9° in India-Set 2008

Dal 14.09.2008

Obiettivi:
Verifica della conclusione dei lavori di costruzione dell'ospedale ginecologico per l'ampliamento al Mary Matha Dispensary di Thullur e relativa inaugurazione della struttura che si terrà il 16 settembre. Consueto svolgimento dell'attività sanitaria che si realizzerà attraverso le visite mediche effettuate dai medici volontari e la somministrazione gratutita di medicinali – attività che avverranno sia all'interno della struttura ospedaliere del Mary Matha, sia nei camp organizzati nei villaggi limitrofi a Thullur. Aggiornamento delle adozioni a distanza. Distribuzione di beni di prima necessità.

Partecipanti:
Medici: Dott.ssa Bonelli Sara Irene, Dott.ssa Iacopini Sarah, Dott.ssa Filardo Francesca Paola,  Dr. Martini Giorgio – medicina generale, broncopneumologia -  Dott.ssa Ravalli Gabriella - pediatra.
Volontari: Lotti Emiliano, Raspi Costantino, Sodini Luciano, Vannini Barbara

Periodo:
14 - 27 settembre 2008

DIARIO GIORNALIERO


14 Settembre 2008
FINALMENTE SI PARTE!!! Dopo settimane di intensi preparativi trascorsi a far coincidere al massimo la voglia di portarsi dietro il mondo per poterlo donare ai bambini indiani e la necessità di conciliare tale desiderio con la estrema limitazione del peso del bagaglio da portarci appresso, ecco l’alba del giorno programmato da tempo. Ed è alba nel senso letterale della parola perché è proprio al sorgere del sole che i nostri 9 volontari sono usciti di casa per trovarsi puntuali alle ore 06,45 in Piazza della Stazione a Montecatini. Dopo i saluti pieni di affetto dei familiari che hanno voluto condividere il momento della partenza, via con il furgone e l’auto prese a noleggio destinazione Roma, Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci. Viaggio più che piacevole con alla guida Emiliano ed il Dr George , sosta tecnica ad Arezzo dove abbiamo imbarcato la Dottoressa Gabriella, altra sosta “tecnico-fisiologica” all’area di Fabro ed arrivo in perfetto orario per il famoso chek-in. E diciamo famoso perché tale momento rappresenta sempre un’esperienza molto delicata legata al numero esorbitante di bagagli che abbiamo appresso ed al peso di quelli a mano: in 9 persone ci siamo presentanti ai banchi della Qatar Airwais con 19 valigie e 12 bagagli a mano !      Ecco che la missione è già iniziata con  un miracolo : la moltiplicazione dei bagagli, perché i 18 preparati dai volontari nei giorni scorsi sono diventati all’improvviso 19 ! Dopo un momento di leggero imbarazzo, incastrando i pesi di una borsa con l’altra, siamo riusciti ad imbarcare tutto senza nessuna difficoltà. Classica foto del gruppo H.H.P.P. alla partenza sotto l’uomo Vetruviano di Leonardo all’interno dei locali del Terminal C e via all’imbarco. Il traffico aereo della capitale ci ha fatto partire con circa 30 minuti di ritardo; il volo è stato più che piacevole dal momento che, non essendo l’aereo eccessivamente affollato, abbiamo potuto cambiare il posto assegnato per distendere comodamente le gambe e potere riposare. L’arrivo a Doha è avvenuto in perfetto orario e, dopo l’abbraccio soffocante del caldo del deserto scendendo dalla scaletta dell’aereo, abbiamo fatto un trasferimento veloce nell’immenso aeroporto della capitale del Qatar, verso il  nuovo aereo che ci porterà ad Hyderabad. In questa occasione questo si è mosso sulla pista addirittura con qualche minuto in anticipo, partenza in orario quasi perfetto e posizionamento comodamente allungato delle nostre gambe sulla fila di sedili vicini alle uscite di sicurezza.    Il sonno ristoratore è sceso sulle palpebre di molti dei 9 volontari e tra sonno, silenzi, pensieri per l’avventura che ci aspetta tutti ed il ricordo dei nostri cari a casa dei quali già sentiamo la mancanza, il tempo trascorre sereno e ci avvicina all’arrivo alla nostra meta. Qui ci aspetta la nostra Sr Jain insieme alla quale nei prossimi giorni ed esattamente il 16 Settembre condivideremo la felicità dell’inaugurazione della realizzazione e completamento dell’Ospedale Ginecologico di Thullur, materializzazione in terra indiana del Sogno Umanitario dalla Valdinievole nel Mondo.