La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Visite mediche ad aduti e bambini ; vaccinazioni anti epatite b ai bambini delle Scuole di Thullur e dei villaggi limitrofi ; aggiornamento schede bambini inseriti nel progetto jeevan di adozioni a distanza e notizie aggiornate da riferire in Italia alle famiglie adottive ; attività odontoiatrica per circa 1 mese gestita nel poliambulatorio dentistico ed oculistico del Mary Matha Dispensary di Thullur dal Dentista volontario di H.H.P.P. Dr George Xanthakis ( originario dalla Grecia ma residente ed operante in Svezia da 7 anni ) ; inaugurazione dei Servizi Igienici Esterni per la Scuola del Mary Matha ; controllo della consclusione dei lavori di ampliamento della stessa Scuola ; controllo dello stato di utilizzo del punto acqua potabile interno al complesso Mary Matha e valutazione della sua sufficienza o meno ; dono ai bambini di molti vestiti e giocattoli portati dall'Italia
BALISTRERI FLORA Volontaria
CAPO MARIA Psicologo
CAPPELLETTI ROBERTO Medico Cardiologo
FROSINI NOVELLA Infermiera Professionale del 118
LOTTI EMILIANO Medico Emergenza del 118
LOTTI LUCA Medico Medicina Generale
MARTINI GIORGIO Medico Medicina Generale
PELLEGRINI ELENA Medico Specializzando
SPAGNI GIUDITTA Medico Specializzando
RAVALLI GABRIELLA Medico Pediatra
VENTURINI PAOLO Volontario
ZAMPIERI MASSIMILIANO Volontario
XANTHAKIS GEORGIOS Medico Dentista
Partenza il giorno 10 Ottobre da Milano Malpensa - Arrivo ad Hyderabad ( via Dubai ) il giorno 11 Ottobre; lo stesso giorno trasferimento aereo a Vijayawada dove le Suore ci verranno a prendere con lo Scuolabus per portarci a Thullur ( Stato di Andhra Pradesh ). Il 22 Ottobre partenza da Thullur con volo Vijayawada-Hyderabad-Kochi per trasferirci a Kanjirappally nello Stato del Kerala dove visiteremo ed aggiorneremo le schede dei bambini che abbiamo adottati a distanza nei 7 Orfanotrofi locali. Il 26 Ottobre partenza per il ritorno in Italia
Sabato 20 Ottobre 2012
La giornata è iniziata con la cerimonia di inaugurazione della casa di Leelavathy; subito dopo colazione ci siamo avviati al villaggio di Thullur dove ci attendevano le Suore, il Parroco, un gruppo di abitanti e la giovane che era stata dimessa ieri dall’ospedale. Dopo una breve cerimonia religiosa terminata con la benedizione della casa, rituale taglio del nastro di inaugurazione, e consegna ufficiale delle chiavi della nuova costruzione. Momento molto emozionante per tutti i componenti di H.H.P.P. che ha contribuito economicamente alla materiale realizzazione della struttura in memoria della piccola Arianna e della destinataria che con il suo consueto dolce sorriso ha ringraziato tutti i presenti e con il cuore anche chi non c’è più. Ritorno al Dispensario terminata la cerimonia sotto una fine pioggerellina indiana e consueto lavoro ambulatoriale durante il quale abbiamo ricontrollato pazienti dei giorni precedenti , visitati di nuovi e terminata quasi completamente la scorta di medicinali portati dall’Italia. E’ stato effettuato anche un intervento chirurgico dalla Drssa Giuditta con 1° (e unico) Assistente Drssa Elena in sala operatoria per l’asportazione di un voluminoso lipoma del dorso. La paziente, all’inizio intimorita da ciò che l’attendeva, al termine dell’intervento ha lasciato il dispensario ringraziando mille volte le giovani operatrici. La pioggia che nel pomeriggio è arrivata copiosa, ha dissuaso i pazienti dall’uscire dalle capanne per recarsi al Mary Matha Dispensary; al termine della nostra complessiva attività contiamo 2243 visite mediche, 749 vaccini antiepatite b, 3 operazioni in sala operatoria e numerosi interventi di chirurgia ambulatoriale. Fra questi oggi una “micro sutura” di un “micrordito” di un “micro bimbo” di 2 anni di età, venuto ufficialmente per il raffreddore e feritosi accidentalmente in prossimità del Dispensario.
Dopo il pranzo, il gruppo degli amici di H.H.P.P. ha salutato calorosamente il Vice Presidente dell’Associazione, il Dr Emiliano Lotti, in partenza per il previsto rientro in Italia dettato da impegni di lavoro.
Il saluto ad Emiliano, ci ha fatto realizzare che il tempo della missione a Thullur sta per concludersi; una parte di noi riprenderà la via di casa ed altri proseguiranno per il Kerala per aggiornare le schede dei bambini delle adozioni a distanza.