La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Visite mediche a tutti gli adulti ed ai bambini che si presenteranno durante i giorni di permanenza dei volontari ; vaccinazioni antiepatite b ai 700 bambini della Scuola Statale di Thullur ; aggiornamento schede dei bambini inseriti nel Progetto Jeevan di adozioni a Distanza sia di Andhra Pradesh che del Kerala e notizie aggiornate da riferire in Italia alle famiglie adottive ; inaugurazione del 2° Punto Acqua Potabile nella zona sud di Thullur ( nei pressi della locale Chiesa Parrocchiale Bala Jesu Church ) a completamento di quello già esistente presso il Mary Matha Dispensary in modo tale da dare la possibilità reale a tutti gli abitanti di rifornirsi finalmente di acqua depurata e potabile ; consegna di un Elettrobisturi per la sala operatoria del Mary Matha Dispensary ; consegna di un nuovo Cardiotacografo ( per monitorare il battito cardiaco fetale alle donne in stato di gravidanza ) essenziale per il punto nascita del Mary Matha Dispensary ; consegna di tutti i farmaci, vestiti e giocattoli portati dall'Italia per i bambini e le loro famiglie.
Partenza il giorno 14 Ottobre da Roma Fiumicino - Arrivo ad Hyderabad ( via Dubai ) il giorno 15 Ottobre; lo stesso giorno trasferimento aereo a Vijayawada dove le Suore ci verranno a prendere con lo Scuolabus per portarci a Thullur ( Stato di Andhra Pradesh ). Il 25 Ottobre partenza da Thullur con volo Vijayawada-Hyderabad-Kochi per trasferirci a Kanjirappally nello Stato del Kerala dove visiteremo ed aggiorneremo le schede dei bambini che abbiamo adottati a distanza nei 7 Orfanotrofi locali. Il 31 Ottobre partenza per il ritorno in Italia
21 Ottobre 2013
E’ stata una giornata molto intensa ricca di sentimenti molto forti.
Alle 9 di mattina è giunta in perfetto orario all’appuntamento la donna della neoformazione in sede frontale , per essere operata. Questa è stata l’occasione perfetta per inaugurare il nuovo bisturi elettrico per la sala operatoria, dono della generosità della Ditta Eurosanitas di Montecatini Terme. L’equipe chirurgica nelle persone del “Primo Chirurgo” Dr.ssa Giuditta e del Secondo Dr.ssa Federica, coadiuvate dalla superferrista Sr Omena, ha escisso con professionalità la malattia ed al termine dell’intervento la paziente ha ringraziato tutti con un sorriso ( come testimoniato dalla foto allegata ) . Dopo ciò tutti insieme, vestiti come ogni anno con i tradizionali abiti indiani, siamo andati alla Parrocchia Bala Jesu per inaugurare il 2° punto acqua potabile per gli abitanti di Thullur. Benedizione da parte del Padre Cappuccino Vice Provinciale , taglio del nastro inaugurale da parte del Dr George, scoperta la targa commemorativa dell’inaugurazione dal Dr Roberto ed avvio ufficiale della produzione di acqua potabile con distribuzione dei primi contenitori. Ringraziamo ufficialmente gli Amici del Dr Roberto Cappelletti e la Ditta MGM Motori Elettrici di Serravalle Pistoiese , per il generoso contributo economico essenziale per la realizzazione di questo importante progetto.
Pranzo offerto in parrocchia dalla comunità dei padri cappuccini e successivamente ritorno al dispensario.
Qui, mentre Sr Jain accompagnava all’aeroporto di Vijayawada il nostro amico Roberto per il suo ritorno in Italia, noi abbiamo effettuato un ambulatorio aperto agli abitanti del villaggio che avevano necessità più o meno sanitarie; vi chiederete il perché di questa nostra precisazione , la quale è dettata dalla realtà di molti bambini e ragazzi che si sono presentati accusando i malori più vari e fantasiosi, ma che avevano come unica necessità quella di farsi consegnare un regalo dai babbi natale locali Michela e Giulio.
Purtroppo in mezzo a tante prestazioni di routine, è tornato a farsi controllare il piccolo Praveen , il bimbo di 4 anni con la grave anemia che avevamo ricoverato all’Ospedale di Guntur mercoledi scorso. La diagnosi è di Anemia Mediterranea (Beta Talassemia Major ) e per questa patologia il piccolo necessita di continue trasfusioni di sangue con frequenza anche quindicinale. Ma c’è un però oltre alla gravità della malattia: in India le trasfusioni di sangue, così come molte delle terapie salvavita, sono a pagamento e la famiglia di Praveen , formata solo dalla nonna e dalla mamma perché il padre se ne è andato non appena saputo della condizione di malattia del figlio, è nella reale impossibilità di sopperire a queste spese. Dopo aver esaminato e discusso il caso fra di noi e con Sr Jain, dopo aver consultato telefonicamente un ematologo di Bangalore, abbiamo deciso di inserire il piccolo nel Progetto Jeevan di adozioni a distanza, di affidargli una doppia adozione per garantire una quota mensile minima di € 50 per le spese delle trasfusioni, e per il momento di lasciare a Sr Jain la somma di € 150 destinata alle necessità immediate e per tre mesi della terapia suddetta. Forse in un futuro più o meno lontano si renderà necessario un trapianto di midollo osseo, l’unico di potrà assicurare una qualche certezza di guarigione. Ovviamente anche questa soluzione sanitaria avrà un costo molto elevato ( Sr Jain ci ha preventivato una cifra di solo intervento di circa € 10.000,00 ) , non esente da rischi, che impegnerà sicuramente tutti i volontari di H.H.P.P. e le persone di buona volontà nella raccolta fondi per questo progetto specifico. L’allegria di Praveen che giocava con un pallone mentre noi discutevamo delle sue problematiche, ci fa ben sperare per il suo futuro per il quale ci impegneremo al massimo.