La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Obiettivi:
1° PARTE - ANDHRA PRADESH
Attività sanitaria: visite mediche ad adulti e bambini (e somministrazione medicinali) con base all'ospedale Mary Matha di Thullur e camp giornalieri nei villaggi limitrofi.
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Verifica andamento del progetto "Gestione Struttura sanitaria Mary Matha"
2° PARTE - KERALA
Attività sanitaria: visite mediche ai bambini dei 7 orfanotrofi nel distretto di Kottayam che l'associazione sostiene attraverso il progetto di adozione a distanza
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Partecipanti:
Medici: Boccara Rosa Aryele e Martini Giorgio - Medici generici, Ravalli Gabriella - pediatra, Cappelletti Roberto - cardiologo
Volontari: Bartoli Federico, Ricci Roberto, Sarti Elisabetta, Telukha Yuliya, Zampieri Massimiliano, Zei Antonio
Periodo:
dal 7 al 23 ottobre
11 Ottobre 2010
Viva la NUTELLA !!!
Questa affermazione potrebbe sembrare molto fuori luogo e superficiale per dei volontari come noi impegnati nel duro lavoro quotidiano, ma, credeteci, la mattina a colazione chapati e nutella ci danno l’energia fisica e mentale necessaria per affrontare la giornata.
Oggi la destinazione è stata un villaggio non troppo lontano da Thullur , ed esattamente Rayapudi dove le visite sono state effettuate all’interno di una chiesetta; ambiente molto luminoso, ampio, ventilato e già ben predisposto al nostro arrivo per le 5 postazioni necessarie.
L’attività ambulatoriale è iniziata in perfetto orario, ed un paziente dopo l’altro abbiamo effettuato 160 visite. Ad attirare la nostra attenzione oggi non sono stati tanto i casi particolarmente gravi, quanto il constatare una crescente prevalenza di forme virali diffuse al momento in questa zona. Numerosi infatti i bambini e gli adulti che si sono presentati con febbre elevata e senza segni e sintomi particolari; ad ognuno di loro abbiamo comunque somministrato terapia sintomatica con invito a ripresentarsi alla persistenza della forma febbrile, impossibilitati all’inizio ad effettuare diagnosi differenziale fra banale influenza, malaria e febbre dengue.
Durante l’attività sanitaria, come nei giorni scorsi, ai bambini incontrati sono stati distribuiti giochi, caramelle, indumenti, gadgets dell’Associazione e chi più ne ha più ne metta ! Con l’occasione ringraziamo di cuore tutti coloro che durante l’anno si prodigano nel raccogliere e donare generosamente ogni genere di materiale che rende felici questi bambini: se una “scultura di palloncini” crea un momento di gioia transitorio, maglietta e pantaloni in buone condizioni sono un aiuto concreto e duraturo.
Durante una breve pausa di riposo, passeggiando per Thullur abbiamo ritrovato l’affezionato giornalista amico di H.H.P.P. che ci ha ospitato a casa sua intervistandoci e fotografandoci per la pubblicazione di un nuovo articolo.
Terminati i pazienti del villaggio, nel pomeriggio abbiamo effettuato delle visite al dispensario di Thullur; la serata si è conclusa con l’arrivo del piccolo nato 24 giorni orsono nel corso della precedente missione sanitaria con l’aiuto delle Pediatre H.H.P.P. Giulia e Sara. Il bambino è stato accompagnato dalla famiglia per febbre elevata, è stato subito visitato dalla nostra Specialista Dr.ssa Gabriella la quale, pur rilevando la mancanza di segni obiettivi e la buona reattività dell’infante, non potendo qui effettuare alcun esame diagnostico, ha creduto opportuno somministrare una terapia antibiotica a largo spettro ed antipiretici. Ai familiari è stato caldamente raccomandato di ripresentarsi l’indomani mattina per un ulteriore scrupoloso controllo del neonato.
E’ molto gratificante constatare che gli sforzi concreti dell’Associazione nel garantire la continuità assistenziale danno i loro frutti anche nel caso di questo bambino seguito fin da prima della nascita dal Mary Matha Dispensary.