La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


9° in India-Set 2008

Obiettivi:
Verifica della conclusione dei lavori di costruzione dell'ospedale ginecologico per l'ampliamento al Mary Matha Dispensary di Thullur e relativa inaugurazione della struttura che si terrà il 16 settembre. Consueto svolgimento dell'attività sanitaria che si realizzerà attraverso le visite mediche effettuate dai medici volontari e la somministrazione gratutita di medicinali – attività che avverranno sia all'interno della struttura ospedaliere del Mary Matha, sia nei camp organizzati nei villaggi limitrofi a Thullur. Aggiornamento delle adozioni a distanza. Distribuzione di beni di prima necessità.

Partecipanti:
Medici: Dott.ssa Bonelli Sara Irene, Dott.ssa Iacopini Sarah, Dott.ssa Filardo Francesca Paola,  Dr. Martini Giorgio – medicina generale, broncopneumologia -  Dott.ssa Ravalli Gabriella - pediatra.
Volontari: Lotti Emiliano, Raspi Costantino, Sodini Luciano, Vannini Barbara

Periodo:
14 - 27 settembre 2008

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno


22 Settembre 2008
Cari amici italiani che giornalmente ci seguite da queste pagine nella nostra avventura Indiana, la mattinata e’ iniziata con l’affissione sulle pareti dell’Ospedale Ginecologico delle targhe ricordo come ringraziamento doveroso ai sostenitori di H.H.P.P. che hanno permesso la realizzazione di questo sogno umanitario. Una doversosa menzione da queste pagine va a Barbara e Luciano quali rappresentanti in loco dell’Associazione Amici di Matteo di Capannori , che tanto generosamente hanno elargito una parte cospicua della cifra necessaria alla realizzazione della struttura. La loro presenza fra noi e’ un segno tangibile dell’impegno costante e sincero che getta delle solide basi per future importanti collaborazioni. Dopo questo importante e piacevole impegno, la giornata e’ iniziata e proseguita nel medesimo frenetico ritmo di visite mediche e vaccinazioni al Dispensario. Una folla impressionante ed indisciplinata ha pressato i vari cancelli della struttura sanitaria, riuscendo piu’ volte ad entrare senza controllo e provocando un chiasso assordante che disturbava enormemente e rallentava il lavoro dei volontari H.H.P.P. Fra i casi particolarmente gravi giunti alla nostra osservazione, un bambino di 4 anni di eta’ affetto da  piede torto congenito completo bilaterale, che camminava con la parte laterale del piede,  per il quale abbiamo solo potuto predisporre una visita specalistica ortopedica nella speranza di poterlo operare. Un giovane uomo di 21 anni con una rara forma di neurofibromatosi di Von Reglingausen, il corpo completamente ricoperto di noduli di varia grandezza che lo deturpavano in modo impressionante.  I Dottori sono stati tutti impegnati in modo pressante, Costantino ha avuto il suo bel da fare per consegnare tutti i numerosi farmaci prescritti, Barbara e Luciano “ incatenati “ a registrare i dati al computer. Il buon Emiliano, per riprendere fiato dall’assalto dei pazienti, ha dato  libero sfogo alle proprie “disabilita’ “ calcistiche, organizzando il primo derby tra le squadre formate dai bimbi della scuola, denominate Atletico Guntur e Real Thullur; la partita si e’  conclusa con un salomonico e pilotato pareggio. Mentre siamo impegnati nella stesura di questo diario, ci e’ giunta, riferita da Sr Jain, la bellissima notizia che che il piccolo con la rottura post traumatica dell’uretra, domani mattina sara’ ricoverato all’Ospedale di Guntur, per essere operato mercoledi. Ecco come concretamente vengono utilizzati i fondi economici portati dall’Italia! A questo proposito vi informiamo che abbiamo visitato il piccolo Buji, il bambino affetto da “labbro leporino” operato gia’ due volte grazie all’interessamento dei sostenitori di H.H.P.P. e che dovra’ nel prossimo futuro subire altri interventi chirurgici per completare la ricostruzione del palato duro . Tutto quanto sopra, dimostra che per realizzare un sogno non bisogna continuare a sognare, ma svegliarsi !


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy