La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


clicca per ingrandire

14° in India-Ott 2010

Obiettivi:
1° PARTE - ANDHRA PRADESH
Attività sanitaria: visite mediche ad adulti e bambini (e somministrazione medicinali) con base all'ospedale Mary Matha di Thullur e camp giornalieri nei villaggi limitrofi.
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Verifica andamento del progetto "Gestione Struttura sanitaria Mary Matha"

2° PARTE - KERALA

Attività sanitaria: visite mediche ai bambini dei 7 orfanotrofi nel distretto di Kottayam che l'associazione sostiene attraverso il progetto di adozione a distanza
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.

Partecipanti:
Medici: Boccara Rosa Aryele e Martini Giorgio - Medici generici, Ravalli Gabriella - pediatra, Cappelletti Roberto - cardiologo
Volontari: Bartoli Federico, Ricci Roberto, Sarti Elisabetta, Telukha Yuliya, Zampieri Massimiliano, Zei Antonio

Periodo:
dal 7 al 23 ottobre

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno - 14º giorno - 15º giorno


14 Ottobre 2010
Prima giornata totalmente dedicata alle visite dei pazienti di Thullur da parte di tutta l’equipe. Già dalle prime ore del mattino la gente dei dintorni affluiva al dispensario Mary Matha e pazientemente, in fila INDIANA, attendeva di essere registrata. I Medici, ognuno in un ambulatorio diverso e affiancati da una Suora interprete telugu-inglese-italiano, hanno visitato 192 pazienti tra grandi e piccoli. Tra i primi sono stati controllati i bambini che beneficiano delle adozioni a distanza, tutti in ottimo stato di salute, cresciuti e contenti di rivederci, così come noi. Ogni anno e’ un’emozione incontrarsi di nuovo con i bimbi che seguiamo e constatarne i progressi. Tra di loro c’era anche il piccolo Buji, che ricorderete già operato due volte grazie all’aiuto di HHPP per una grave malformazione congenita della bocca e in attesa di un ulteriore intervento da effettuarsi non appena la sua età lo permetterà. Abbiamo inoltre rivisto Sai che lo scorso anno si era presentato all’ambulatorio in pericolo di vita: era stato colpito da una grave forma di anemia da malaria e lo avevamo ricoverato d’urgenza in ospedale dove ha ricevuto le terapie opportune. Adesso Sai sta molto bene, continua a vivere con la nonna, essendo morti i genitori , si mantiene e studia grazie al progetto Jeevan. Tra i casi più particolari una signora con una tumefazione voluminosa di circa 6 cm di diametro sulla schiena, già incisa un anno fa e recidivata, che abbiamo indirizzato all’ospedale avendo riscontrato atrofizzata la muscolatura sottostante; una puntura di scorpione alla mano di una donna e’ stata trattata con le pietre tradizionali provenienti dal Kerala e con un’adeguata terapia  medica. Il dott. Roberto ha eseguito un elettrocardiogramma ad un giovane diabetico iperteso, che accusava dolori al torace, risultato nella norma. La dott.ssa Gabriella ha visitato una bambina di un anno HIV positiva, la mamma, i fratelli della mamma, il marito sono tutti sieropositivi, il nonno già deceduto per la stessa malattia. La bambina sarà sottoposta a periodici controlli del sangue all’ospedale di Guntur, sotto la sorveglianza di Suor Jain, per accertarne l’evoluzione, nella speranza che si tratti solo di una positività dovuta agli anticorpi trasmessi dalla madre. Nella giornata sono anche state effettuate tre ecografie di donne in gravidanza, due all’ottavo e una al secondo mese che partoriranno al punto nascita inaugurato nel 2008 dall’Associazione.
Con l’occasione del diario auguriamo buon viaggio ai quattro volontari in partenza domani dall’Italia che ci raggiungeranno sabato.
Ci siamo accorti di non aver ancora svelato il mistero delle EGG-PAPS protagoniste dell’ happy hour dei volontari a Vijayawada; continuate a leggerci...per saperne di più.


Guarda le Foto

Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy