15° in India-Apr 2011

Dal 01.04.2011

Obiettivi:
La missione ha carattere prettamente chirurgico per cui l'obiettivo è quello di effettuare interventi all'interno del polo sanitario Mary Matha di Thullur; i pazienti che beneficeranno di questa attività verranno antecedentemente individuati e programmati dalle suore che gestiscono la struttura.
I medici si alterneranno per effettuare inoltre il consueto svolgimento di visite mediche ad adulti e bambini e la somministrazione di vaccini anti epatite B.

Partecipanti:
Medici: Mazzei Sergio, Monti Ambrogio, Perego Annalisa, Ponzini Giorgio, Sironi Alessandro
Infermiere professionali: Barlascini Cinzia, Cirilli Claudia
Anestesisti: Erba Mattia, Speciale Roberto
Volontaria: Galbiati Elena

Periodo:
dal 1 al 16 aprile

DIARIO GIORNALIERO


5 Aprile 2011
Questa mattina biscotti a colazione! Nuovo lusso per gli inquilini del Mary Matha Dispensary.
Oggi primo grande intervento, suor Jain si e’ cimentata in un’isteroannessectomia condotta magistralmente nonostante siano ormai passati sei anni dall’ultima operazione effettuata. A seguire l’asportazione di una cisti ovarica, di un lipoma e, a concludere la seduta, una biopsia linfonodale in una paziente affetta da tubercolosi. Nonostante i timori di suor Jain e le fantaanestesie di Roberto e Mattia, tutti gli interventi sono andati a buonfine!
L’affluenza al nostro ambulatorio e’ notevolmente aumentata, evidentemente si deve essere sparsa la voce che non ci occupiamo solo di chirurgia ma che siamo in grado di offrire anche prestazioni mediche…
Nel pomeriggio e’ tornata la bimba vista ieri con il referto dell’ecocardio. L’esame riferisce la presenza di una malformazione della parete cardiaca che richiedera’ molto probabilmente un intervento cardiochirurgico, grazie a suor Jain stiamo gia’ prendendo contatto per tentare di organizzare l’operazione. Resta da indagare la causa dell’importante anemia che tuttavia non sembra giustificata dal difetto cardiaco. Ci ha lasciato attoniti l’apprendere che la bambina si alimenta solo un qualche biscotto la mattina e un pugno di riso a pranzo.
Finalmente alle 7 di questa sera e’ terminata la seduta operatoria e tutto il gruppo , a digiuno da questa mattina, ha terminato di visitare gli ultimi pazienti in attesa in ambulatorio. A seguire una sostanziosa cena, che tuttavia non siamo riusciti a gustare del tutto. Infatti vedere in prima persona situazioni come quella della nostra bimba, che probabilmente rispecchia la realta’ della maggior parte dei bambini del Paese, lascia con l’amaro in bocca.
A domani...