4° in India-Gen 2006

Dal 03.01.2006

Obiettivi:
Visite complete agli abitanti di 7 villaggi e  vaccinazioni per 500 bambini

Partecipanti:
Medici Generici: Dr. Giorgio Martini, Dr.ssa Eliana Magnani
Pediatra: Dr.ssa Luciana Biancalani
Infermiere Professioniste: Adelina Castenetto, Lucia Paganelli
Volontari: Eleonora Bartolini, Riccardo Gennai, Alessio Pollastrini, Elisabetta Sarti

DIARIO GIORNALIERO


8 Gennaio 2006
Oggi è domenica anche in questa terra così lontana dalle nostre abitudini occidentali e perciò niente visite ai villaggi , ma "obbligata" giornata di riposo . Si potrebbe pensare che il tempo poteva essere riempito stando a giocare con i bimbi dell’Orfanotrofio , aggiornando i computers con le schede visite mediche e delle adozioni a distanza , e invece Sr Jain , per dimostrare tutta la sua riconoscenza ci ha organizzato una gita a Thekkady nel Parco del Perivar Wildlife Sanctuary, parco tropicale sugli altopiani con elefanti , uccelli rari e foreste di un verde intenso . A parte il fatto che per arrivarci sono state necessarie oltre due ore di viaggio in auto per una strada di montagna stretta come una mulattiera  solcata a velocità spericolata dal solito Chako , che per attraversare il lago del Parco  siamo montati su di una specie di barcone così malandato che sembrava tenuto insieme con il nastro isolante , che di animali esotici abbiamo visto a distanza kilometrica solo 2 Yak, per il resto è stata una giornata favolosa . Veramente in questo angolo del Kerala la natura mostra il suo volto migliore , lussureggiante come solo il clima sub-tropicale riesce a rendere, riuscendo per un solo momento a far dimenticare tutta la vita miserevole di migliaia di persone in ogni villaggio che abbiamo attraversato. In questa parte di mondo la povertà e la degradazione si misura anche da una semplice constatazione: il vedere lungo le strade , ai bordi dell’asfalto , in pieno giorno, uomini e ragazzi che fanno tranquillamente e senza ritegno i loro “ bisogni corporali “ davanti a tutti !!! Siamo stati accompagnati nella nostra escursione da Padre Fernando , ex Direttore dell’ Assisi Hospital , che è stato di una gentilezza squisita nei nostri confronti e ci ha di nuovo ringraziato di cuore per tutto quello che abbiamo fatto e che faremo per l’Ospedale e per i poveri dei villaggi limitrofi. Dal paese di Thekkady , dove abbiamo visto anche alcuni occidentali ( cosa rarissima da queste parti ! ) siamo ripartiti alle ore 17,00 per arrivare all’Orfanotrofio verso le 19,30 sotto un temporale torrenziale come solo ai tropici è usuale incontrare . Tuoni e fulmini che hanno fatto andare via la corrente elettrica per alcuni minuti , con momenti di paura dei bambini che sono rimasti al buio mentre recitavano il Rosario post cena . Passata la sfuriata stagionale , noi a mangiare mentre i piccoli iniziavano a vedere il cartone animato Aladin di Walt Disney . Le nostre cene , come sempre , sono allietate dalle risate autentiche di chi aspetta solo l’arrivo del proiettore dell’H.H.P.P. per poter vedere un film . Appena mangiato , di nuovo ognuno al suo compito , chi compila il report giornaliero , chi sistema le foto delle adozioni , chi i commenti della vita dei piccoli che aspettano un gesto d’amore che si concretizzi con un aiuto duraturo a distanza. Domani riprendiamo le visite nei villaggi, che ci impegneranno per l’intera settimana
Oltre alla essenziale vicinanza e compagnia che ogni membro del team H.H.P.P. svolge nei confronti degli altri , oggi abbiamo avuto un nuovo compagno : durante il viaggio un bel ragnone peloso peloso aveva scelto la cintura di sicurezza di Lucia come scivolo .  Immaginatevi la scena quando Riccardo ha avvertito sottovoce lo zio di quello che stava succedendo, il tentativo infruttuoso del Dr. George di catturare con un fazzoletto il ragnone , sua successiva fuga e panico generale fra i passeggeri. Tutti sono arrivati a destinazione sani e salvi per cui “ tanto rumore per nulla “ .