Obiettivi:
Attività sanitaria attraverso lo svolgimento di visite mediche, aggiornamento delle adozioni a distanza, distribuzione di beni di prima necessità, verifica delle stato attuale dei lavori per l’ampliamento del Mary Matha Dispensary
Partecipanti:
Medici: Dott. Giorgio Martini e Dott.ssa Valentina Rafanelli medicina generale, Dott. Massimo Ciampolini e Dott.ssa Gabriella Ravalli pediatria
Volontari: Francesca Fontana, ostetrica - Walter Ghiandai, Gianna Rogialli, Francesco Sodini, Paolo Venturini
Sabato 20 Ottobre
La giornata di oggi è stata interamente dedicata alle visite e alle vaccinazioni di tutti coloro che si sono presentati alla nostra osservazione. Ad oggi il team medico di H.H.P.P. ha effettuato 393 visite mediche e 109 vaccinazioni anti-epatite b. (a totale carico operativo dell’Ostetrica Francesca). Oltre alle consuete bronchiti più o meno acute, artrosi in fase dolorosa, parassitosi intestinali, dermatitI le più varie, abbiamo purtroppo verificato due nuovi casi di sospetta lebbra ( prontamente inviati all’ospedale pubblico per la conferma microbiologica ), 1 caso di scabbia, 1 sospetto di difetto cardiaco interventricolare, 1 convulsione di non chiara causa in un bambino di 8 anni, 1 tbc polmonare in fase di riacutizzazione, 1 imponente forma di candidosi orale e 2 casi di febbre malarica prontamente curati con l’aiuto insostituibile di Sr Jain. La mattinata però è stata emotivamente segnata dall’arrivo nei nostri ambulatori di una nonna con in braccio un fagottino che racchiudeva un bimbo, Buji, nato da appena 20 giorni che presentava un grave quadro di labbro leporino completo (labiopalatoschisi). E’ stato prontamente visitato dai nostri pediatri Gabriella e Massimo, i quali hanno purtroppo riscontrato un calo di peso di ben 400 grammi rispetto alla nascita. Il bimbo era alimentato con latte di bufala con grave difficoltà per mezzo di un cucchiaino. Immediatamente, allo scopo di fornire al piccolo nutrimento il più adeguato alle sue condizioni, abbiamo preparato del latte in polvere portato dall’Italia, somministrandolo direttamente per verificare la capacità di deglutizione in tale difficile situazione. Con nostra soddisfazione il piccolo è riuscito a ingerire ben 100 millilitri di latte, facendo ben sperare per il futuro. Naturalmente ci faremo carico, con un progetto di finanziamento ad hoc, dei futuri interventi chirurgici che saranno necessari per ricostruire tutta quella parte di palato duro e palato molle che la natura purtroppo ha negato al piccolo Buji. Sicuramente la generosità dei benefattori di H.H.P.P. anche questa volta non si farà attendere ed avremo in un prossimo futuro la gioia di vedere anche questo piccolo indiano di Thullur tornato alla normalità come il nostro Abishek del Kerala. Un’altra conferma della capacità di H.H.P.P. di concretizzare i suoi progetti, è dimostrata dallo stato di avanzamento dei lavori del nuovo ospedale ginecologico che in appena 6 mesi vede delineata l’intera struttura dello stabile, compresa la copertura del tetto, e portato a completamento il piano terra, future nuove stanze di degenza per i ricoverati. Per il vostro e nostro giusto orgoglio vi vogliamo lasciare stasera con le immagini della nuova struttura sanitaria, perché noi …… NON SIAMO ASSOLUTAMENTE TUTTE CHIACCHERE E DISTINTIVI!