La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


clicca per ingrandire
clicca per ingrandire

20° MISSIONE SANITARIA ED UMANITARIA IN INDIA

  • Visite Mediche a tutti gli adulti e bambini che si presenteranno durante i giorni di permanenza dei Volontari H.H.P.P. ;
  • Vaccinazioni Antiepatite B a circa 800 bambini di una Scuola Statale a Thullur ;
  • Aggiornamento delle schede dei bambini inseriti nel Progetto Jeevan di Adozioni a Distanza sia in Andhra Pradesh che nel Kerala e notizie aggiornate da riferire il Italia alle famiglie adottive;
  • Controllo della gestione dei 2 punti acqua potabile costruiti a Thullur nel 2011 e nel 2013 ;
  • prendere visione del pieno utilizzo del Mary Matha Dispensary con il Punto Nascita e gli ambulatori Oculistico e Dentistico ;
  • Consegna di tutti i farmaci, vestiti e giocattoli portati dall'Italia per i bambini e le loro famiglie.

  1. BRESSY Dott.ssa Silvia                MEDICO
  2. CAPPELLETTI Dott. Roberto         MEDICO CARDIOLOGO
  3. MELANI Letizia                           INFERMIERA Profess.le
  4. SAJEVA Dott.ssa Maria Rosaria     MEDICO
  5. SPAGNI Dott.ssa Giuditta             MEDICO CHIRURGO
  6. ZAMPIERI Massimiliano               VOLONTARIO

Partenza il giorno 06 Ottobre da Roma Fiumicino - Arrivo ad Hyderabad ( via Dubai ) il giorno 07 Ottobre; lo stesso giorno trasferimento aereo a Vijayawada dove le Suore ci verranno a prendere con lo Scuolabus per portarci a Thullur ( Stato di Andhra Pradesh ). Il 16 Ottobre partenza da Thullur con volo Vijayawada-Hyderabad-Kochi per trasferirci a Kanjirappally nello Stato del Kerala dove visiteremo ed aggiorneremo le schede dei bambini che abbiamo adottati a distanza nei 7 Orfanotrofi locali.   Il 20 Ottobre partenza per il ritorno in Italia

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno

 

 

15 Ottobre 2014:

 

Ultima giornata per le volontarie del Medical Camp in Andra Pradesh, ma non per questo meno impegnativa....anzi le nostre dottoresse e la nostra infermiera hanno affrontato una lunghissima, ma molto soddisfacente giornata di lavoro al dispensario.

Mentre la dottoressa Rosaria e la dottoressa Silvia si alternavano tra numerose visite e vaccinazioni dei piccoli della scuola Mary Matha, la dottoressa Giuditta, coaudiuvata dalla nostra infermiera Letizia ha affrontato alcuni interventi di piccola chirurgia che da uno, sono passati a 5...le voci corrono velocemente a Thullur.

La “lista operatoria” comprendeva alla fine due cisti sebacee, una lipomatosi diffusa (operata in equipe con la dottoressa Silvia), un lipoma del fianco, uno della fronte ed una neoformazione sospetta della coscia sinistra, in una donna di 36 anni, inizialmente valutata come una grossa cisti sebacea che però purtroppo presentava, una volta asportata, un aspetto tutt'altro che benigno...aspetteremo con ansia la risposta dell'esame istologico per valutare insieme la necessità di ulteriori cure.

Nel pomeriggio, dopo tanta chirurgia ambulatoriale,la nostra chirurga ha potuto utilizzare anche la piccola ma attrezzatissima sala operatoria del dispensario ed insieme a Letizia, Suor Jain e Suor Omena ha operato un giovane paziente con una voluminosa ernia inguinale, il quale alla fine dell'intervento ci ha ringraziato con un grosso sorriso. Anche se avrebbe potuto tranquillamente tornare a casa propria abbiamo comunque deciso di trattenerlo una notte in osservazione...giusto per poterlo disturbare mentre scriviamo il diario nella stanza accanto;-)!  

Naturalmente in questo ultimo giorno a Thullur non poteva non esserci il saluto dell'ormai affezionato mitico Luka, il quale non è mancato in affettuosi ringraziamenti verso tutto lo staff!

La dottoressa Giuditta ha potuto riabbracciare anche una sua vecchia paziente, la signora che lo scorso anno ha operato per un tumore della fronte, che è passata dal dispensario solo per ringraziarla di nuovo...potete solo immaginare la commozione.

Tra i tanti piccoli visitati oggi c'è stato anche un piccino di soli 22 giorni, nato qui al dispensario, che è venuto solo per un controllo ma soprattutto per tante coccole da parte delle volontarie.

E così tra tanti casi di infiammazioni articolari, controlli medici vari, 2 sospetti casi di filariosi e tanti piccoli pazienti ai quali sono stati distribuiti sorrisi, caramelle, vestitini e giocattoli è giunta l'ora della fatidica “ultima cena”...o almeno così credevamo.

Si è presentato, al dispensario, il padre di Rajeswara e Revi, due ragazzi di 15 e 13 anni, studenti del Mary Matha, chiedendo un aiuto per i suoi figli. Purtroppo quest'uomo di 40 anni non può attualmente lavorare a causa di un grave problema cardiologico e non riesce a sostenere più le spese familiari. L'associazione lancia quindi un appello a tutti i suoi amici e sostenitori o a chiunque volesse aiutare, tramite il progetto di adozione a distanza, i due fratellini.

Stanche ma felici, abbiamo potuto così gustare per l'ultima volta i manicaretti di Suor Elsy e a fine cena commuoverci insieme a tutte le suore per i ringraziamenti, i regali e gli abbracci di tutte le consorelle.

Domani la sveglia suonerà alle 5 del mattino, per la partenza verso il Kerala...già questa sera qualche lacrima ci ha inumidito gli occhi, ma dietro ciascuna di esse si cela il sorriso e la certezza che il prossimo anno le troveremo tutte qui ad aspettarci!

 

Proverbio del giorno HHPP: (in tema chirurgico)

il filo di sutura è come il maiale...non si butta via nulla!

 


Guarda le Foto

Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy