4° in India-Gen 2006

Dal 03.01.2006

Obiettivi:
Visite complete agli abitanti di 7 villaggi e  vaccinazioni per 500 bambini

Partecipanti:
Medici Generici: Dr. Giorgio Martini, Dr.ssa Eliana Magnani
Pediatra: Dr.ssa Luciana Biancalani
Infermiere Professioniste: Adelina Castenetto, Lucia Paganelli
Volontari: Eleonora Bartolini, Riccardo Gennai, Alessio Pollastrini, Elisabetta Sarti

DIARIO GIORNALIERO


11 Gennaio 2006

...E dopo la folle notte di A Y A P P A, stamattina siamo partiti alle 8 con Suor Jain per il villaggio di Muttappally a circa 40 minuti dall’orfanotrofio. Abbiamo dovuto percorrere una strada diversa da solito  a causa della festa e durante il percorso abbiamo avuto un incidente stradale. Chako, l’autista, ha dovuto frenare in modo repentino per un masso che ostruiva la carreggiata, non potendo spostarsi sulla corsia di dx. Un motorino non riuscendo a frenare ci ha tamponato. Nessuno si e’ fatto male e anche i mezzi ne sono usciti indenni. Come sempre siamo stati accolti dai personaggi rappresentativi della comunità da cui siamo stati ringraziati  per il nostro operato. L’ambulatorio era stato allestito in una casa in costruzione. Nella prima stanza c’erano la postazione computer, oggi gestita da Riccardo, Alessio, Elisabetta ed Eleonora, che non potevano fare l’attività di gioco, perché eravamo sulla strada principale e la comunità era molto composita (cristiani, musulmani, hindù).  Le altre due da Giorgio, Eliana e Luciana con i rispettivi mediatori culturali (Suor Jain, S. Mary e S.Saveria). Nell’altra stanza lavoravano Adelina e Lucia per le vaccinazioni. La farmacia era all’ingresso. Sono state effettuate 117 visite e 35 vaccinazioni. Le patologie più frequenti: gozzo, diabete, dolori articolari. Casi particolari: un bambino di 3 anni con Sindrome di Down non diagnosticata, un vecchio  di 75 anni con prolasso rettale, alcuni giovani uomini con patologia del testicolo, che sono stati tutti visitati da Giorgio, perché Suor Mary non voleva farli visitare alla dottoressa. Siamo rientrati intorno alle 14,30, abbiamo rapidamente pranzato per poi recarci a visitare la scuola vicina all’orfanotrofio restaurata con i contributi raccolti dall’H.H.P P. Siamo stati accolti dai bambini e dalle maestre, omaggiati con fiori, canzoni e danze tradizionali. La direttrice ha ringraziato per il contributo dell’H.H.P.P. Infine i bambini hanno consegnato al dr. Martini una serie di doni da riportare in Italia per la scuola di Ponte Buggianese gemellata , per il Comune di Buggiano e Ponte Buggianese che hanno contribuito ai restauri della scuola. Giorgio ha consegnato la targa ricordo che verrà posta all’ingresso. Finita la cerimonia siamo tornati rapidamente all’ orfanotrofio per aggiornare le schede dei bambini presenti. Abbiamo aggiornato 70 schede e inserito 30 bambini nuovi per le adozioni provenienti dall’orfanotrofio Pampady di Kottayam. Alle 20.30 sfiniti siamo andati a cena. Dopo una rapida doccia i più resistenti del gruppo hanno ripreso il lavoro su i 3 computer disponibili per concludere le registrazioni dell’intensa giornata.
Qui Cape Canaveral a voi Houston