La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Visite mediche ad aduti e bambini ; vaccinazioni anti epatite b ai bambini delle Scuole di Thullur e dei villaggi limitrofi ; aggiornamento schede bambini inseriti nel progetto jeevan di adozioni a distanza e notizie aggiornate da riferire in Italia alle famiglie adottive ; attività odontoiatrica per circa 1 mese gestita nel poliambulatorio dentistico ed oculistico del Mary Matha Dispensary di Thullur dal Dentista volontario di H.H.P.P. Dr George Xanthakis ( originario dalla Grecia ma residente ed operante in Svezia da 7 anni ) ; inaugurazione dei Servizi Igienici Esterni per la Scuola del Mary Matha ; controllo della consclusione dei lavori di ampliamento della stessa Scuola ; controllo dello stato di utilizzo del punto acqua potabile interno al complesso Mary Matha e valutazione della sua sufficienza o meno ; dono ai bambini di molti vestiti e giocattoli portati dall'Italia
BALISTRERI FLORA Volontaria
CAPO MARIA Psicologo
CAPPELLETTI ROBERTO Medico Cardiologo
FROSINI NOVELLA Infermiera Professionale del 118
LOTTI EMILIANO Medico Emergenza del 118
LOTTI LUCA Medico Medicina Generale
MARTINI GIORGIO Medico Medicina Generale
PELLEGRINI ELENA Medico Specializzando
SPAGNI GIUDITTA Medico Specializzando
RAVALLI GABRIELLA Medico Pediatra
VENTURINI PAOLO Volontario
ZAMPIERI MASSIMILIANO Volontario
XANTHAKIS GEORGIOS Medico Dentista
Partenza il giorno 10 Ottobre da Milano Malpensa - Arrivo ad Hyderabad ( via Dubai ) il giorno 11 Ottobre; lo stesso giorno trasferimento aereo a Vijayawada dove le Suore ci verranno a prendere con lo Scuolabus per portarci a Thullur ( Stato di Andhra Pradesh ). Il 22 Ottobre partenza da Thullur con volo Vijayawada-Hyderabad-Kochi per trasferirci a Kanjirappally nello Stato del Kerala dove visiteremo ed aggiorneremo le schede dei bambini che abbiamo adottati a distanza nei 7 Orfanotrofi locali. Il 26 Ottobre partenza per il ritorno in Italia
Lunedi 15 Ottobre
La prima buona notizia della giornata è stata la guarigione del piccolo Vamsi e la conseguente dimissione dal dispensario: l’ipotesi diagnostica del team H.H.P.P. è risultata corretta. Alle ore 08,00 siamo partiti con lo scuolabus alla volta del villaggio di Rajapudi dove siamo stati accolti da festosi tamburi e da una pioggia di petali di fiori; allestimento delle postazioni operative all’interno dell’unica struttura utile allo scopo, la locale Chiesetta. Avendo la possibilità di disporre di sette postazioni di visita, il lavoro della giornata è stato intenso ma piacevolmente scorrevole; il Dentista Giorgio Il Greco continuava la sua attività all’esterno della struttura, individuando i casi da ricontrollare in ambulatorio. Alla nostra osservazione sono giunti 350 pazienti fra i quali molti anziani , e bambini; a questi ultimi dopo la visita è stato fornito da Flora e Maria qualche capo di vestiario e/o giocattoli, tutti dono dei nostri benefattori italiani. Particolarmente oneroso il compito dell’infermiera Novella, la cui postazione è stata molto affollata dal momento che tutti i 350 pazienti sono passati da lei per il ritiro delle medicine prescritte. Jolly della situazione, come sempre, Paolo il quale era disponibile per le varie esigenze ( foto, misurazione temperatura corporea, intrattenimento bambini ) a chiunque lo richiedesse. Il nostro chirurgo Drssa Giuditta è stata impegnata nel detergere e suturare ferite da traumi vari e medicare in modo appropriato ulcere vascolari e diabetiche. Fra una bronchite più o meno grave, una crisi ipertensiva di una certa rilevanza e vari casi di diabete scompensato, i volontari hanno avuto il loro bel da fare per arrivare al termine delle visite.
Prima di andare a pranzo abbiamo avuto un consulto via internet, in tempo reale, con il nostro amico e volontario di H.H.P.P. Prof Massimo Cecchi, Primario Urologo dell’Ospedale Unico della Versilia, al quale abbiamo sottoposto il caso della piccola Sujatha di cui abbiamo parlato nel diario di ieri; egli ci ha fornito importanti informazioni sulla complessità del quadro clinico e sul percorso terapeutico possibile in grado di fornire alla ragazza una migliore qualità di vita.
Nel pomeriggio , in attesa dell’arrivo dall’Italia del nostro amico Max, abbiamo prima sistemato i farmaci arrivati in mattinata acquistati grazie alla donazione del Club Kiwavis di Arezzo ed in seguito continuato l’attività ambulatoriale di visite al dispensario, accompagnate da un imponente temporale tropicale .
Nel frattempo il nostro dentista, approfittando dello spostamento della jeep recatasi all’aeroporto di Vijayawada per accogliere Max, comprava in loco materiale di consumo necessario all’attività odontoiatrica, frutto delle donazioni degli Amici di Lecco.
Il volontario è arrivato in perfetto orario e carico di entusiasmo, e noi, facendo ala alle parole della canzone di Jonny Dorelli, abbiamo “ aggiunto un posto a tavola”.
Mentre terminiamo questo diario è arrivata al dispensario in ambulanza una donna in stato di gravidanza a termine, presa immediatamente in cura dalla nostra Ginecologa preferita Sr Jain.
In attesa della buona novella ( che non è ovviamente la nostra infermiera !) …………