La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Partenza il giorno 06 Ottobre da Roma Fiumicino - Arrivo ad Hyderabad ( via Dubai ) il giorno 07 Ottobre; lo stesso giorno trasferimento aereo a Vijayawada dove le Suore ci verranno a prendere con lo Scuolabus per portarci a Thullur ( Stato di Andhra Pradesh ). Il 16 Ottobre partenza da Thullur con volo Vijayawada-Hyderabad-Kochi per trasferirci a Kanjirappally nello Stato del Kerala dove visiteremo ed aggiorneremo le schede dei bambini che abbiamo adottati a distanza nei 7 Orfanotrofi locali. Il 20 Ottobre partenza per il ritorno in Italia
11 Ottobre 2014
Giornata densa di impegni...ma anche con un piccolo tocco di mondanità. Andiamo per ordine.
Caricati tutti i medicinali ed i consueti regalini per i bimbi siamo partiti alla volta del villaggio di Karalapudi dove ad accoglierci abbiamo trovato un esiguo numero di persone che ci ha fatto sperare in una giornata tranquilla e di poco lavoro...vana speranza. Al diffondersi della voce della presenza dei medici, la gente dei dintorni é iniziata ad accorrere al medical camp. Sono state effettuate 200 visite alcune delle quali più impegnative delle altre, sicuramente dipeso dal fatto che l'età media era sì particolarmente alta e non si è certo abbassata quando una vanitosa CENTOCINQUENNE ha cercato di farsi passare per una nonvantanovenne, dimostrando comunque di essere più in forma di tutti i volontari messi assieme.
Tra i più impegnativi il caso di un'ulcera del piede molto estesa di ignota origine, trascurata per ben due anni e medicata con cura dalla dottoressa Silvia e dall'infermiera Letizia. L'anziano paziente al termine dell'operazione ha ringraziato in lacrime per l'attenzione ricevuta commuovendo tutti i presenti.
I volontari hanno dovuto anche fronteggiare una piccola urgenza in quanto una signora ha perso conoscenza nell'attesa di essere visitata. Somministrata una flebo di liquidi e distesa sul pavimento, dopo poco, con le sue gambe, è riuscita ad avviarsi verso casa.
Si è presentato anche uno sfortunato ragazzo il quale un anno fa giocando con gli amici era caduto su qualcosa di appuntito forando l'occhio sinistro perdendolo per sempre. Purtroppo sperava in un aiuto che i medici in questo contesto, con i mezzi limitati a disposizione, non potevano dare; con un sorriso e una maglietta abbiamo così espresso il nostro affetto e la nostra solidarietà.
Ad un certo punto il dottor Roberto è stato chiamato per una visita a domicilio ed è stato accompagnato in una capanna del villaggio dove ha trovato una signora che versava in gravi condizioni per la quale si è potuto solo consigliare un rapido ricovero in ospedale.
Siamo rimasti colpiti dalle condizioni di estrema povertà del villaggio che però non hanno impedito agli abitanti di offrirci in segno di riconoscenza e ringraziamento, un lauto pasto.
Dopo questa intensa giornata siamo stati invitati al secondo evento mondano : abbondante cena a casa del parroco di Thullur; dresscode: maglietta bianca.
Nell'occasione abbiamo potuto constatare e sperimentare di persona il funzionamento dell'impianto di potabilizzazione dell'acqua inaugurato dai volontari lo scorso anno.
La serata si è conclusa con l'affettuoso saluto da parte di suor Jain e le altre consorelle ai nostri volontari Massimiliano e dottor Roberto che domani sera prenderanno la strada del ritorno verso l'Italia.
Le volontarie rimaste hanno un solo pensiero: il vuoto lasciato sarà incolmabile....più che altro per la stesura del diario!
Proverbio del Giorno HHPP:
Gallina vecchia...basta speziarla!