La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Obiettivi:
Attività sanitaria che si realizzerà attraverso lo svolgimento delle visite mediche e la somministrazione gratutita di medicinali, verifica ed aggiornamento delle schede dei bambini per il progetto Jeevan di adozione a distanza, distribuzione di beni di prima necessità.
Partecipanti:
Medici: Dr. Giorgio Martini – medicina generale; D.ssa Maria Ludovica D'afflitto, Dr.Norberto Dalloni, Dr. Massimo Lupi, – pediatri
Volontari: Giovanni Farnocchia, Roberto Ricci, Elisabetta Sarti, Antonio Zei
9 febbraio 2008
Questa mattina dopo una veloce colazione siamo partiti tutti alla volta dell’orfanotrofio Bethlehem Balabhavan. Soltanto un anno fa questa struttura era assolutamente fatiscente, con il soffitto dell’istituto fatto di lamiera, senza intonaco sui muri interni e privo dei materassi sui lettini di legno marcio dove dormivano gli ospiti! Oggi abbiamo riscontrato che l’adozione a distanza ha permesso di controsoffittare tutta la struttura, intonacare i muri e acquistare letti nuovi nonché banchi dove i ragazzi possono studiare. Purtroppo c’è ancora molto da fare tanto è vero che dormono in 26 nella stessa stanza in cui fanno anche scuola. Il poco che significa molto! Dopo il benvenuto, ci siamo come al solito suddivisi in tre gruppi con i pediatri e il dr. George che effettuavano le visite mediche, Giovanni e Roberto che aggiornavano il data base sanitario, Elisabetta e Antonio dediti alle foto e agli aggiornamenti per le adozioni a distanza. Tra i 26 ragazzi abbiamo ritrovato il giovane Sudeesh operato al cuore grazie al contributo della nostra Associazione, oggi visitato dal Dr. Norberto che ha potuto riscontrare le buone condizioni di salute del ragazzo. Abbiamo consegnato a tutti i soliti gadgets e al direttore dell’istituto una confezione di vitamine e paracetamalo per ogni giovane ospite al fine di poterlo utilizzare in caso di necessità. Questa è la prassi che abbiamo deciso di adottare durante tutta la missione, donando tali farmaci ad ogni bambino visitato oltre che a quelli presenti in tutti gli orfanotrofi gestiti dalla nostra Associazione. Può apparire come un aiuto banale lasciare una confezione di tachipirina e di vitamine ad ogni bambino o ragazzo incontrato, ma se pensiamo che al contrario della nostra realtà, i ragazzi locali si trascinano la febbre elevata anche per quindici giorni senza potersi curare, subendo quasi sempre gravi conseguenze di ciò, diventa comprensibile l’enorme importanza di tale gesto. HHPP ha voluto far questo con un enorme sforzo finanziario considerando che i bambini a cui verranno donati tali farmaci saranno diverse centinaia. Dopo i soliti saluti emozionanti, siamo partiti alla volta dell’orfanotrofio San Jos Balabhavan. Qui ci aspettavano ben 64 ragazzi che ci hanno accolto col calore di sempre! Bagno di folla per tutti e di nuovo all’opera come di consueto. Stessi gruppi di lavoro, stessa procedura consolidata. Abbiamo riscontrato con gioia che tutti godono di ottima salute, è stato veramente un piacere intrattenerci con loro consegnando anche in questa occasione giocattoli, penne, pennarelli, gadgets vari ed alla fine la nostra animatrice clown Elisabetta li ha entusiasmati con la sua creatività nei palloncini. Rientrati all’Assisi Baby Sadan per un veloce pranzo, dopo meno di 40 minuti siamo ripartiti per recarci ad un nuovo orfanotrofio S.H. Balica Bhavan. 28 giovani ragazze ci hanno accolto con canti e fiori facendoci per l’ennesima volta struggere dall’emozione. E pensare che neppure ci conoscevano! Qui i nostri medici hanno purtroppo riscontrato veramente tanti casi di cefalea probabilmente facilitata da problemi psicologici, in quanto queste adolescenti si rendono conto della loro drammatica situazione di orfane o di abbandono da parte delle loro famiglie! Pensare a questo non può che angosciare tutti noi che abbiamo letto nei loro occhi tanta malinconia, sconforto, e infelicità. Abbiamo cercato con tutto noi stessi con i nostri giochi, i regali, le magliette e le bandane donate ad ognuna di loro, i palloni, penne, pennarelli, gadgets, i nostri canti, e soprattutto con il nostro entusiasmo di sollevare, almeno per qualche istante il loro stato d’animo. Siamo molto contenti di esserci riusciti ed abbiamo promesso di rivederci al più presto!!! Rientrati di nuovo all’Assisi Baby Sadan, i nostri pediatri hanno effettuato circa 60 visite ai bambini mentre Dr. Giorge, Roberto, Giovanni e Antonio, insieme a Sr. Elisabetta si sono recati a fare shopping!!! Ma non sapete per chi??? Per i nostri ragazzi!!! Abbiamo comprato ben 13 mountain bikes per i più grandi. Palloni da calcio e da volley per i più piccoli e un mega frigorifero con tanto di congelatore per l’istituto Assisi. Infine un lettore Divx per permettere ai bambini di vedere gli oltre 30 film che abbiamo portato dall’Italia già dallo scorso anno. Giornata lunghissima, caldissima, umidissima ma altamente produttiva e di enorme soddisfazione perché la riconoscenza che abbiamo ricevuto da tutti indistintamente, e le manifestazioni di affetto anche da persone che ci hanno incontrato per la prima volta, hanno cancellato ogni nostra umana stanchezza, rafforzando la nostra volontà di operare ancora più di ieri e meno di domani.Qui India a Voi Italia … …e la missione continua!