La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Obiettivi:
Svolgimento dell'attività sanitaria attraverso le visite mediche ambulatoriali effettuate dai medici volontari e la somministrazione gratuita dei relativi medicinali; tali attività verranno effettuate sia all'interno dell’ospedale Mary Matha di Thullur – inaugurato il 16 settembre u.s dai volontari di H.H.P.P. Onlus in missione - sia nei camp organizzati in piccoli villaggi del distretto di Guntur. Campagna di vaccinazione anti epatite B condotta su 800 alunni di una scuola limitrofa all’ospedale. Distribuzione di beni di prima necessità.
Partecipanti:
Medici: Dr. Becherucci Paolo, pediatra - Dott.ssa Biancalani Luciana, pediatra - Dott.ssa Fanelli Lidia, pediatra - D.ssa Boccara Aryele, medicina generale.
Volontari: Belfiore Palma, Di Liddo Michelina, Gentili Giovanni, Ricci Roberto
Periodo:
23 novembre – 5 dicembre
27 Novembre 2008
OGGI PIOVE: Ci siamo alzati con un cielo plumbeo e con l’animo sereno. Dopo la nostra “FRUGALE” colazione a base di caffè, latte, marmellate, bananine, panettone e focaccia indiana (o’ come ci trattan bene queste suore), siamo scesi per iniziare il nostro lavoro al dispensario. Nel frattempo la gente già ordinatamente in fila aspettava l’inizio delle visite. Dalle prime luci dell’alba, in paziente attesa, un anziano che è stato il primo ad essere visitato da Aryele presentava un’ulcera purulenta nella parte esterna della gamba sinistra, di circa dieci centimetri e una più piccola, a metà della parte esterna della stessa gamba, con le medesime caratteristiche. Disinfettato, medicato e opportunamente calzato (vedi foto) si sono prescritti gli antibiotici opportuni e lo si è invitato a tornare dopo due giorni. Un caso interessante è capitato a Lidia: quello di una donna che lamentava difficoltà respiratoria. Presentava un’aspetto sofferente e all’ascoltazione del torace il normale respiro era quasi inesistente, mentre erano presenti alcuni sibili asmatici. Consultata Aryele è stata fatta la diagnosi di fibrosi polmonare. Dopo aver prescritto la terapia del caso, le abbiamo raccomandato di tornare dopo tre giorni per verificare il suo stato di salute e stabilire la necessità di eventuali altri interventi. Tra i numerosi pazienti abbiamo visto un uomo con il “TIFO” a cui abbiamo ricontrollato la terapia; un’altro affetto da un’insufficienza epatica e ittero a causa dell’abuso di alcolici; abbiamo medicato una grave ustione a una giovane donna causata dalla caduta di una pentola di latte bollente. Luciana ha visitato APARNA, bimba di dieci anni, accompagnata dal padre perché tossiva insistentemente da diversi giorni. Nonostante la terapia antibiotica prescritta in altra sede, Aparna non stava ancora bene e il reperto toracico ha indotto Luciana a consultare anche Lidia e Paolo ed insieme hanno deciso di integrare la terapia antibiotica. Visitato anche il padre, questi presentava lo stesso quadro clinico, a questo punto abbiamo prescritto radiografia del torace ad entrambi per sospetto di TBC polmonare. Aspettiamo con impazienza la risposta per confermare o meno la terapia. Complessivamente, oggi, sono state effettuate 106 visite e una vaccinazione Antiepatite B ad una meravigliosa “lattantina” di 4 mesi. Le patologie maggiormente ricorrenti sono state il diabete, i “dolori” e le malattie respiratorie. Un’impressione che noi tutti abbiamo avuto è che questa gente appaia ben più vecchia di quanto in realtà sia: COME E’ DURO VIVERE A THULLUR!