La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


2° in Kenya-Ago 2007

Obiettivi:
Visite mediche con base nelle missioni di Rakwaro e Macalder gestite dalle Suore di Carità dell'Immacolata Concezione di Ivrea

Partecipanti:
Medici: Dr.ssa Gigliola Del Ponte, pediatra - D.ssa Silvia Triulzi, ginecologa
Volontari: Elisabetta Sarti, Eleonora Bartolini, Alessio Pollastrini, Sandro Bucchianeri

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno - 14º giorno


Giovedì, 2 Agosto 2007
Sono le 4:30 quando suona la sveglia dei sei giovani volontari! Ad attenderci un lungo viaggio verso la Ol’Kalou Disabled Children’s Home, gestita dalle Piccole Figlie di St. Joseph. La “levataccia” viene subito compensata dal meraviglioso paesaggio che si presenta ai nostri occhi: una splendida alba dal rosso ricco di sfumature, immense distese verdi di Thè dove spiccano gli abiti colorati dei numerosi operati che stanno già provvedendo alla raccolta e macchie di verde più intenso formati da gruppi di acacie. E ancora oltre, attraverso valli coltivate con grano e piante di caffè fino a superare la linea dell’equatore… in questo viaggio dentro il Kenya, tutti noi fantastichiamo sulle orme di film noti come “La mia Africa” o “Sognando l’Africa”, ma non dimentichiamo il perché siamo qui! All’arrivo al centro, ci aspettano 13 bambini, abitanti nei pressi di Rakwaro, che hanno subito operazioni ortopediche e che alloggiano nella struttura per svolgere la fisioterapia necessaria… li andiamo a prendere per riportarli a casa per la pausa estiva. Soprattutto questa si rivela un’ottima opportunità per prendere contatti con Suor Stefania che potrà seguire Dorine, la bambina affetta da osteomielite incontrata 2 giorni fa a Rakwaro. Prima di rimontare sul pulmino per il lungo viaggio, abbiamo visitato l’intero centro: le palestre per la riabilitazione, il laboratori dove vengono costruiti i tutori, le scarpe ortopediche e le protesi, le sale gessi. Il centro è a supporto di un ospedale, appena distante, gestito dalle stesse suore dove, una volta l’anno una equipe di ortopedici del Gaslini di Genova si reca per effettuare interventi chirurgici (quest’anno in soli 15 giorni hanno eseguito 102 interventi). A completare la struttura i tanti dormitori per i 200 bambini ospitati durante tutto il periodo necessario alla loro riabilitazione, l’enorme mensa che ospita anche gli ulteriori 100 che frequentano l’ambiente solo di giorno e le aule per le classi che vanno dall’asilo alla ottava classe primaria ( che corrisponde alla nostra terza media). Dopo la visita abbiamo preso accordi con Suor Stefania per il ricovero di Dorine che potrà avvenire non appena il centro riprenderà la sua attività dopo la pausa estiva, nei primi giorni di settembre. Il lungo rientro nel nostro pulmino a 14 posti è stato allietato dagli allegri canti dei 13 bambini che si sono aggiunti a noi. A notte inoltrata, stanchi per il viaggio, vi diamo la buona notte. Qui Kenya, a voi Italia.


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy