19° in India - Ottobre 2013

Dal 29.09.2013

Visite mediche a tutti gli adulti ed ai bambini che si presenteranno durante i giorni di permanenza dei volontari ; vaccinazioni antiepatite b ai 700 bambini della Scuola Statale di Thullur ; aggiornamento schede dei bambini inseriti nel Progetto Jeevan di adozioni a Distanza sia di Andhra Pradesh che del Kerala e notizie aggiornate da riferire in Italia alle famiglie adottive ; inaugurazione del 2° Punto Acqua Potabile nella zona sud di Thullur ( nei pressi della locale Chiesa Parrocchiale Bala Jesu Church ) a completamento di quello già esistente presso il Mary Matha Dispensary in modo tale da dare la possibilità reale a tutti gli abitanti di rifornirsi finalmente di acqua depurata e potabile ; consegna di un Elettrobisturi per la sala operatoria del Mary Matha Dispensary ; consegna di un nuovo Cardiotacografo ( per monitorare il battito cardiaco fetale alle donne in stato di gravidanza ) essenziale per il punto nascita del Mary Matha Dispensary ; consegna di tutti i farmaci, vestiti e giocattoli portati dall'Italia per i bambini e le loro famiglie.

  1. CAPPELLETTI ROBERTO                     Medico Cardiologo
  2. DI LIDDO MICHELINA                        Volontario
  3. LA NOTTE GIULIO                              Volontario
  4. MARTINI GIORGIO                             Medico Medicina Generale
  5. NICOLINI GIULIO                               Farmacista
  6. RAVALLI GABRIELLA                           Medico Pediatra
  7. SILVESTRI FEDERICA                         Medico Medicina Generale
  8. SPAGNI GIUDITTA                             Medico Chirurgo
  9. VENTURINI STEFANO                         Medico Medicina Generale

 



Partenza il giorno 14 Ottobre da Roma Fiumicino - Arrivo ad Hyderabad ( via Dubai ) il giorno 15 Ottobre; lo stesso giorno trasferimento aereo a Vijayawada dove le Suore ci verranno a prendere con lo Scuolabus per portarci a Thullur ( Stato di Andhra Pradesh ). Il 25 Ottobre partenza da Thullur con volo Vijayawada-Hyderabad-Kochi per trasferirci a Kanjirappally nello Stato del Kerala dove visiteremo ed aggiorneremo le schede dei bambini che abbiamo adottati a distanza nei 7 Orfanotrofi locali.   Il 31 Ottobre partenza per il ritorno in Italia

DIARIO GIORNALIERO

 

 

 Sabato 26 Ottobre 2013

 

 

Stamani l’orario della sveglia era stato giustamente posticipato data la breve notte trascorsa nei nostri letti, ma c’eravamo dimenticati dell’entusiasmo dei piccoli ospiti dell’Assisi Baby Sadan, i quali essendo oggi sabato e non andando a scuola hanno pensato bene, sicuramente in modo innocente, di regalarci una sonora sveglia. Poco male perché ben volentieri tutti e cinque ci siamo immersi in un mare di abbracci e di baci che ci hanno fatto dimenticare in un secondo tutte le disavventure di ieri. Nel primo pomeriggio abbiamo preso parte alla funzione religiosa del funerale della madre di Sr Elisabetta : già al primo impatto ci siamo resi conto della grande diversità tra la cerimonia indiana e quelle italiane perché nell’atrio della grande casa di un figlio della defunta era stata posizionata la salma a vista tutta ornata di fiori con una corona  sul capo. Secondo noi tutto ciò dimostra come tutte persone vicine alla famiglia vogliano condividere questo felice ultimo viaggio verso l’ultima dimora come se si trattasse di un giorno felice e non di lutto… 

In India anche il concetto delle distanze stradali è “leggermente” diverso dal nostro dal momento che “ è qui vicino “ corrisponde ad una distanza di 200 kilometri circa , tanto che siamo tornati all’orfanotrofio dopo oltre 5 ore dalla partenza.

Full immersion con i bambini al nostro ritorno e qualcuno , nel caso specifico Giulio il Farmacista , ha avuto la brillante idea , seguito immediatamente da tutti noi, di tirare fuori i palloncini da mare di H.H.P.P. Al primo pallone giunto nell’androne si è scatenato l’inferno, sicuramente un piacevolissimo inferno pieno di gioia, ma per alcuni momenti abbiamo temuto di venire sopraffatti da tanto entusiasmo. Il gioco è stato interrotto solo dal suono della campanella per la cena e dal fermo richiamo delle Suore. Dopo cena i bimbi sono tornati nell’atrio a giocare fino all’ora del silenzio , quando finalmente soddisfatti abbiamo potuto gustare la cena preparata dalle Suore.

Promemoria per i volontari : mai più la doccia prima di giocare con i bambini perché è solo acqua sprecata !!!