , reclamando con dolcezza un piccolo regalo . Questo, che per alcuni volontari è stato il primo contatto con la realtà umanitaria, ha rafforzato ancora di più, se mai ce fosse bisogno, la certezza della scelta di partecipare a questa missione di HHPP.
Una domanda sorge spontanea nell’immaginazione dei volontari : ma domani vedremo i lemuri ?