La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


10° in India-Nov 2008

Obiettivi:
Svolgimento dell'attività sanitaria attraverso le visite mediche ambulatoriali effettuate dai medici volontari e la somministrazione gratuita dei relativi medicinali; tali attività verranno effettuate sia all'interno dell’ospedale Mary Matha di Thullur – inaugurato il 16 settembre u.s dai volontari di H.H.P.P. Onlus in missione - sia nei camp organizzati in piccoli villaggi del distretto di Guntur. Campagna di vaccinazione anti epatite B condotta su 800 alunni di una scuola limitrofa all’ospedale. Distribuzione di beni di prima necessità.

Partecipanti:
Medici: Dr. Becherucci Paolo, pediatra -  Dott.ssa Biancalani Luciana, pediatra - Dott.ssa Fanelli Lidia, pediatra - D.ssa  Boccara Aryele, medicina generale.
Volontari: Belfiore Palma, Di Liddo Michelina, Gentili Giovanni, Ricci Roberto

Periodo:
23 novembre – 5 dicembre

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno


28 Novembre 2008
Venerdì  ore 9,15 partenza con lo scuolabus per il villaggio di DONDAPADU,dove ci aspettavano il parroco insieme ai bambini della scuola. Ci hanno dato il benvenuto con variopinte collane e i bambini hanno danzato per noi. L’ambulatorio è stato allestito nella chiesa  con le varie postazioni: computer, vaccinazioni, visite, farmacia, distribuzione dentifrici, spazzolini  giocattoli e bandane. Abbiamo iniziato con le visite  e le vaccinazioni dei bambini della scuola che accompagnati da Alma e Giovanni sono entrati vestiti a festa composti e sorridenti; a parte qualche lacrima per la vaccinazione. Nel frattempo all’ingresso della chiesa si stava formando una lunga fila di persone in attesa di essere visitata. Abbiamo fatto 360 visite e 95 vaccinazioni. Fra i vari casi tante persone con dolori reumatici, malattie respiratorie, micosi, scabbia, diabete e ipertensione. In particolare una giovane donna di 27 anni con gozzo che non poteva permettersi di comprare le medicine. Le abbiamo prescritto gli esami per la valutazione della funzionalità tiroidea al fine di poterle offrire la terapia. Abbiamo inviato in ospedale un giovane uomo con una lesione sospetta al dorso del piede (melanoma?) con associata trombosi venosa della gamba. Oggi alcuni bambini che abbiamo visitato hanno toccato  la nostra sensibilità: presentavano paralisi cerebrali infantili, esiti di una asfissia durante il parto. Speriamo che il supporto di tutti i volontari e dei sostenitori dell’H.H.P.P e l’impegno di Suor Jain, migliorino l’assistenza al parto e quindi riducano drasticamente il numero di questi casi. Improvvisamente è entrata strisciando una ragazzina di 15 anni: presentava esiti invalidanti di poliomielite a causa della mancata vaccinazione. Parlando con Suor Jain abbiamo saputo che potrebbe esserci la possibilità, attraverso un intervento chirurgico, di farla camminare di nuovo anche se con l’aiuto di tutori. Aspettiamo la relazione scritta dell’ortopedico disposto ad operarla per finanziare l’intervento. Quando ormai era già buio abbiamo sentito il pianto disperato di un lattante di 3 mesi, siamo corsi tutti a vederlo. Quando lo abbiamo spogliato,  abbiamo visto una tumefazione in zona inguinale di circa 3 cm tesa e arrossata. Consultatici velocemente e constatato che era un grosso ascesso abbiamo deciso di drenarlo. Con l’aiuto delle suore abbiamo improvvisato un angolo operatorio e inciso l’ascesso. Il bambino ha smesso di piangere e si è addormentato appena abbiamo svuotato l’ascesso. E’ stata somministrata subito la terapia antibiotica e chiesto alla madre di portarlo domani al dispensario. Eravamo così presi dal nostro lavoro che non ci eravamo accorti che fuori pioveva a dirotto. Per arrivare allo scuolabus abbiamo dovuto attraversare un mare di fango al buio, arrivati sulla strada … l’ultima emozione della giornata: un cobra la stava attraversando proprio davanti a noi.


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy