La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


7° in India-Ott 2007

Obiettivi:
Attività sanitaria attraverso lo svolgimento di visite mediche, aggiornamento delle adozioni a distanza, distribuzione di beni di prima necessità, verifica delle stato attuale dei lavori per l’ampliamento del Mary Matha Dispensary

Partecipanti:
Medici
: Dott. Giorgio Martini e Dott.ssa Valentina Rafanelli medicina generale, Dott. Massimo Ciampolini e Dott.ssa Gabriella Ravalli  pediatria
Volontari: Francesca Fontana, ostetrica - Walter Ghiandai, Gianna Rogialli, Francesco Sodini, Paolo Venturini

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno


Lunedì 22 Ottobre
Stamattina, di buon ora, carichi di pacchetti e pacchettini, ci siamo diretti nel villaggio di Valagapudi, ove ci attendevano, oltre alla popolazione locale, 70 bambini dell’orfanotrofio. La sistemazione logistica era, come lo scorso anno, all’interno dell’unico edificio utilizzabile al nostro scopo: la chiesa che è adibita anche a scuola. Il locale di circa 80 mq, ha ospitato per numerose ore noi 9 di H.H.P.P., 7 Suore al nostro seguito, il Parroco locale, 2 studenti del posto che si sono offerti come traduttori, e circa 12 persone per volta a visitarsi. Comprendete bene la difficile situazione in cui ci siamo trovati in 30 persone racchiuse in un unico ambiente, privato sul più bello della mattinata dell’energia elettrica , unica fonte di sollievo dal caldo opprimente,  grazie al movimento dei ventilatori. Fuori dalle due porte di ingresso c’era una moltitudine di persone in attesa della visita. Tra questi molti bambini, che sono venuti a fasi visitare e vaccinare da soli, essendo i genitori al lavoro nei campi. Sul totale di 271 visite e 117 vaccini anti epatite b effettuate nelle 8 ore della giornata, segnaliamo diversi casi particolari: 2 casi di tubercolosi in fase acuta (per i quali è stata predisposta a carico dell’associazione terapia farmacologia per la durata di sei mesi), 1 caso sospetto di AIDS (di cui abbiamo richiesto conferma con gli esami del sangue), una ragazza di 16 anni con un grosso gozzo (per il quale abbiamo programmato gli esami di funzionalità tiroidea ed ecografia). Nel corso della mattinata abbiamo visitato inoltre una bambina di 3 anni con un importantissimo soffio cardiaco (che sarà sottoposta ad esame eco-cardiografico); abbiamo visto molti casi di cataratta avanzata, deficit visivi, carie dentarie ed ascessi in adulti e bambini, per i quali tutti noi auspichiamo la futura presenza in missione di oculisti ed odontoiatri che raccolgano il nostro poco o per niente larvato invito. Di ritorno a Thullur, ci attendevano due casi di rilievo: una bambina di 18 mesi con una grave gastroenterite ed evidenti segni di disidratazione, alla quale, dopo aver tentato senza successo una reidratazione per via orale, abbiamo praticato una terapia endovenosa. Sr Ancy, l’infermiera professionale addetta alla farmacia del dispensario, ha abilmente praticato la fleboclisi. Mentre eravamo tutti impegnati a seguire questa operazione, si è presentato un bel giovane (secondo il giudizio di Francesca) di 25 anni di età con una gravissima anemia che lo faceva a malapena respirare. Gli occhi e la lingua erano bianchi come un foglio di carta e questo ci ha sollecitato ad eseguire immediatamente un esame del sangue nel piccolo laboratorio del dispensario. La conferma della gravità del quadro anemico ci ha preoccupati profondamente, tanto che Valentina ha eseguito un elettrocardiogramma, risultato fortunatamente nella norma. Tranquillizzati da ciò, migliorata la sintomatologia clinica dopo l’adeguata terapia, lo abbiamo rinviato a casa pagandogli il trasporto con l’auto-risciò e invitandolo a tornare all’indomani col fratello per una probabile trasfusione di sangue. Domani è anche il giorno in cui rivedremo il piccolo Buji per verificare il suo aumento di peso. Siamo certi che tutti voi sarete come noi pieni di speranza. Questo messaggio di speranza è l’augurio col quale ci congediamo da voi dopo questa intensa giornata di fatica fisica ed emozionale.


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy