La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Obiettivi:
1° PARTE - ANDHRA PRADESH
Attività sanitaria: visite mediche ad adulti e bambini (e somministrazione medicinali) con base all'ospedale Mary Matha di Thullur e camp giornalieri nei villaggi limitrofi.
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Verifica andamento del progetto "Gestione Struttura sanitaria Mary Matha"
2° PARTE - KERALA
Attività sanitaria: visite mediche ai bambini dei 7 orfanotrofi nel distretto di Kottayam che l'associazione sostiene attraverso il progetto di adozione a distanza
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Partecipanti:
Medici: Boccara Rosa Aryele e Martini Giorgio - Medici generici, Ravalli Gabriella - pediatra, Cappelletti Roberto - cardiologo
Volontari: Bartoli Federico, Ricci Roberto, Sarti Elisabetta, Telukha Yuliya, Zampieri Massimiliano, Zei Antonio
Periodo:
dal 7 al 23 ottobre
10 Ottobre 2010
Domenica … giorno di festa !
Dopo colazione ci siamo infatti diretti verso la Chiesa Parrocchiale di Thullur che già dalle ore 8,45 accoglieva noi insieme ai più solerti fedeli partecipanti alla celebrazione della Santa Messa . Ce la siamo cavata uscendo alle ore 11,00 ripagati dalla calorosa vicinanza degli ormai conosciuti abitanti del paese e soprattutto dai sorrisi e dal saluto affettuoso della nostra Koteswaramma, elegante nel suo sahri e finalmente serena ed in buona salute. La ragazza, incontrata lo scorso anno e da noi curata con una doppia trasfusione di sangue per una grave forma di anemia a seguito di anoressia, oggi afferma di essere fortunata di poter vivere questa sua seconda vita grazie all’intervento di H.H.P.P. Grazie al sostegno economico di due famiglie italiane, ha iniziato a lavorare al Dispensario dove ha potuto superare i proppri problemi fisici e psichici.
Al rientro al Mary Matha, ci attendeva un uomo di 35 anni morso ad un piede da un cobra reale mentre lavorava nei campi; affascinante come sempre, sia per il neofita Roberto che per tutti noi, il “ rimedio Sr Jain “ delle piccole pietre poste sulla ferita per l’assorbimento del veleno oltre naturalmente alle adeguate cure mediche.
Nel primissimo pomeriggio, ed esattamente alle ore 13,30, con il sole ancora “troppo“ splendente, ci siamo diretti al villaggio di Thallayapalam, noto alla nostra Associazione per gli aiuti forniti nell’ottobre 2009 alle famiglie residenti dopo l’alluvione che le aveva private delle poche suppellettili casalinghe.
Gli ambulatori sono stati allestiti in una piccola stanza anche oggi vicinissima alla stalla (vi sarete resi conto che quest’anno mentre qualcuno stava con gli ippopotami, i volontari di H.H.P.P. stanno con i bufali !), senza corrente elettrica e con aperture inadeguate per un accettabile ricircolo di aria.
Nonostante le obbiettive difficoltà, nulla ha potuto scalfire il nostro entusiasmo e ci siamo messi subito al lavoro. Delle 134 visite evidenziamo una sospetta stenosi valvolare cardiaca aortica in un giovane uomo venuto per dolori cervicali, una anemia grave ed epatite da pregressa febbre Dengue in un giovane appena dimesso dall’ospedale e presentatosi per una importante stanchezza, una sospetta grave patologia cerebrale evidenziata da un nistagmo spontaneo bilaterale ( movimenti piccoli, rapidi e involontari degli occhi ) in un uomo di 40 anni giunto alla nostra osservazione per problemi digestivi. Tutti questi casi sono stati inviati al Dispensario di Thullur ed in altre strutture adeguate per i vari approfondimenti. All’imbrunire, mentre la luce diminuiva ed i pazienti aumentavano, si è presentato un bimbo di 4 anni con una bilaterale malformazione alle ultime falangi delle mani che ha suscitato molta tenerezza in tutti noi. All’interno il buio impediva il proseguimento dell’attività sanitaria, per cui i Medici hanno deciso di terminare le visite all’esterno, in compagnia di insetti, mucche e … aria di campagna !
Al nostro rientro abbiamo constatato con soddisfazione che il paziente morsicato dal serpente cobra era tornato a casa senza gravi conseguenze e, dopo cena, abbiamo visitato una bambina di pochi mesi di vita con febbre alta, tosse e faringite. Nonostante l’ora tarda e la chiusura del Dispensario, gli abitanti di Thullur hanno ormai la certezza di trovare qui assistenza pronta e qualificata in ogni momento della giornata ad opera dei Volontari di H.H.P.P. quando presenti o della infaticabile Dr Sr Jain.