La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Obiettivi:
Visite complete agli abitanti dei villaggi e vaccinazioni per 700 bambini.
Contatti con le autorità locali e con i costruttori per avviare la costruzione di un ampliamento dell'ospedale ginegologico di Thullur gestito dalle Suore Francescane di Firenze.
Partecipanti:
Medici: Dr. Giorgio Martini (medico generico) - D.ssa Luciana Biancalani (pediatra) - D.ssa Gabriella Ravalli (pediatra)
Volontari: Cinzia Spagnolo (farmacista) - Laura Baracchi (infermiera) - Riccardo Gennai - Sergio Rastelli - Elisabetta Sarti
9 Ottobre 2006
In mattinata l'attività sanitaria non si è svolta al dispensario ma in trasferta al villaggio di Mandadam distante circa 30 minuti di scuolabus dal convento. L'accoglienza è stata come sempre molto affettuosa con il dono a ciascuno di noi di ghirlande di fiori freschi preparate ad arte. Il medical camp è stato allestito all'interno di una struttura della diocesi: i tre medici hanno visitato in un'unica sala, un'altra stanza era adibita a infermeria, per le vaccinazioni, e a farmacia; nell'ingresso le postazioni per la registrazione delle visite (il punto d'appoggio dei computer era una barella) e l'intrattenimento dei giovani pazienti.
Rientro in convento per un pranzo veloce e subito dopo ci aspettavano i bambini della Mary Matha School per le consuete vaccinazioni, ma non sono mancati casi urgenti: un uomo di 75 anni in condizioni molto precarie è giunto al dispensario accusando un fortissimo mal di stomaco che durava da circa 6 mesi; abbiamo immediatamente eseguito un prelievo del sangue che ha evidenziato dei valori molto bassi di emoglobina (Hb 5.6 Valore normale locale circa 12 Hb) che facevano sospettare una emorragia da tumore dello stomaco. Dopo aver praticato la necessaria terapia medica di urgenza , lo abbiamo indirizzato al ricovero presso l'Ospedale di Guntur.
Un altro caso urgente è stato quello di un ragazzo della scuola che, per una caduta rovinosa, si era procurato una vistosa e profonda ferita alla gamba destra che ha richiesto alcuni punti di sutura. Nel complesso della giornata sono state effettuate 236 visite e 140 vaccinazioni ; fra i casi particolari una bimba operata a Giugno di un'ulcera cronica alla caviglia , a cui non era stato rimosso un punto di sutura dalla ferita che si era infettato; alcuni bambini affetti da quadri respiratori rilevanti e un piccolo di 4 anni la cui madre riferiva che ancora non parlava, a cui abbiamo eseguito il test dell'udito con la campanella dell'offertorio. Con questa normale attività quotidiana, vi salutiamo calorosamente. Qui India a voi Italia .