La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


2° in Kenya-Ago 2007

Obiettivi:
Visite mediche con base nelle missioni di Rakwaro e Macalder gestite dalle Suore di Carità dell'Immacolata Concezione di Ivrea

Partecipanti:
Medici: Dr.ssa Gigliola Del Ponte, pediatra - D.ssa Silvia Triulzi, ginecologa
Volontari: Elisabetta Sarti, Eleonora Bartolini, Alessio Pollastrini, Sandro Bucchianeri

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno - 14º giorno


Lunedì, 6 Agosto 2007
Questa nuova settimana di lavoro è cominciata senza gli schiamazzi dei bambini….purtroppo dobbiamo abituarci alle fredde sveglie dei nostri cellulari perchè la scuola è chiusa e riapre solo a settembre; per fortuna almeno oggi c’è un caldo solicino a metterci di buon umore. Dopo colazione ci dirigiamo tutti insieme all’ambulatorio: terminate le visite ai bambini della Iraide Gambi School, Gigliola si posiziona per i check-up pediatrici in una stanza del dispensario insieme ad una delle ragazze di Suor Rosaria che l’aiuta nella lingua, mentre Silvia si divide fra l’ambulatorio e la maternità svolgendo le visite agli adulti con Suor Clara e alle future mamme con Suor Margareth. Dei rimanenti quattro, oggi Elisabetta ed Eleonora rimangono con le dottoresse per la misurazione dei pazienti e per la registrazione delle schede sanitarie, mentre Alessio e Sandro vengono reclutati da Suor Rosaria per il taglio della siepe che circonda la scuola. Le 72 visite scorrono tranquille; come sempre gli herpes e la malaria per gli adulti e le infezioni cutanee per i bambini fanno da padrone, ma non mancano nemmeno casi di sifilide, bronchiti ed infezioni ed ascessi a quali vengono praticate le medicazioni necessarie. Particolare “tenerezza” ha suscitato la visita che Gigliola si è trovata a dover effettuare su di una bambina di tre mesi, fortunatamente con nessun problema particolare, ma figlia di una mamma di appena 13 anni…effettivamente, visto che l’età pediatrica è da 0 a 14 anni, avrebbe potuto eseguire una visita su entrambe!!! Nel reparto maternità, Silvia ha constatato la positività di due donne al test HIV. Test che era già stato eseguito in un ospedale pubblico ma il cui risultato non era stato comunicato alle pazienti che tanto meno avevano ricevuto una terapia adeguata. Tale situazione ha richiesto un impegno da parte di Suor Margaret che ha dovuto spiegare a quali problemi andavano incontro loro e i loro bambini e quale terapia dovevano richiedere  in ospedale. Il pomeriggio è terminato a Kisii dove, insieme a Suor Rosaria, ci siamo recati per alcune spese; ma guarda un po’…nel bel mezzo del mercato di frutta e verdura, all’aperto e fra le stradine terrose, siamo stati sorpresi da una pioggia battente che in pochi minuti ha creato fiumiciattoli e laghetti fangosi…ma dove siamo? In Africa o in Norvegia? Qualche km prima di arrivare alla missione, ci siamo fermati per fare una foto ad un piccolo mercatino che si svolgeva ad un bordo della strada. Suor Rosaria ha approfittato della sosta per ribadire a tutti quelli che si trovavano lì, della presenza alla missione di una pediatra e di una ginecologa e ha esortato la gente a sfruttare l’occasione ancora per questa settimana. Ecco, ora ci è venuto un vago complesso fantozziano: rientrati a casa ci hanno detto che a Rakwaro il sole ha brillato fino al tramonto, per la prima volta da quando siamo arrivati e noi non c’eravamo… In compenso la luce è mancata tutto il giorno e adesso che è tornata cogliamo l’attimo per fare una doccia calda, prima che ci ripensi e si spenga lo scaldabagno. Qui Kenya, a voi Italia.


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy