4° in India-Gen 2006

Dal 03.01.2006

Obiettivi:
Visite complete agli abitanti di 7 villaggi e  vaccinazioni per 500 bambini

Partecipanti:
Medici Generici: Dr. Giorgio Martini, Dr.ssa Eliana Magnani
Pediatra: Dr.ssa Luciana Biancalani
Infermiere Professioniste: Adelina Castenetto, Lucia Paganelli
Volontari: Eleonora Bartolini, Riccardo Gennai, Alessio Pollastrini, Elisabetta Sarti

DIARIO GIORNALIERO


6 Gennaio 2006

Abbiamo iniziato il giorno della Befana, che in Kerala si festeggia domenica,con la sveglia alle 7, colazione 7.30, partenza ore 8 destinazione il villaggio di Kanamala.
Come ieri abbiamo fatto tappa all’ospedale per scaricare del materiale di tipo alimentare (caffè,olio..). Sulla strada per Kanamala ci siamo fermati a  Mukkottuthara per comprare 100 spazzolini da denti e 100 dentifrici da consegnare ai bambini durante la visita,vista l’alta incidenza di carie dentarie riscontrate nei giorni precedenti e per continuare il progetto di educazione dentale iniziato nel 2005. Giunti  al villaggio siamo stati accolti da padre  George, dal capo villaggio (niente a che vedere con la Valtur!!!) e dai rappresentanti dell’YMCA. Come il giorno precedente i bambini della scuola ci hanno omaggiato con ghirlande di fiori; a seguire i discorsi di rito da parte dei funzionari e  del dr. Martini che ha regalato la bandiera dell’H.H.P.P. che sventola già sopra la scuola.
Sono state allestite le seguenti postazioni sanitarie: ambulatorio medico (dr.George,Eliana, Luciana), farmacia da campo e servizio vaccinazioni (Adelina e Lucia), postazione computer (Alessio e Riccardo). All’esterno in un’afosa giornata di caldo tropicale Elisabetta ed Eleonora hanno deliziato l’attesa  di bambini ed adulti con giochi di gruppo, regalando ai piccoli caramelle e penne. Alla fine della giornata di lavoro questi sono i risultati: 145 visite mediche, 54 vaccinazioni. Fra le patologie rilevate verruche multiple, parassitosi cutanee e intestinali, allergie, patologie alte vie respiratorie, i soliti “vedena”, diabete mellito, vari casi di gozzo, cataratta. Fra i casi particolari: un caso di distrofia muscolare arti inferiori in un bambino di 5 anni, un ascesso cutaneo, che ha messo in evidenza le doti di spiccato chirurgo del dr. George; peccato che la paziente abbia strillato ininterrottamente per 15 minuti e solo l’intervento di  Sr Jain sia stato risolutivo abituata come è a risolvere qualsiasi problema con assenza di strumenti adatti. Comunque la paziente è andata via soddisfatta e con minor dolore rispetto all’arrivo. Anche oggi si è ripetuto il miracolo di ridare la vista a chi diceva di non vederci; ciò è avvenuto semplicemente facendo usare gli occhiali da lettura del dr. Martini, a coloro che non si erano mai potuti avvicinare all’idea dell’acquisto di un paio di lenti da presbite. Vista l’alta incidenza del disturbo abbiamo incaricato Sr Jain dell’acquisto di 60 paia di occhiali a varie gradazioni da distribuire nei prossimi villaggi. La fine mattinata è stata allietata dall’arrivo della paziente operata  al cuore con il contributo dell’H.H.P.P. nel marzo 2005; gode di ottima salute, segue la terapia anticoagulante, si sottopone a visite di controllo programmate , il tutto sempre con l’aiuto dell’Associazione. Ha ringraziato tutti dal profondo del cuore con un sorriso, che ha cancellato tutta la nostra stanchezza per il caldo opprimente.
Al termine dell’ intervento sanitario, il capo villaggio ci ha invitati a firmare il libro delle presenze notabili della misera Kanamala. Saluti e ringraziamenti di rito con consegna di un dono a Sr. Jain per il suo instancabile impegno per i poveri. Partenza per l’ospedale dove abbiamo consumato il solito pasto frugale ( con gelato!!!). Dopo pranzo il dr. George e Eliana si sono recati a visitare una giovane paziente con un nodulo al seno e le hanno prescritto degli accertamenti. E’ stato inoltre concordato il pagamento della retta di degenza per il parto della mamma di Martha e per il parto cesareo recentemente effettuato ad una  giovane mamma indigente. (Parto 70 euro, Taglio cesareo180 euro !!!). Sempre più spossati dalle emozioni e dal clima torrido siamo tornati a casa base dove ci siamo ritemprati con una doccia salutare e con bagno d’amore da parte dei bambini dell’orfanotrofio.
Il gruppo femminile dell’ H.H.P.P. in forte maggioranza in attesa del dr. George per andare a cena ha coniato lo slogan del giorno: “ NO MARTINI NO PARTY”, non per niente abbiamo GEORGE…..