La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


clicca per ingrandire

14° in India-Ott 2010

Obiettivi:
1° PARTE - ANDHRA PRADESH
Attività sanitaria: visite mediche ad adulti e bambini (e somministrazione medicinali) con base all'ospedale Mary Matha di Thullur e camp giornalieri nei villaggi limitrofi.
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Verifica andamento del progetto "Gestione Struttura sanitaria Mary Matha"

2° PARTE - KERALA

Attività sanitaria: visite mediche ai bambini dei 7 orfanotrofi nel distretto di Kottayam che l'associazione sostiene attraverso il progetto di adozione a distanza
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.

Partecipanti:
Medici: Boccara Rosa Aryele e Martini Giorgio - Medici generici, Ravalli Gabriella - pediatra, Cappelletti Roberto - cardiologo
Volontari: Bartoli Federico, Ricci Roberto, Sarti Elisabetta, Telukha Yuliya, Zampieri Massimiliano, Zei Antonio

Periodo:
dal 7 al 23 ottobre

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno - 14º giorno - 15º giorno

19 ottobre 2010
I festosi canti dei bambini hanno risvegliato tutti noi che ci siamo precipitati ad abbracciarli con immensa gioia.  Le piccole cose generano grandi emozioni!
La mattinata è stata l’occasione per le “matricole” di HHPP di familiarizzare con tutta la struttura: i  piccoli ospiti ci hanno preso per mano e portato a visitare il refettorio, le aule del doposcuola, il cortile con i giochi, la palestra e i dormitori.
Come dei veri genitori, abbiamo accompagnato i nostri bambini alla scuola attigua l’orfanotrofio dove ciascuno di loro ci ha trascinato all’interno della propria aula, mostrandoci con orgoglio e soddisfazione il loro banco, la lavagnetta dove scrivono, i loro libri e ogni altra piccola grande cosa. Allegri canti tutti insieme fino al suono della campanella quando siamo stati “bacchettati” dalle insegnanti che hanno richiamato tutti all’ordine. Ormai immedesimati nella parte, obbedienti come scolaretti, ci siamo allontanati  lasciando i piccoli al loro dovere.
Abbiamo intrapreso una breve passeggiata nella foresta di caucciù circostante l’orfanotrofio e abbiamo assistito, presso  un piccolo laboratorio artigianale, all’intero processo di trasformazione dal latte di caucciù fino al panetto di gomma naturale, attività principale degli abitanti della zona.
Dopo pranzo ci siamo diretti a Kottayam a visitare l’orfanotrofio Assisi Balika Bhavan dove risiedono 22 ragazze dagli undici ai diciannove anni.
Con un clima di accoglienza festoso e coloratissimo le adolescenti hanno salutato noi che siamo un occasione annuale di gioia e felicita’ che raramente si ripresenta.
L’incontro è stato l’occasione per il controllo clinico-sanitario e per aggiornamento delle schede dell’adozione a distanza.  Le abbiamo trovate tutte in ottima forma di salute fisica e ciò è conferma dell’efficienza del progetto  Jeevan .Ad ognuna di loro sono stati portati dei doni , sia di utilita’ per l’igiene personale (dentifricio, spazzolino da denti, sapone), che oggetti ricordo con cui divertirsi , nelle ore libere dalla scuola,nell’attesa del nostro ritorno. Le nostre valigie, svuotate dei regali consegnati, si sono riempite di ricordi indelebili.
Sotto un tipico acquazzone tropicale siamo ripartiti alla volta dell’orfanotrofio. Durante il tragitto ci ha molto colpito vedere operai che scaricavano dal treno pesanti sacchi di cemento portati a spalla verso i camion che li attendevano. Suor Elisabetta ci ha spiegato che si tratta di un attivita’ molto remunerativa ma che li conduce rapidamente alla morte. Abbiamo successivamente fatto una sosta per acquistare tante cose per addolcire le prossime giornate dei bimbi. Questa sera infatti la loro cena si è conclusa con un  buon gelato alla vaniglia che in un battibaleno è sparito dai loro bicchieri .
La serata è terminata, ancora una volta come dei veri genitori, con il desiderato bacio della buonanotte nei loro lettini a castello.
Turbinio di emozioni  in una giornata tipo per un genitore all’Assisi Baby Sadan:
gioia, divertimento, commozione, baci e abbracci.
Auguriamo a tutti i nostri lettori di poter provare  queste sensazioni difficilmente descrivibili e immaginabili, ma che portano,chi ci è stato, a voler al piu’ presto ritornare.


Guarda le Foto

Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy