La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


clicca per ingrandire

MISSIONE SANITARIA ED UMANITARIA ISOLA NOSY BE - MADAGASCAR n 1

LA 1° MISSIONE SANITARIA ED UMANITARIA IN MADAGASCAR SI SVOLGERA' NELL'ISOLA DI NOSY BE DAL 15 AL 30 MAGGIO 2016

SCOPO DELLA MISSIONE :

  • Visite mediche a tutti i bambini e gli adulti che si presenteranno alla nostra attenzione nei Villaggi di Antafiananbitry , Mangirankirana , Antsakolani e Andrianankoko
  • Visite mediche ai bambini delle Scuole delle Suore Missionarie del Sacro Cuore di Lecce nelle sedi di Cocotier , Dzamanzare e Ambatoloka
  • Visite mediche ai bambini ospiti della Struttura Stella Maris ( gestita dalle stesse Suore ) affetti da grave disabilità motoria ( il così detto "piede torto congenito " ) sia prima che dopo il ricovero per gli interventi chirurgici
  • Presa visione delle opere strutturali ( costruzione di 1 pozzo per l'acqua e della ristrutturazione di una Scuola ) realizzate da H.H.P.P. nell'Ottobre 2015
  • Organizzazione per la realizzazione di altri 2 pozzi in Villaggi sprovvisti di tale essenziale servizio e di un'altra Scuola in un altro villaggio
  • Distribuzione ai bambini dei capi di abbigliamento e dei giocattoli portati dall'Italia 

COMPONENTI DELLA MISSIONE :

  1. BRESSY Silvia                                                    Medico
  2. CHIORRAZZO Gisberta                                        Medico
  3. GIUNTINI Franco                                                Pediatra
  4. MARTINI Giorgio                                                 Medico
  5. NICOLETTI GASPARRINI Ilaria                             Medico
  6. SOLINAS Sergio                                                 Volontario
  7. TORRE Michele                                              Volontario
  8. ZAREMBA Maria                                                  Volontaria
  9. ZINGARELLI Enrico Maria                                     Chirurgo

 

PROGRAMMA DELLA MISSIONE :

  1. 16 Maggio = arrivo ed incontro con le Suore del Sacro Cuore
  2. 17 Maggio = preparazione del materiale necessario per le visite ai villaggi
  3. 18 Maggio = visite mediche al Villaggio di Antafianambitry
  4. 19 Maggio = visite mediche al Villaggio di Mangirankirana
  5. 20 Maggio = visite mediche ai Villaggi di Antsakolany ed Andrianankoko
  6. 21 Maggio = revisione e controllo dei casi sanitari più gravi
  7. 22 Maggio = riposo
  8. 23 - 24 -25 - 26 -27 Maggio = viiste mediche agli oltre 1500 bambini delle Scuole delle Suore del Sacro Cuore nelle sedi di Cocotier , Dzamanzare e Ambatoloka ed a quelli ospiti della Struttura Sanitaria Stela Maris gestita dalle medesime Suore 

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno - 14º giorno - 15º giorno - 16º giorno

  

Mercoledi 18 Maggio 2016

 

La giornata di oggi , 1° di effettiva attività sanitaria nel villaggio di Antanfianambitriy, ci ha riservato fin dal suo inizio degli importanti imprevisti ; alla sveglia delle ore 6,30 abbiamo avuto la spiacevole sorpresa di sapere che durante la notte la nostra Dottoressa Silvia aveva avuto un incontro ravvicinato con la Maledizione del Montezuma locale trascorrendo le ore dedicate al sonno ad impegni altrettanto impellenti. Nonostante tutte le nostre raccomandazioni per dedicarsi una giornata di riposo, la dedizione ad HHPP e la voglia umanitaria di aiutare i bambini hanno avuto il sopravvento aiutandola a stare ancora meglio di come si mostrava a tutti noi . Dopo la consueta colazione sulla terrazza dell’amico Roberto siamo partiti verso il villaggio programmato facendo una sosta alla Scuola del Cocotier per imbarcare Sr Josephine che ci accompagnerà questi giorni di visite nei villaggi. L’arrivo ad Antanfianambitry ha spalancato davanti ai nostri occhi una realtà che l’immaginazione non poteva assolutamente prevedere : un insieme di baracche di legno con per tetto una copertura di lamiera o paglia , rialzate da terra per sfuggire alla violenza della pioggia tropicale, con al centro una misera Chiesetta che è stata la sede operativa delle nostre visite . Abbiamo organizzato le nostre postazioni di lavoro con Sergio e Michele alla registrazione dei dati ed al triage , Mirela alla somministrazione dei farmaci , i Medici tutti impegnati nelle visite . Alla fine della giornata di lavoro abbiamo contato 119 visite ad adulti e bambini, fra le quali un caso di sifilide in fase attiva già diagnosticata al quale abbiamo somministrato una energica cura antibiotica, una colecistite acuta, un caso di insufficienza respiratoria acuta, due difficoltà urinarie in ipertrofia prostatica , molti casi di parassitosi intestinali pediatriche ed un caso sospetto di rachitismo infantile; è stata effettuata anche una visita domiciliare dalla Dottoressa Gisberta ad una donna paralizzata da una malattia neurologica non meglio definita. Al termine delle visite mediche " ricchi premi e cotillons " a tutti i bambini presenti ed a qualche adulto che proditoriamente si infiltrava fra i piccoli : immenso successo dei palloni , delle bolle di sapone e di tutti i giochi che i nostri benefattori ci hanno regalato in Italia. Prima di ripartire da Antinfianambitry dopo il sopralluogo alla fatiscente scuola primaria del villaggio che già H.H.P.P. ha programmato di ricostruire di sana pianta, ci siamo recati a portare dei piccoli doni a Rodrigo , il giovane affetto da anchilosi ossea e ritardo mentale non correttamente deambulante in posizione eretta, già aiutato dall’Associazione e che ci ha fatto un sacco di feste. Pranzo a casa di Elina in una "gargotte" ( tipica osteria malgascia) dove ci siamo rinfrancati dalla fatica con dell’ottimo pesce e del riso al cocco. Al ritorno al Joliecoins nuovo momento di natura estrema vissuto da Gisberta e il Dr George con Roberto che ci ha fatto ammirare uno stupendo tramonto sul mare facendoci però passare attraverso una strada che di strada non aveva niente , che assomigliava solo ad un torrente in secca, e che ha messo a dura prova il mezzo meccanico di Roberto , ma anche l’animo dei due viaggiatori.

 

Anche oggi non abbiamo incontrato i lemuri ; ma ci saranno davvero a Nosy Be o sarà solo una leggenda " robertiana " ?


Guarda le Foto

Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy