La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


clicca per ingrandire

14° in India-Ott 2010

Obiettivi:
1° PARTE - ANDHRA PRADESH
Attività sanitaria: visite mediche ad adulti e bambini (e somministrazione medicinali) con base all'ospedale Mary Matha di Thullur e camp giornalieri nei villaggi limitrofi.
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Verifica andamento del progetto "Gestione Struttura sanitaria Mary Matha"

2° PARTE - KERALA

Attività sanitaria: visite mediche ai bambini dei 7 orfanotrofi nel distretto di Kottayam che l'associazione sostiene attraverso il progetto di adozione a distanza
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.

Partecipanti:
Medici: Boccara Rosa Aryele e Martini Giorgio - Medici generici, Ravalli Gabriella - pediatra, Cappelletti Roberto - cardiologo
Volontari: Bartoli Federico, Ricci Roberto, Sarti Elisabetta, Telukha Yuliya, Zampieri Massimiliano, Zei Antonio

Periodo:
dal 7 al 23 ottobre

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno - 14º giorno - 15º giorno


20 Ottobre 2010
Grandi novità per la colazione grazie all’apparizione della Nutella, ns. sostenitore morale. Oggi inoltre festeggiamo il compleanno di Surya, che durante la colazione ha distribuito a tutti caramelle mentre i bambini intonavano un festoso “happy birthday”.
Alle ore 9.00 è iniziata la nostra nuova avventura. Grazie all’ausilio di un fantastico pulmino cigolante, ci siamo diretti  verso l’orfanotrofio Sanjos, gestito dalle suore dell’ordine di S. Martha. Questo istituto ospita 50 ragazzi  di età compresa tra i 5 ed i 16 anni.
Già prima di scendere dal pulmino  i ragazzi hanno manifestato la loro gioia con gesti e grida esuberanti. I bambini erano molto vivaci, sintomo di una buona condizione fisica e morale. Abbiamo notato che c’è uno stretto legame tra i ragazzi caratterizzato da un atteggiamento protettivo dei più grandi nei confronti dei piccoli.
Come sempre dopo il solito accurato controllo sanitario, svolto dai nostri “fantastici 4” (Dr.ssa Aryele, Dr.ssa Gabriella, Dr. George e Dr. Roberto) coadiuvati dagli altrettanto mitici volontari: Antonio, Elisabetta, Federico, Massimiliano, Roberto e Yuliya, sono stati distribuiti generi di prima necessità e gli immancabili giochi.
Consapevoli dell’importanza del diario giornaliero, per gli amici che ci seguono  dall’Italia, siamo andati alla ricerca di un Internet Point e come potete vedere “ chi cerca … Trova”.
Tornati alla base, Roberto e Yuliya ci hanno preso letteralmente per la gola, cucinandoci dei fantastici spaghetti “a modo loro”.
Nel pomeriggio siamo andati a visitare i ragazzi dell’Bethlehem Balabhavan. La struttura che è stata oggetto di una profonda ristrutturazione ed ampliamento  grazie agli aiuti della nostra associazione. Questo è indiscutibilmente l’orfanotrofio più bisognoso sia da un punto di vista strutturale che dalle necessità affettive dei suoi ospiti. I trentaquattro ragazzi sono risultati alla visita medica, tutti in buono stato di salute, eccetto un paio ai quali sono state riscontrate patologie delle prime  vie respiratorie ed un caso di cistite.
Abbiamo rivisto e sottoposto a controllo del nostro cardiologo Dr. Roberto, Sudeesh, 14 anni, che tre anni fa è stato fatto operare per una patologia congenita cardiaca, grazie ai fondi dell’associazione. E’ stata una grande soddisfazione riscontrare come l’intervento sia perfettamente riuscito consentendo al ragazzo di svolgere una vita assolutamente normale.
Rivedere  ogni anno i nostri ragazzi, constatare i loro continui progressi  in ambito  fisico e scolastico è per tutti noi stimolo incessante per continuare questa opera  umanitaria.
Gli incontri con i nostri bambini e ragazzi, non si limitano solo ad un doveroso controllo sanitario bensì sono un momento di estrema commozione dove affetti tenuti sopiti dal contesto in cui vivono i ragazzi, improvvisamente esplodono in un crescendo di sintonia emozionale che dona reciprocamente quelle sensazioni  incredibili di sguardi, abbracci e sorrisi che difficilmente è probabile provare altrove. 
Sulla strada del ritorno ci siamo fermati al solito centro commerciale dove abbiamo fatto l’annuale spesa di abbigliamento per i settantuno angeli dell’Assisi Baby Sadan: vestitini, magliette, pantaloni, abbigliamento intimo, pannolini da neonati acquistati grazie alla generosità dei nostri benefattori.
Rientrati all’orfanotrofio, dopo cena abbiamo raggiunto  i nostri bambini nella sala tv dove insieme abbiamo visto i cartoni animati e abbiamo distribuito a ciascuno un  gustoso dolcetto.
Quanto è “dolce” poter viziare così tanto i nostri bambini.


Guarda le Foto

Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy