La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
LA 1° MISSIONE SANITARIA ED UMANITARIA IN MADAGASCAR SI SVOLGERA' NELL'ISOLA DI NOSY BE DAL 15 AL 30 MAGGIO 2016
SCOPO DELLA MISSIONE :
COMPONENTI DELLA MISSIONE :
PROGRAMMA DELLA MISSIONE :
20 Maggio 2016
Stamani la giornata è iniziata con la condivisione della colazione con Sr Josephine e la maestra Emma le quali ci hanno raggiunto a piedi camminando lungo la spiaggia dal Cocotier . Caricati i nostri mezzi di trasporto ci siamo recati al Villaggio di Antsakolani , dove ci attendevano per le visite gli abitanti locali e quelli di Andrianankoko . Il capo villaggio ci ha accolti calorosamente , ma i nostri occhi erano impegnati ad osservare la maestosa Chiesa e la Scuola ristrutturata da H.H.P.P. Già dalla prima impressione il villaggio si è presentato a noi molto ordinato ed organizzato , tanto che i 247 pazienti visitati si sono alternati senza ressa e tutto il nostro lavoro si è svolto serenamente. Fra i casi particolari un bimbo di 1 anno di età con grave ipotonia assiale ( non riusciva a tenere la testa eretta ) , una donna con una voluminosa neoformazione mammaria , un giovane affetto da condilomi diffusi al pene ed un caso di un giovane epilettico che abbiamo fornito di adeguate terapie; oltre a questi le "consuete" cataratte, micosi cutanee, otiti, parassitosi intestinali e stati di malnutrizione. Al Pediatra Dr Franco è accaduto di visitare i 9 figli di una mamma di soli 25 anni !!! Terminate le visite la farmacista Elina ha consegnato al Dr George una pergamena con i ringraziamenti per HHPP e tutti i suoi volontari da parte del capo villaggio. Il Dr George ha lasciato nel libro della scuola un attestato di riconoscenza per la gioiosa ospitalità. Consegna di regali a tutti i bambini presenti che si sono comportati in un modo veramente ordinato non nascondendo la propria felicità per quanto ricevuto. Anche in questo villaggio è stata forte la richiesta di ripetere nel prossimo futuro questa esperienza umanitaria ed HHPP farà di tutto per appagare il loro desiderio che è d’altronde l’essenza stessa dell’Associazione. Lasciando il villaggio, siamo stati salutati dallo sventolare della bandiera di HHPP sulla scuola locale. Fine serata con un’ ottima cena a base di gamberoni del Madagascar che hanno sollevato una simpatica diatriba fra i componenti del gruppo : Ilaria sosteneva che il pepe di quelli cucinati alla malgascia nascondeva la freschezza del crostaceo mentre Franco sosteneva che " de gustibus non est disputandum " .