La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Obiettivi:
1° PARTE - ANDHRA PRADESH
Attività sanitaria: visite mediche ad adulti e bambini (e somministrazione medicinali) con base all'ospedale Mary Matha di Thullur e camp giornalieri nei villaggi limitrofi.
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Verifica stato avanzamento lavori progetto "Completare lo strumentario sanitario e chirugico dell'Ospedale Mary Matha"
Verifica stato avanzamento lavori progetto "Costruzione poliambulatorio oculistico e odontoiatrico".
2° PARTE - KERALA
Attività sanitaria: visite mediche ai bambini dei 7 orfanotrofi nel distretto di Kottayam che l'associazione sostiene attraverso il progetto di adozione a distanza
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Partecipanti:
Medici: Martini Giorgio - Medico generico; Cavalletti Anna Paola, Ravalli Gabriella - pediatra; Raco Roberta - Cardiologa; Sansone Enza - Ginecologa
Volontari: Paccosi Sergio, Sarti Elisabetta, Sodini Luciano, Vannini Barbara, Zampieri Massimiliano
Periodo:
13 - 29 settembre 2009
Luogo di svolgimento:
Dal 13 al 23 Settembre: Guntur District, Stato di Andhra Pradesh presso la Missione Mary Matha delle Suore Terziarie Francescane Regolari di Ognissanti di Thullur
Dal 23 al 29 Settembre: Kottayam District, Stato del Kerala presso l'orfanotrofio Assisi Baby Sadan di Panachepally
19 settembre
Molta se non tutta la popolazione di Thullur oggi sembra essersi radunata qui da noi; una lunga e “corposa” fila - molto poco indiana – si è raccolta dalle prime ore del mattino davanti all’ingresso del dispensario. Le Suore hanno avuto il loro buon da fare al momento della registrazione e subito dopo noi per le visite.
Tra le prime pazienti si è presentata la donna con l’ulcerazione cronica in zona lombare; Sr Jain, dopo aver preparato la camera operatoria “ ad hoc”, facendosi assistere dalla professionalità della Dr.ssa Roberta, in circa 30 minuti ha risolto il problema che cronologicamente andava avanti da più di 1 mese, per le mancate cure di cui tanto abbisognava. Solo la presenza in loco del team H.H.P.P., richiamando tutti i bisognosi di assistenza sanitaria, ha spinto la povera donna ad avvicinarsi alle cure necessarie. Se ne è andata con un “ricamino” cutaneo degno del miglior chirurgo plastico!
E’ ritornata, come da accordi presi, anche la giovane ragazza con la gravissima anemia; pur essendo stazionaria, pur non avendo febbre ed altri sintomi particolari, appariva ancora più debilitata di ieri, con una espressione sofferente se possibile ancora più marcata. Le abbiamo somministrato le solite medicine e dopo una faticosa ricerca telefonica nelle varie strutture sanitarie della zona, Sr Jain è riuscita a reperire 2 sacche di sangue compatibile per la trasfusione, in un ospedale di Gunthur. Ovviamente il prezioso liquido è stato concesso solo a pagamento, ma nessuno di noi ha naturalmente obiettato alcunché. Alle 11.00 è partito per Gunthur un inviato della Suora e, purtroppo, alle 18.50 non è ancora tornato a Thullur. Speriamo bene ! La nostra malata intanto, molto migliorata rispetto a stamani, ha mangiato riso, pane, polpettine e bevuto sali minerali (in mancanza di un bel bicchiere di Vino Rosso che come si sa, fa buon sangue).
A metà mattinata abbiamo avuto il piacere di incontrare Buji, il bambino con labiopalatoschisi (labbro leporino e fissurazione del palato) che ha subito negli ultimi due anni vari interventi di chirurgia plastica ricostruttiva finanziati dalla nostra associazione; sta bene, anche da un punto di vista funzionale è migliorato ma necessita di un ultimo intervento al labbro per la risoluzione definitiva del problema estetico.
In attesa dell’arrivo del sangue vi ragguagliamo sull’attività sanitaria di oggi: complessivamente sono state effettuate 234 visite e 62 vaccinazioni; fra i casi particolari ricordiamo che anche quest’anno è tornato a trovarci l’uomo con lebbra cronica il quale, nonostante la persistente gravità del proprio stato, si lamentava per la comparsa di una macchia di vitiligine sul dorso di una mano.
Grande gioia per i vecchi missionari e grande curiosità per i neofiti ha suscitato la nonnina di 105 anni di età, la quale, come l’anno scorso, si è lamentata dei tanti dolori ossei che la affliggono e di niente altro. E’ sempre più curva ma della serie … barcollo ma non mollo !
La Dr.ssa Gabriella ha visitato Santhosh, un piccolo di 11 mesi, con una cardiopatia congenita che alla nascita non è stata risolta chirurgicamente a causa del basso peso del bambino. E’ stato monitorato fino ad oggi presso il centro specialistico cardiologico; avendo avuto in questi mesi una crescita discreta sarà visitato il prossimo mese per programmare l’intervento chirurgico risolutivo da effettuarsi al più presto. Viste le condizioni economiche disagiate della famiglia, Santhosh è stato inserito nel programma di adozione a distanza con la speranza che da subito una famiglia italiana si occupi di lui e che al momento della decisione dell’intervento chirurgico H.H.P.P. Onlus possa poi avviare un progetto per il finanziamento dello stesso.
Le pediatre hanno visitato molti bambini malnutriti e palesemente anemici; dopo aver eseguito un emocromo ad una bambina in tali condizioni, a stupire le dottoresse è stato, non tanto il risultato evidenziato (8,7 mg/dl di emoglobina), quanto sapere che questo è un dato nella norma in questa realtà, mentre da noi il valore minimo accettabile è di 11mg/dl. E’ toccante anche vedere il fatto che per la malnutrizione i genitori sperano di ricevere una soluzione definitiva mediante un semplice sciroppo multivitaminico.
Nel frattempo sono arrivate le sacche di sangue ordinate, pertanto chiudiamo il diario accingendoci ad effettuare la trasfusione di cui vi daremo informazioni dettagliate nel diario di domani.
Qui India a voi Italia!