Obiettivi:
I volontari alloggeranno ed effettueranno l'attività sanitaria nei locali del polo sanitario Mary Matha che l'associazione ha costruito negli ultimi tre anni, realizzando un ospedale ginecologico ed un poliambulatoro oculistico ed odontoiatrico a fianco di un piccolo dispensario tenuto dalle Suore Francescane Terziarie Regolari di Ognissanti.
Durante la missione, sono previste le seguenti attività:
Attività sanitaria: visite mediche ad adulti e bambini (e somministrazione medicinali).
Vaccinazioni anti epatite B per i bambini delle scuole di Thullur, Harichandrapuram, Udhandayapalam,
Distribuzione di beni di prima necessità.
Partecipanti:
Medici: Bartoli Daniela, Bartoli Nadia, Becherucci Sara, Braccesi Giulia, Falai Ilenia, Iacopini Sarah, Lotti Emiliano, Viviani Gabriele
Infermiere Professionale: Nesi Giacomo
Volontaria: Lotti Benedetta
Periodo:
24 agosto – 10 settembre
28 agosto 2010
Oggi siamo arrivati al villaggio di Harichandrapuram (a circa quindici minuti di pulmino dal Mary Matha), dove ci hanno accolto più di duecento bambini di una scuola media.
L’accoglienza riservataci è stata commovente: ghirlande di fiori e canti degli alunni della scuola tutti vestiti in divisa bianca e ,infine, parole toccanti del Preside, Padre Chendiramma.
Un’aula è stata trasformata in un campo di battaglia: all’entrata i pazienti adulti passavano sotto le grinfie di Emiliano, Nadia, Gabriele, Sarah e Daniela, i più piccoli invece venivano visitati e coccolati dalle due pediatre Giulia e Sara; mentre Neso, Ilenia e Benedetta distribuivano farmaci e giochi.
Non ci aspettavamo una così grande calca di persone che attendeva fuori e forzava la porta per entrare nella piccola stanza allestita ad ambulatorio polifunzionale!
Nei pochi momenti di respiro dalle visite e dalle continue richieste dei pazienti, venivamo continuamente intervistati da varie troupe di giornalisti che dopo averci fotografato, ci hanno assicurato che il servizio andrà in onda su qualche rete televisiva indiana (attendiamo il cd che confermi quanto promesso!)
La mattinata è stata movimentata anche dalla visita inaspettata di un funzionario del Ministero della Sanità Indiana, che ha controllato le nostre generalità e i nostri titoli e le date di scadenza dei farmaci.
Grazie all’intervento deciso di Sr Jain, anche questo imprevisto è stato raggirato senza nessun tipo di conseguenze!!
Dopo questo spavento, siamo stati ristorati dal pranzo tipico indiano offerto dal Parroco Chediramma a base di riso biriani con pollo piccante, chapati e salsa di anacardi speziata.
Subito dopo ci siamo rimessi a lavoro e, terminate le visite agli adulti, abbiamo vaccinato gli adolescenti della scuola che manifestavano tutti dolori ossei dovuti a carenza di calcio e vitamine.
Tra i casi particolari di oggi, riportiamo: filariosi in una giovane donna, che tornerà lunedì da noi al Dispensario per curarsi al meglio con la terapia specifica, morbo di Von Reglinghausen (NF di tipo2) in una paziente venuta da un villaggio più lontano, e molti bambini con disturbi visivi che sono stati invitati a recarsi nell’ambulatorio oculistico inaugurato dalla nostra Associazione lo scorso settembre.
Il Neso continua a stupirci ogni giorno di più: riesce a mangiare sempre più chapati, nonostante siano numerosi i tentativi di Gabriele di raggiungerlo!!!
Ora ci andiamo a riposare: domattina sveglia alle 6.30, ci aspetta il villaggio di Janampet a circa 2 ore di jeep dal Dispensario … ma conoscendo le 2 ore di Sr Jain saremmo contentissimi di arrivarci per l’ora di pranzo!!!