La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


5° in India-Ott 2006

Obiettivi:
Visite complete agli abitanti dei villaggi e vaccinazioni per 700 bambini.
Contatti con le autorità locali e con i costruttori per avviare la costruzione di un ampliamento dell'ospedale ginegologico di Thullur gestito dalle Suore Francescane di Firenze.

Partecipanti:
Medici: Dr. Giorgio Martini (medico generico) - D.ssa Luciana Biancalani (pediatra) - D.ssa Gabriella Ravalli (pediatra)
Volontari: Cinzia Spagnolo (farmacista) - Laura Baracchi (infermiera) - Riccardo Gennai - Sergio Rastelli - Elisabetta Sarti

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno


10 Ottobre 2006
Alle ore 04,30 del mattino i volontari dell’H.H.P.P. sono stati svegliati dalla cantilena delle preghiere hindu che solitamente risparmiano le nostre orecchie fino alle 05,30. Alle ore 08,00 partenza per la seconda mattinata trascorsa nel villaggio di Mandadam per continuare l’attività di ambulatorio iniziata ieri; affluenza maggiore di bisognosi e bambini sempre più impazienti di palloncini e giochi. Nonostante il solito caldo afoso insopportabile abbiamo terminato il lavoro alle 14.00. Vari i casi particolari: un ragazzo di 19 anni affetto da paralisi degli arti inferiori come postumo di una caduta da un albero di cocco e, come se questo non bastasse, con il corpo pieno di ulcere da decubito, una delle quali in zona sacrale della profondità di circa 3 cm. Una ragazza di 25 anni con i postumi di poliomielite infantile ad un arto inferiore, così gravi da costringerla a spostarsi con l’uso delle mani e di una sola gamba. Altro caso una donna di 65 anni con una frattura del polso destro curata un mese fa steccandola con canne di bambù avvolte da stracci mai sostituiti dal momento dell’infortunio; Laura e Cinzia hanno dovuto insistere non poco per convincere la paziente a farsi sostituire la medicazione ,unica sua certezza sanitaria fino a quel momento . Sotto le “bende” è apparsa la cute del braccio macerata dal tempo, e dopo tutto il lungo lavoro di detersione  e nuova medicazione , la donna se ne è andata via molto contenta ringraziando tutta l’equipe sanitaria. A metà mattinata si è presentato un uomo di 52 anni, con una lesione al braccio destro che assomigliava ad una micosi della cute; un semplice colpo d’occhio di Sr Jain e la terribile diagnosi è stata: sospetta lebbra !  Immediatamente sono state avviate le pratiche per la denuncia e gli accertamenti del caso. Una ragazza con postumi di grave rachitismo  che presentava bassa statura e le classiche tibie arcuate a forma di sciabola, patologia che ricordiamo avere visto solo sui libri. Infine una “piccola”  paziente di 50 anni di età , 122 cm di altezza e 20 Kg di peso con una grave e cronica ferita ulcerata e infetta ad un piede. Smontato il camp sanitario per fare ritorno a Thullur la comitiva, salita bordo di una jeep, è partita sventolando la bandiera dell’H.H.P.P. seguita da una schiera di bambini festosi. Al Dispensario ci attendevano le ultime vaccinazioni degli studenti della Mary Matha School e i pazienti da noi precedentemente invitati per eseguire alcuni esami diagnostici ; uno per tutti un uomo di 75 anni affetto quasi sicuramente da Tubercolosi polmonare con una Ves di 104 (valori normali fino a 15). Con il solito entusiasmo che ci accompagna quotidianamente abbiamo effettuato 193 visite e 71 vaccinazioni ai bambini. La serata si è conclusa con il saluto caloroso a Carlotta, che rientra domani all’Assisi Baby Sadan in Kerala, da parte nostra e di tutte le Suore : N A M A S T E’   C A R L O T T A


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy