La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Obiettivi:
Visite complete agli abitanti dei villaggi e vaccinazioni per 700 bambini.
Contatti con le autorità locali e con i costruttori per avviare la costruzione di un ampliamento dell'ospedale ginegologico di Thullur gestito dalle Suore Francescane di Firenze.
Partecipanti:
Medici: Dr. Giorgio Martini (medico generico) - D.ssa Luciana Biancalani (pediatra) - D.ssa Gabriella Ravalli (pediatra)
Volontari: Cinzia Spagnolo (farmacista) - Laura Baracchi (infermiera) - Riccardo Gennai - Sergio Rastelli - Elisabetta Sarti
7 Ottobre 2006
Il diario odierno si apre con una bellissima notizia per l’H.H.P.P. : stamani Sr Jain ci ha comunicato che la piccola Neethu , la bambina cardiopatica di 10 anni per la quale in Gennaio avevamo lasciato i soldi necessari per l’intervento di cardiochirurgia , è stata finalmente operata con successo , riempiendo i cuori della grande famiglia dell’Associazione di immensa gioia. Alle ore 09,00 cerimonia ufficiale : alla presenza di noi componenti della missione , delle Suore e di qualche centinaio di abitanti del luogo , è stata posta la prima pietra del futuro reparto ginecologico dell’Ospedale di Thullur , che sarà completamente finanziato dall’H.H.P.P. Dopo la cerimonia abbiamo iniziato il nostro consueto lavoro di ambulatorio per un totale di 207 visite e 125 vaccini per epatite B ai bambini. Nei nostri improvvisati ambulatori pervasi da un caldo soffocante abbiamo riscontrato anche oggi alcuni casi particolari : un bambino di 4 anni gravemente ammalato per una anemia di Fanconi ( il midollo osseo non produce gli elementi del sangue in qualità e quantità ) con gravi conseguenze per la crescita e per la sopravvivenza stessa . Un bambino di circa 3 anni con una grave cardiomegalia ( ingrandimento del cuore ) documentata solo da una radiografia del torace e per il quale l’associazione ha provveduto a finanziare un controllo cardiologico completo. Un ragazzo di 16 anni con un ingrossamento notevole di tutta la gamba destra così evidente da far sospettare la presenza di una forma tumorale ; abbiamo immediatamente richiesto una radiografia e vi faremo sapere il risultato . Un uomo di 40 anni gravemente claudicante a causa di una frattura di femore dislocata ( documentata con una Rx ) ma non riposizionata in modo corretto , così che adesso la gamba è più corta di parecchi centimetri . Infine , non certo per importanza , una ragazza di 20 anni , in stato di gravidanza da pochi mesi che è venuta a confidarci il proprio desiderio di abortire, chiedendoci di aiutarla . Al nostro fermo rifiuto a questa sua richiesta , la futura mamma ha addotto come motivazione la presenza di una cardiopatia . In effetti la visita medica evidenziava un soffio cardiaco . A questo punto tutti concordi abbiamo deciso di comportarci così : inviare la ragazza da un cardiologo per chiedere se la cardiopatia fosse o meno compatibile con la gravidanza e lasciando a lui la decisione. Nel caso in cui la gravidanza possa essere portata avanti senza pericolo, l’H.H.P.P. ha promesso il sostegno per le cure mediche ed i farmaci durante i rimanenti mesi di attesa e l’adozione a distanza immediata del bimbo dal momento della nascita. Nelle ultime ore del pomeriggio , tutti a bordo dello scuolabus per un tuffo nella realtà indiana, ovvero nel caos indescrivibile di Vijayawada. Domani , domenica anche in queste terre tropicali, è giornata di riposo e …