La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Visite mediche ad aduti e bambini ; vaccinazioni anti epatite b ai bambini delle Scuole di Thullur e dei villaggi limitrofi ; aggiornamento schede bambini inseriti nel progetto jeevan di adozioni a distanza e notizie aggiornate da riferire in Italia alle famiglie adottive ; attività odontoiatrica per circa 1 mese gestita nel poliambulatorio dentistico ed oculistico del Mary Matha Dispensary di Thullur dal Dentista volontario di H.H.P.P. Dr George Xanthakis ( originario dalla Grecia ma residente ed operante in Svezia da 7 anni ) ; inaugurazione dei Servizi Igienici Esterni per la Scuola del Mary Matha ; controllo della consclusione dei lavori di ampliamento della stessa Scuola ; controllo dello stato di utilizzo del punto acqua potabile interno al complesso Mary Matha e valutazione della sua sufficienza o meno ; dono ai bambini di molti vestiti e giocattoli portati dall'Italia
BALISTRERI FLORA Volontaria
CAPO MARIA Psicologo
CAPPELLETTI ROBERTO Medico Cardiologo
FROSINI NOVELLA Infermiera Professionale del 118
LOTTI EMILIANO Medico Emergenza del 118
LOTTI LUCA Medico Medicina Generale
MARTINI GIORGIO Medico Medicina Generale
PELLEGRINI ELENA Medico Specializzando
SPAGNI GIUDITTA Medico Specializzando
RAVALLI GABRIELLA Medico Pediatra
VENTURINI PAOLO Volontario
ZAMPIERI MASSIMILIANO Volontario
XANTHAKIS GEORGIOS Medico Dentista
Partenza il giorno 10 Ottobre da Milano Malpensa - Arrivo ad Hyderabad ( via Dubai ) il giorno 11 Ottobre; lo stesso giorno trasferimento aereo a Vijayawada dove le Suore ci verranno a prendere con lo Scuolabus per portarci a Thullur ( Stato di Andhra Pradesh ). Il 22 Ottobre partenza da Thullur con volo Vijayawada-Hyderabad-Kochi per trasferirci a Kanjirappally nello Stato del Kerala dove visiteremo ed aggiorneremo le schede dei bambini che abbiamo adottati a distanza nei 7 Orfanotrofi locali. Il 26 Ottobre partenza per il ritorno in Italia
Domenica 21 Ottobre 2012
Seconda Domenica in terra indiana per i volontari di H.H.P.P. Come programmato siamo andati tutti insieme alla messa festiva nella parrocchia di Gesù Bambino di Thullur. All’arrivo abbiamo notato la vecchia cisterna per la raccolta dell’acqua fornita dallo stato. L’acqua viene prelevata direttamente dal fiume Krishna e distribuita senza nessun intervento di depurazione e controllo. Questa situazione ha stimolato il nostro impegno alla realizzazione di un nuovo impianto di potabilizzazione che possa soddisfare le esigenze degli abitanti della zona nord di Thullur, lontani dal dispensario delle suore, già attrezzato allo scopo. La S.Messa è durata la bellezza di due ore e quarantacinque minuti, interamente in Telugù, lingua locale. Siamo stati immersi nei ritmi dettati dai tamburi e dai canti, nella moltitudine dei colori dei sari delle donne poste alla sinistra della chiesa, separate dagli uomini. Mentre tutti i fedeli erano seduti per terra, solo alcune suore e noi volontari avevamo il privilegio di assistere alla funzione su comode sedie. Al termine commovente cerimonia di ringraziamenti con corone di fiori e discorsi del parroco e del presidente di H.H.P.P. che ha pubblicamente assunto l’impegno della costruzione del depuratore dell’acqua. Ritornati al dispensario e terminato il pranzo, sotto un cielo monsonico si è presentato un anziano con grave difficoltà respiratoria, in situazione generale precaria. Il dott. Luca coadiuvato dal cardiologo dott. Roberto e dall’infermiera Novella hanno diagnosticato un’insufficienza cardio-respiratoria da fibrillazione atriale, versamento pericardico e sospetta broncopolmonite. Dopo le prime cure, prontamente praticate, il settantenne è stato inviato all’ospedale di Gunthur vista la complessità del quadro clinico. Stasera consueta festa di saluto, durante la quale tutti i volontari saranno vestiti con abiti tradizionali. Domani, per una parte del gruppo inizia il ritorno in Italia, per gli altri trasferimento alla volta del Kerala dove li aspettano i nostri dolcissimi bimbi dell’Assisi Babi Sadan e degli altri sette orfanotrofi. Il nostro dentista Giorgio il greco continuerà la sua attività al dispensario fino al 2 Novembre, regalando a chi non può permetterselo sorrisi smaglianti e soprattutto sani.