La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


clicca per ingrandire
clicca per ingrandire

20° MISSIONE SANITARIA ED UMANITARIA IN INDIA

  • Visite Mediche a tutti gli adulti e bambini che si presenteranno durante i giorni di permanenza dei Volontari H.H.P.P. ;
  • Vaccinazioni Antiepatite B a circa 800 bambini di una Scuola Statale a Thullur ;
  • Aggiornamento delle schede dei bambini inseriti nel Progetto Jeevan di Adozioni a Distanza sia in Andhra Pradesh che nel Kerala e notizie aggiornate da riferire il Italia alle famiglie adottive;
  • Controllo della gestione dei 2 punti acqua potabile costruiti a Thullur nel 2011 e nel 2013 ;
  • prendere visione del pieno utilizzo del Mary Matha Dispensary con il Punto Nascita e gli ambulatori Oculistico e Dentistico ;
  • Consegna di tutti i farmaci, vestiti e giocattoli portati dall'Italia per i bambini e le loro famiglie.

  1. BRESSY Dott.ssa Silvia                MEDICO
  2. CAPPELLETTI Dott. Roberto         MEDICO CARDIOLOGO
  3. MELANI Letizia                           INFERMIERA Profess.le
  4. SAJEVA Dott.ssa Maria Rosaria     MEDICO
  5. SPAGNI Dott.ssa Giuditta             MEDICO CHIRURGO
  6. ZAMPIERI Massimiliano               VOLONTARIO

Partenza il giorno 06 Ottobre da Roma Fiumicino - Arrivo ad Hyderabad ( via Dubai ) il giorno 07 Ottobre; lo stesso giorno trasferimento aereo a Vijayawada dove le Suore ci verranno a prendere con lo Scuolabus per portarci a Thullur ( Stato di Andhra Pradesh ). Il 16 Ottobre partenza da Thullur con volo Vijayawada-Hyderabad-Kochi per trasferirci a Kanjirappally nello Stato del Kerala dove visiteremo ed aggiorneremo le schede dei bambini che abbiamo adottati a distanza nei 7 Orfanotrofi locali.   Il 20 Ottobre partenza per il ritorno in Italia

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno

 

9 Ottobre 2014

 

 

 

La giornata è iniziata con il trasferimento in scuola-bus alla volta del villaggio di Vykundapuam dove siamo stati accolti da tutti gli abitanti in festa.

 

Camminando sotto una cascata di petali gialli abbiamo raggiunto la chiesa dove siamo stati salutati dal parroco e dalle autorità locali, mentre le bimbe del villaggio si sono esibite in una scatenata danza locale.

 

Dopo i brevi ma emozionanti festeggiamenti abbiamo iniziato l'attività medica. Durante la mattinata la fila dei pazienti in attesa é via via aumentata...alla fine abbiamo contato ben 242 visite.

 

Oltre a molti casi di tosse, raffreddore, dolori articolari dovuti ai lavoro nei campi, diabete e pressione arteriosa non controllati, molte persone si rivolgevano ai medici per l'approvvigionamento dei farmaci indispensabili che altrimenti non avrebbero potuto permettersi.

 

Il nostro chirurgo, dottoressa Giuditta, ha riscontrato una cisti sebacea e una ferita suppurate che ha deciso di operare domani presso il dispensario.

 

Ci ha fatto molta tenerezza un bimbo di sei anni visitato dal dottor Roberto che dall'età di due anni ha perso completamente l'udito a seguito di una febbre e quindi poi non ha mai potuto imparare a parlare. Suor Jain si informerà sulla possibilità di fargli frequentare una scuola speciale, difficilmente reperibile vicino al villaggio.

 

Mentre i dottori continuavano a visitare instancabili e senza respiro, anche per il caldo soffocante, la nostra infermiera Letizia e il nostro volontario Massimiliano giravano tra le postazioni, distraendo i piccoli pazienti spaventati, con bolle di sapone e regali gentilmente donati dagli amici e parenti dei volontari.

 

Rientrati a metà pomeriggio, dopo esserci rifocillati, abbiamo avuto la possibilità di visitare il tempio induista di Vijeyawada. Ci ha molto colpiti una particolare usanza dei fedeli che visitano il tempio i quali ricevono una speciale benedizione con l'urina appena raccolta da un vitello sacro.

 

Per chiudere in bellezza la nostra infermiera Letizia si è resa protagonista di un salvataggio rocambolesco: mentre il gruppo si era fermato a bere, un bambino di circa 2 anni aveva attirato intorno a se una piccola folla. Il piccolo era rimasto incastrato con il piedino in una griglia e nessuno riusciva a liberarlo....ma con l'aiuto del gel disinfettante Letizia è riuscita a far scivolare il piede del bimbo e a salvarlo, tra i complimenti dei presenti.

 

Come sempre i volontari HHPP sono in servizio ACCAVENTIQUATTRO...non ci smentiamo mai!

 

 

 

Ps: lanciamo una nuova tradizione: Proverbio del giorno HHPP

 

Quando un uomo con una jeep incontra un uomo con un autobus su una strada indiana, l'uomo con una jeep è un uomo morto!

 


Guarda le Foto

Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy