La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


7° in India-Ott 2007

Obiettivi:
Attività sanitaria attraverso lo svolgimento di visite mediche, aggiornamento delle adozioni a distanza, distribuzione di beni di prima necessità, verifica delle stato attuale dei lavori per l’ampliamento del Mary Matha Dispensary

Partecipanti:
Medici
: Dott. Giorgio Martini e Dott.ssa Valentina Rafanelli medicina generale, Dott. Massimo Ciampolini e Dott.ssa Gabriella Ravalli  pediatria
Volontari: Francesca Fontana, ostetrica - Walter Ghiandai, Gianna Rogialli, Francesco Sodini, Paolo Venturini

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno


Mercoledi 17 ottobre
Sono esattamente le 06,30 del mattino quando i volontari di H.H.P.P. inondano con le loro magliette gialle il piazzale della Stazione Centrale di Montecatini Terme, luogo di ritrovo per chi è in procinto di partire per una nuova missione destinazione India. Sono arrivati puntualissimi da Pisa il Dr Massimo , la Dottoressa Valentina e l’Ostetrica Francesca ed hanno dato il primo caloroso saluto al Dr George e al volontario Francesco in loro attesa con gli 8 borsoni stracolmi di buona parte del necessario  per i prossimi giorni. Dopo un ultimo affettuosissimo saluto con i nostri cari che sono venuti a salutarci, imbocchiamo l’autostrada e via di corsa in direzione Roma. Alle 08,00 circa arriviamo ad Arezzo, dove usciamo dall’autostrada, dal momento che dobbiamo imbarcare la seconda ondata del gruppo dei missionari : la Dottoressa Gabriella con il marito Paolo ed i volontari Gianna e Walter. Riunita così tutta la compagnia via senza indugio; l’aeroporto di Fiumicino ci attende con il volo della Qatar Airwais che ci porterà prima a Doha e poi ad Hyderabad. Arriviamo in perfetto orario e mentre Massimo e il Dr George si occupano di riconsegnare le auto prese a noleggio, gli altri si avviano a sbrigare le pratiche di imbarco con tutti i bagagli. Anche questa volta abbiamo al nostro seguito la bellezza di 18 valigie, 11 bagagli a mano e … 2 computer !!! Soliti momenti di tensione al momento della pesata delle borse, ma fortunatamente, un funzionario della compagnia aerea molto gentile e comprensivo, non fa ostacolo più di tanto e fa imbarcare il tutto senza farci pagare nemmeno un euro di soprappeso.   Quando, dopo 1 ora e mezza di ritardo, il Jumbo A 330 si è alzato in volo, i cuori dei volontari di H.H.P.P. hanno avuto un sussulto: la missione stava veramente iniziando ! Tutti i preparativi materiali e mentali di queste ultime settimane vedevano in questo momento la loro realizzazione.    Atterraggio perfetto all’aeroporto di Doha City , attesa di circa 4 ore, e poi di nuovo in volo, questa volta con Airbus A 220, alla volta di Hyderabad; qui ci attenderà il nostro angelo custode in terra indiana, la nostra affezionatissima Sr Jain che ci consegnerà i biglietti per il volo interno per Vijayawada e ci prenderà tutti i bagagli per farci viaggiare più tranquilli. Pensate: si è sobbarcata 8 ore di viaggio in andata e altrettante in ritorno solo per permettere a noi di non avere problemi con i bagagli nel volo interno !!! Il sole ha oramai abbandonato il cielo sopra Doha, il cielo pieno di stelle ricopre il deserto che stiamo sorvolando e … tutti ci concediamo qualche momento di riposo.


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy