La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


clicca per ingrandire

14° in India-Ott 2010

Obiettivi:
1° PARTE - ANDHRA PRADESH
Attività sanitaria: visite mediche ad adulti e bambini (e somministrazione medicinali) con base all'ospedale Mary Matha di Thullur e camp giornalieri nei villaggi limitrofi.
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Verifica andamento del progetto "Gestione Struttura sanitaria Mary Matha"

2° PARTE - KERALA

Attività sanitaria: visite mediche ai bambini dei 7 orfanotrofi nel distretto di Kottayam che l'associazione sostiene attraverso il progetto di adozione a distanza
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.

Partecipanti:
Medici: Boccara Rosa Aryele e Martini Giorgio - Medici generici, Ravalli Gabriella - pediatra, Cappelletti Roberto - cardiologo
Volontari: Bartoli Federico, Ricci Roberto, Sarti Elisabetta, Telukha Yuliya, Zampieri Massimiliano, Zei Antonio

Periodo:
dal 7 al 23 ottobre

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno - 14º giorno - 15º giorno


12 Ottobre 2010

Quale migliore musica caratteristica indiana poteva accoglierci nella afosa mattinata al villaggio di Dhondapadu, sede della nostra giornaliera missione sanitaria ?  Non le solite melodie orientaleggianti ma niente di meno che il familiare ed appropriatissimo per la stagionalità White Christmas !
Anche oggi la visite mediche si sono svolte all’interno di una ridente chiesetta, ideale per la nostra attività che si è svolta, come sempre, in completa armonia tanto da non renderci pesante l’assistenza alle 201 persone che si sono presentate fino alle ore 14,30 .  Fra i casi meritevoli di commento, una ragazza di 20 anni con gravi postumi invalidanti di poliomielite infantile tanto da essere obbligata a camminare sui quattro arti; un’ anziana signora di 90 anni con una grossa tumefazione al lato sinistro del collo insorta da circa 2 mesi sospetta per adenopatia tubercolare o malattia proliferativa linfatica; un uomo di 50 anni con varie cicatrici cheloidee (tessuto cicatriziale esuberante) sul torace e agli arti inferiori causate, secondo la sua versione,  da prurito seguito da grattamento intenso; continuano a presentarsi alla nostra attenzione persone affette da febbre elevata e dolori articolari violenti, sia nei grandi che nei piccini, associati quasi sicuramente ad una forma virale.
La mattinata è stata costantemente allietata dal via vai festoso dei bambini del villaggio che si presentavano non soltanto di volta in volta per la propria visita, ma anche per quella dei fratellini o dei vicini più piccoli, sostituendosi ai genitori impegnati nel lavoro dei campi. Ecco quindi che prima del nostro rientro al Dispensario, si sono guadagnati tutti una bella festa di palloncini.
Nel pomeriggio alcune visite al dispensario con pazienti veramente impegnati dalla solita forma virale ai quali abbiamo dovuto somministrare farmaci per via endovenosa e per fleboclisi, preferendo tutti le terapie effettuate al Dispensario rispetto al ricovero in Ospedale, dimostrando fiducia completa nella struttura ed in primo luogo nella dedizione della Dr.ssa Sr Jain. Le terapie effettuate hanno dato esito, sia nei grandi che nei piccini, molto positivo e di ciò siamo molto soddisfatti !
Veloce gita alla cittadina di Amaravati dove abbiamo ammirato il grande tempio hindu e l’immenso Buddha ancora in costruzione ma in via avanzata di completamento.  Questa visita ci ha offerto l’occasione di osservare uno squarcio della religiosità rituale degli induisti sia all’interno del tempio che mentre facevano le abluzioni lungo l’inquinatissimo fiume sacro.
Chiudiamo il diario di oggi con una frase che ci ha colpito scritta sulla lavagna all’interno della chiesetta delle visite :
“UNA PAROLA PUO’ CURARE O FERIRE, QUINDI SCEGLI LE TUE PAROLE”.


Guarda le Foto

Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy