La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Visite mediche a tutti gli adulti ed ai bambini che si presenteranno durante i giorni di permanenza dei volontari ; vaccinazioni antiepatite b ai 700 bambini della Scuola Statale di Thullur ; aggiornamento schede dei bambini inseriti nel Progetto Jeevan di adozioni a Distanza sia di Andhra Pradesh che del Kerala e notizie aggiornate da riferire in Italia alle famiglie adottive ; inaugurazione del 2° Punto Acqua Potabile nella zona sud di Thullur ( nei pressi della locale Chiesa Parrocchiale Bala Jesu Church ) a completamento di quello già esistente presso il Mary Matha Dispensary in modo tale da dare la possibilità reale a tutti gli abitanti di rifornirsi finalmente di acqua depurata e potabile ; consegna di un Elettrobisturi per la sala operatoria del Mary Matha Dispensary ; consegna di un nuovo Cardiotacografo ( per monitorare il battito cardiaco fetale alle donne in stato di gravidanza ) essenziale per il punto nascita del Mary Matha Dispensary ; consegna di tutti i farmaci, vestiti e giocattoli portati dall'Italia per i bambini e le loro famiglie.
Partenza il giorno 14 Ottobre da Roma Fiumicino - Arrivo ad Hyderabad ( via Dubai ) il giorno 15 Ottobre; lo stesso giorno trasferimento aereo a Vijayawada dove le Suore ci verranno a prendere con lo Scuolabus per portarci a Thullur ( Stato di Andhra Pradesh ). Il 25 Ottobre partenza da Thullur con volo Vijayawada-Hyderabad-Kochi per trasferirci a Kanjirappally nello Stato del Kerala dove visiteremo ed aggiorneremo le schede dei bambini che abbiamo adottati a distanza nei 7 Orfanotrofi locali. Il 31 Ottobre partenza per il ritorno in Italia
19 Ottobre 2013
Altra giornata di trasferta nel villaggio di Nelapadu, un piccolo agglomerato rurale a circa 20 minuti di scuolabus da Thullur. Anche qui il locale adibito ad ambulatorio è ricavato da una Chiesetta addobbata come per la festa di fine anno. Ma da ridere c’è veramente poco perché la povertà degli abitanti si tocca con mano nei loro occhi, nei loro vestiti, nelle capanne supermisere. Pur in questa indigenza materiale, la dignità, il decoro ed il grande senso di accoglienza non mancano mai anzi se è possibile tutte le volte riceviamo un affetto maggiore. La mattinata è trascorsa serenamente con il controllo sanitario di tutti coloro che abbiamo incontrato, aiutati dall’indispensabile attività di traduzione delle Suore. Non è mancato un momento di allegria legato alla continua produzione di palloncini delle forme più varie da parte di Michela e Giulio. A fine mattinata contiamo 126 visite mediche , fra le quali il più piccolo paziente visitato fino ad ora, un piccolo babu di 3 mesi di vita.
Nel primo pomeriggio Sr Jain ci ha portati a visitare il Tempio Hindu di Amaravathi dove siamo stati sorpresi dal classico acquazzone tropicale che ha inzuppato i nostri vestiti e le nostre scarpe che erano state lasciate come tradizione al di fuori dell’edificio sacro. Lungo la strada abbiamo potuto ammirare lo stato di avanzamento della costruzione del grande Buddha , ed in mezzo a mandrie di bufali stradali e di greggi di capre portate al pascolo sull’asfalto, siamo tornati a Thullur.
Le giornate di caldo asfissiante cominciano a fiaccare anche i più resistenti fra di noi, per cui è veramente una gioia augurare a tutti voi che ci leggete una buona notte e raggiungere anche noi i nostri “comodi” letti .
Buona notte Italia !!!