9° in India-Set 2008

Dal 14.09.2008

Obiettivi:
Verifica della conclusione dei lavori di costruzione dell'ospedale ginecologico per l'ampliamento al Mary Matha Dispensary di Thullur e relativa inaugurazione della struttura che si terrà il 16 settembre. Consueto svolgimento dell'attività sanitaria che si realizzerà attraverso le visite mediche effettuate dai medici volontari e la somministrazione gratutita di medicinali – attività che avverranno sia all'interno della struttura ospedaliere del Mary Matha, sia nei camp organizzati nei villaggi limitrofi a Thullur. Aggiornamento delle adozioni a distanza. Distribuzione di beni di prima necessità.

Partecipanti:
Medici: Dott.ssa Bonelli Sara Irene, Dott.ssa Iacopini Sarah, Dott.ssa Filardo Francesca Paola,  Dr. Martini Giorgio – medicina generale, broncopneumologia -  Dott.ssa Ravalli Gabriella - pediatra.
Volontari: Lotti Emiliano, Raspi Costantino, Sodini Luciano, Vannini Barbara

Periodo:
14 - 27 settembre 2008

DIARIO GIORNALIERO


20 Settembre 2008
Caro diario, tu sei la nostra gioia e il nostro tormento in  quanto ci fai sentire vicini a quelli lontani, ma ci tieni svegli a dispetto della stanchezza! Oggi siamo rimasti tutta la mattinata al Dispensario ad effettuare numerose visite agli abitanti di Thullur e villaggi vicini e vaccinazioni a 50 bambini di una scuola locale. Stessa mole di lavoro frenetico in un caldo infernale che ha messo a dura prova la resistenza di tutti noi . La Dottoressa Francesca ha avuto l’opportunita’ di effettuare molti esami ecografici che hanno meglio chiarito i quadri sanitari piu’ complicati. E’ stata necessaria tutta la sua bravura, dati i limiti dell’ecografo tecnicamente obosleto e che ci auguriamo di poter rinnovare quanto prima se i progetti di H.H.P.P. in tal senso sortiranno l’effetto voluto.  Tra i pazienti sottoposti all’esame ecografico, un bambino di  7 anni di eta’ con infezioni ricorrenti delle  vie urinarie presentava un notevole residuo vescicale, senza interessamento delle vie superiori; lo abbiamo quindi inviato ad effettuare ulteriori indagini all’Ospedale di Guntur. Si sono susseguite varie donne con patologia tiroidea e cisti ovariche. A fine mattinata una giovane con una colica renale in corso; l’ecografia ha confermato il sospetto clinico di calcolosi ed e’ stata curata di conseguenza. Tra le ultime pazienti abbiamo esaminato due future madri in stato di gravidanza a termine: una di queste, presentando posizione podalica del feto, sara’ inviata da Sr Jain all’Ospedale di Guntur, non potendo ancora intervenire personalmente per la mancanza dell’Anestesista. L’altra non presenta alcun tipo di problemi e quindi si prepara ad un parto naturale, che avverra’ a breve termine. Alla fine del lavoro Sr Jain ci ha accompagnato a visitare il Tempio Hindu di Amaravathi, luogo di culto e di devozione profonda. Il viaggio si e’ svolto in un caldo assurdo per circa un’ora, in mezzo alle piantagioni di cotone  e lungo strade a dir poco disagevoli. I neofiti hanno avuto l’occasione di vedere uno spaccato della realta’ locale, sicuramente molto coinvolgente dal lato emotivo. Pur nelle obiettive difficolta’ di convivenza esistenti al momento in questi luoghi fra hinduisti e cristiani, nessuno di noi, compreso le sei Suore che ci accompagnavano, si e’ sentito minimamente a disagio, ma anzi  parte di una spiritualita’ universale. E` proprio un`utopia sperare che l`unica verita` per tutti sia l`amore?