La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


clicca per ingrandire
clicca per ingrandire

2° in Etiopia - Aprile 2014 - la 39° DI H.H.P.P.

Verificare la possibilità di operare sotto il profilo sanitario per le future missioni di H.H.P.P. nell ' Health Center di Wasserà nel Sud dell'Etiopia gestito dalle Suore Francescane Missionarie di Cristo di Rimini - Effettuare attività sanitaria gratuita durante i giorni di missione per tutti coloro che si presenteranno nel Centro Sanitario - Verificare lo stato della struttura sanitaria sotto il profilo delle attezzature presenti analizzando le necessità strutturali per quali possiamo portare il nostro aiuto

  1. Dr COPPA Alessandro - Medico Specializzando in Medicina d'Emergenza-Urgenza
  2. Inf. FROSINI Novella  - Infermiera Professionale del 118
  3. Dr LOTTI Emiliano      - Medico Emergenza Sanitaria 118
  4. Dr MARTINI GIORGIO - Medico di Medicina Generale
  5. Inf PAGLIAI Federico   - Infermiere Professionale del 118

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno

 

14 Aprile 2014 

Se il postino suona sempre due volte, qui in Etiopia può capitare che alle 6 di mattina le campane della locale chiesetta risuonino alternativamente per ben quattro volte. Non sarà mica perché le Suore sono consapevoli del sonno pesante dei volontari che alle 7 e 30 sono attesi per la colazione ? Fra chi si è svegliato subito e chi ha pigroneggiato fra le coperte dei nostri “comodi” letti, tutti eravamo pronti per la prima scadenza mattutina. Agghindati con il camice d’ordinanza per il nostro lavoro, ci siamo recati all’Health Center dove ad attenderci c’erano le Suore ed una folta schiera di pazienti. Mentre il Dr Emiliano riprendeva la propria attività nel laboratorio analisi ( siamo in attesa della prossima promozione a Primario locale ) il Dr Alessandro iniziava le visite insieme a Sr Anna istruendola all’uso dell’ecografo, il Dr George faceva da supporto all’attività sanitaria di Sr Maria, i due Infermieri Federico e Novella, espletate le loro specifiche mansioni, si sono recati all’asilo adiacente all’ospedale dove, fra canti balli tamburi girotondi e filastrocche, hanno intrattenuto i circa 400 bambini ospiti della struttura. Fa riflettere come alla breve distanza di pochi metri si passi dalla gravità di situazioni sanitarie complesse alla spensieratezza nei volti sorridenti dei bambini, intrattenuti per l’occasione dai due “musi pallidi”. Numerosi i casi di amebiasi e parassitosi intestinali le più disparate, medicazioni di ferite infette precedentemente “curate” in Ospedale, denutrizioni gravi infantili al limite della sopravvivenza, traumi di varia natura, stati infettivi polmonari in adulti e bambini e tanto di più. Il pomeriggio è stato dedicato alla programmazione del progetto per il futuro allestimento di una “Emergency Room” dove poter trattare le situazioni di emergenza più importanti che afferiscono alla struttura sanitaria; ad oggi essa non dispone di un locale unico dove siano riuniti tutti i presidi sanitari necessari che attualmente sono dislocati in più ambienti. Piacevole fine di serata con la nostra piccola mascotte Minni ed i suoi amichetti, impegnati nell’insolito, per loro, gioco di rincorrere le bolle di sapone soffiate in aria dai due esperti Novella ed Emiliano. All’ora di cena eravamo tutti pronti per andare al refettorio, ma il Dr Alessandro non era fra di noi: a cosa era dovuta questa defezione ? Semplicemente perché il nostro Specialista in Medicina di Emergenza ed Urgenza era stato chiamato dalle due Suore Sanitarie per assistere al parto di una giovane donna di 22 anni, giunta al termine della gravidanza.  Il travaglio non è stato dei più semplici : la mamma aveva un importante calo della pressione arteriosa, il bimbo appena nato era cianotico e ha stentato a respirare autonomamente a causa delle abbondanti secrezioni, ma alla fine tutto si è risolto nel modo migliore e tutti siamo stati molti contenti e soddisfatti. Ci auguriamo che il bimbo venga chiamato “Alessandro”. Come ogni sera andiamo a letto come le galline … in attesa della visita notturna delle scimmie che si rincorrono sul tetto in lamiera del nostro alloggio !!!     

 

 

 


Guarda le Foto

Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy