La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


clicca per ingrandire

12° in India-Set 2009

Obiettivi:
1° PARTE - ANDHRA PRADESH
Attività sanitaria: visite mediche ad adulti e bambini (e somministrazione medicinali) con base all'ospedale Mary Matha di Thullur e camp giornalieri nei villaggi limitrofi.
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Verifica stato avanzamento lavori progetto "Completare lo strumentario sanitario e chirugico dell'Ospedale Mary Matha"
Verifica stato avanzamento lavori progetto "Costruzione poliambulatorio oculistico e odontoiatrico".
2° PARTE - KERALA
Attività sanitaria: visite mediche ai bambini dei 7 orfanotrofi nel distretto di Kottayam che l'associazione sostiene attraverso il progetto di adozione a distanza
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.

Partecipanti:
Medici: Martini Giorgio - Medico generico; Cavalletti Anna Paola, Ravalli Gabriella - pediatra; Raco Roberta - Cardiologa; Sansone Enza - Ginecologa
Volontari: Paccosi Sergio, Sarti Elisabetta, Sodini Luciano, Vannini Barbara, Zampieri Massimiliano

Periodo:
13 - 29 settembre 2009

Luogo di svolgimento:

Dal 13 al 23 Settembre: Guntur District, Stato di Andhra Pradesh presso la Missione Mary Matha delle Suore Terziarie Francescane Regolari di Ognissanti di Thullur
Dal 23 al 29 Settembre: Kottayam District, Stato del Kerala presso l'orfanotrofio Assisi Baby Sadan di Panachepally

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno - 14º giorno - 15º giorno - 16º giorno


15 settembre
Dopo un buon sonno che ha rigenerato la mente e il fisico di tutti noi, abbiamo assaporato la nostra prima colazione indiana a base di chowpatty con aglio e patate sul quale abbiamo tranquillamente spalmato una dolcissima marmellata di arance. Sarà stato per il caldo soffocante presente già alle 8 del mattino o per la stanchezza residua anche dopo la notte tranquilla, fatto sta che nessuno o non si è accorto di nulla o non ha avuto il coraggio di lamentarsi.
Dopo colazione tutti insieme a smistare le medicine portate al seguito, organizzare i vari ambulatori, suddividere gli abiti ed i giocattoli portati dall’Italia per regalarli nei giorni prossimi ai bimbi che incontreremo .
Alle ore 10 abbiamo avuto un importante appuntamento: era programmata l’inaugurazione del nuovo poliambulatorio oculistico e dentistico targato H.H.P.P. Padre Francis ha ufficiato la cerimonia, seguita dagli alunni al completo della Medium School di Thullur e dalle Suore; la Dott.ssa Gabriella ha scoperto ufficialmente la targa commemorativa, il Dr George ha tagliato il nastro all’ingresso, dopo di che siamo entrati tutti a visitare la nuova area sanitaria. Siamo rimasti piacevolmente colpiti dall’accuratezza della realizzazione muraria e delle rifiniture interne. Per buon auspicio, tutti i componenti del team H.H.P.P. hanno spaccato consecutivamente una noce di cocco sul primo scalino dell’ingresso. Dopo aver consegnato un premio ad ogni muratore che si è impegnato nella costruzione, abbiamo terminato i festeggiamenti con un bel Fanta-brindisi (fortunatamente fresca!).
Nel pomeriggio sono arrivati 15 dei 19 bambini residenti a Thullur adottati a distanza  tramite il Progetto Jeevan; per ognuno di loro abbiamo aggiornato i dati personali, rinnovato la foto personale, eseguito la visita sanitaria e il rude Sergio non ha lasciato andare via nessuno di loro senza 1, o meglio 2, più spesso 3  regali portati dall’Italia.
Anche se non programmato, si sono presentate alcune persone per essere visitate, così i medici italiani hanno cominciato la loro attività operativa in India. Tra i pazienti visitati, le dottoresse neofite Roberta ed Enza sono rimaste colpite dalle storie personali di due donne visitate: entrambe infatti erano state picchiate dai mariti e riportavano rispettivamente ferite al torace e una presunta frattura alla caviglia.
Ad un bambino, che si presentava con scarso accrescimento ponderale, è stata riscontrata un’anemia attraverso l’esecuzione di un emocromo effettuato da Sr Elsy secondo la vecchia maniera: aspirazione della goccia di sangue raccolta in un capillare con una pipetta di vetro ed una cannuccia.
Prima della cena una breve visita al vicinissimo villaggio di Thullur, dove accompagnati da Sr Jain, abbiamo osservato l’ambiente locale e le scene di vita:  percorrendo l’unica strada principale fra gli sguardi curiosi delle persone, si sono dispiegate davanti ai nostri occhi tante piccole baracche che, in un susseguirsi rocambolesco, vendevano in un caos sconcertante, i generi più vari (alimenti, spezie, farmaci, riparazione bici e moto e tanto altro ancora).
Cena gustosa allietata dalle consuete barzellette di Sergio, oltre ad un briefing organizzativo per il lavoro di domani: ci recheremo in una scuola per vaccinare i 750 bambini che la frequentano.
Dopo un diario finale in stile pigiama party nella camera di Roberta ed Elisabetta vi salutiamo caricati a molla per domani. Restate con noi!!!
Qui India a voi Italia.


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy