La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


2° in Kenya-Ago 2007

Obiettivi:
Visite mediche con base nelle missioni di Rakwaro e Macalder gestite dalle Suore di Carità dell'Immacolata Concezione di Ivrea

Partecipanti:
Medici: Dr.ssa Gigliola Del Ponte, pediatra - D.ssa Silvia Triulzi, ginecologa
Volontari: Elisabetta Sarti, Eleonora Bartolini, Alessio Pollastrini, Sandro Bucchianeri

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno - 14º giorno


Sabato, 4 agosto 2007
Come previsto, stamani partenza alle 8.00 con la jeep di Suor Rosaria per recarsi nelle due missioni che si trovano in una zona  del Kenya al confine con la Tanzania: Macalder e Kadem. Sicuramente è una regione più arida e più povera rispetto a quella dove siamo ospitati. La prima tappa dista 70 Km da Rakwaro, di cui gli ultimi 30 sono su una strada completamente immersa nella natura africana e ciò implica che anche le sue condizioni sono tipicamente africane…terra rossa più o meno battuta contornata da grosse buche fangose lasciate dal temporale di stanotte. L’arrivo a Macalder vede subito impegnate le due dottoresse ad effettuare le visite ai piccoli pazienti della Baby Home: bambini da 0 a 3 anni, orfani dei genitori o abbandonati che vengono accuditi dalle suore fin tanto che la famiglia non può nuovamente prendersi cura di loro. A darci una mano, abbiamo trovato due volontarie italiane di Varese, Chiara e Anna che passeranno un mese ad aiutare le Suore. Dal controllo è risultato che la maggior parte di questi ultimi ha un ritardo nello sviluppo per le malattie e la malnutrizione pregresse, alcuni probabilmente positivi per AIDS, anche se non sono ancora stati completati gli esami. Fra di loro vi è una prematura che al momento della visita pesa 1,9 kg arrivata all’istituto il 13 luglio senza conoscere la data di nascita. I più grandicelli sono in buone condizioni di salute e sicuramente ben nutriti. Dopo un buonissimo pranzo cucinatoci da Suor Lucia, esperta cuoca, ci dirigiamo verso la seconda tappa: Kadem. Qui le suore gestiscono un lebbrosario e tubercolosario, oltre ad un dispensario e un asilo che stanno ingrandendo. Ricoverata nel lebbrosario incontriamo Risper, la ragazza con sospetta lebbra presentatasi ieri all’ambulatorio di Rakwaro: la diagnosi è confermata; cerchiamo di mostrarle i progressi che può fare curandosi, Suor Rosaria cerca di tranquillizzarla ma la ragazza è molto preoccupata e triste. Ci rincuora sapere che ha già cominciato le cure e in circa due/tre mesi i bubboni sul viso spariranno e piano piano potrà ritrovare il sorriso. Nel reparto a fianco si trovano i pazienti affetti da TBC che sicuramente associano anche AIDS, fra questi abbiamo incontrato un ragazzo di 20 anni allo stadio terminale…indescrivibile la tenerezza con cui la madre si prendeva cura di lui e la “serenità” con cui ha salutato quando ci ha visto. Il cuore si stringe, ma non possiamo rimanere e prima di rientrare a Rakwaro salutiamo Suor Enrica e le altre sorelle di Kadem. Lasciamo così il confine della Tanzania per rientrare a casa. Dopo la solita squisita cena un fine giornata a sorpresa ci attende… i tamburi cominciano a suonare: sono i ragazzi dei villaggi vicini che ogni fine settimana si riuniscono nei locali della parrocchia per fare catechismo e assistere alla messa domenicale. Ne seguiamo il ritmo e siamo travolti da musiche e danze e da un bellissimo spettacolo improvvisato dai ragazzi appositamente per noi. Qui Kenya a voi Italia.


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy