La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


clicca per ingrandire
clicca per ingrandire

1° Isola di Pemba (Tanzania)-Sett 2011

OBIETTIVI:

Missione esplorativa umanitaria e operativa sanitaria per valutare la possibilità di H.H.P.P. Onlus di intervenire in modo costante sulle tristi condizioni di vita dei 350 mila abitanti dell'isola.

PARTECIPANTI:

Dr.ssa Boccara Rosa Aryele - Medico Medicina Generale

Dr.ssa Ravalli Gabriella - Medico Pediatra

Dr. Martini Giorgio - Medico di Medicina Generale

Sig.ra Telukha Yuliya - Infermiera

Sig. Ricci Roberto - Volontario

PERIODO:

Dal 01-09-2011 al 09-09-2011

I volontari di H.H.P.P.Onlus effettueranno visite mediche in 5 villaggi vicini a Makangale nel Nord dell'isola prendendosi cura delle malattie più diffuse in zona quali polmoniti, anemia, malattie dell'apparato respiratorio, parassitosi intestinale, malattie oculari, ipertensione, malattie dell'apparato urinario e problemi dovuti alla scarsa igiene personale


 

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno

 

06 Settembre 2001 

L’ultima giornata di visite al Dispensario di Makangale ha visto la stessa grande affluenza di pazienti come nei giorni scorsi. Abbiamo affrontato il nostro impegno con un misto di soddisfazione per il notevole lavoro svolto e tanta malinconia per dover lasciare al loro destino tutte queste persone bisognose. E diciamo notevole poiché anche oggi siamo riusciti a visitare e distribuire i necessari farmaci a 171 persone; senza dimenticare la mole di terapia iniettiva, le medicazioni e non per ultima, la consegna di giocattoli , dolciumi e vestiti portati dall’Italia, non meno importanti delle medicine, visto che quasi tutti i bambini sono coperti di veri e propri stracci. Oltre alle consuete infezioni della pelle, parassitosi intestinali, broncopolmoniti, anemie più o meno gravi, dichiarate malattie cutanee che molte volte sono solo il risultato visivo di assenza di igiene personale , si sono presentati da noi dei casi come da viaggio dell’ultima speranza. E precisiamo ciò perché alcuni di loro ci hanno riferito di essere stati indirizzati a noi dai Medici degli Ospedali vicini con le parole “ Andate dai Medici italiani che sono molto bravi e vi danno anche le medicine “. Ecco dunque arrivare bambini con ritardo psicomotorio grave, donne sterili alle quali lo stregone del villaggio ha dato come speranza risolutiva un amuleto propiziatorio, interventi rituali mal riusciti ed oramai irrisolvibili ( esempio un bambino  circonciso con incontinenza urinaria permanente ). Fortunatamente in mezzo a tutte questi problemi, la giornata è stata allietata dalla nascita per noi inaspettata di uno splendido maschietto di Kg 4,300; mentre noi eravamo impegnati ad effettuare le visite, ognuno nel proprio ambulatorio, l’infermiera che stava collaborando con la Dottssa Gabriella, ha chiesto di assentarsi un momento perché era arrivata una partoriente a termine. Dopo circa 15 minuti, per il silenzio più assoluto nella sala parto, la curiosità della nostra Pediatra è stata tale da spingerla ad aprire la porta per rendersi conto della situazione. Quale sorpresa nel vedere la puerpera tranquilla sul lettino e nella stanza accanto il neonato già lavato ed avvolto in una veste, posizionato sopra la bilancia. Processione di Medici e volontari H.H.P.P. per partecipare alla gioia del lieto evento, che ci ha ripagati delle tristi realtà di questi giorni giunte alla nostra osservazione.  Dopo appena due ore dal parto, la nonna la mamma ed il neonato erano pronti a tornare a casa su di un carretto trainato dal bue con la gobba. Domani la giornata sarà dedicata alla visita degli Ospedali locali ed incontri col personale, per renderci conto della realtà sanitaria di questo angolo d’ Africa.La nuova vita arrivata fra di noi, ci permette di salutarvi con un sorriso più ottimistico di sempre ! A voi Italia !!!   

 


Guarda le Foto

Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy