La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Obiettivi:
Visite mediche, vaccinazioni, distribuzione beni di prima necessità, verifica e controllo delle adozioni a distanza.
Partecipanti:
Medici: Dr. Giorgio Martini (broncopneumologo) - D.ssa Gabriella Ravalli (pediatra) - Dr. Massimo Lupi (pediatra)
Volontaria: Francesca Bellugi
Mercoledì 30 maggio 2007
Già dalle ore 7 del mattino è iniziato l’afflusso dei nostri pazienti che nella giornata di oggi vedevano l’ultima possibilità di farsi visitare dai medici italiani gratuitamente con la consegna altrettanto gratuita delle medicine necessarie. Lungo la strada davanti all’ingresso della Scuola di Casa Belem la fila era lunghissima e si è mantenuta tale anche nelle ore più calde ed afose della giornata. Durante tutto il giorno, se si escludono i due brevi momenti della colazione e del pranzo, il tempo è stato integralmente dedicato alle visite dei pazienti adulti e bambini. Nonostante la fatica crescente dei volontari, alle fine della giornata sono state soddisfatte tutte le richieste di prime visite e di controlli, e nessuno è tornato a casa non visitato. Anche oggi patologie le più varie si sono ripetute ai nostri occhi ed abbiamo notato la voglia comunque di farsi consegnare “almeno” qualche vitamina, da chi non aveva necessità sanitarie impellenti. Verso le 15 abbiamo consegnato alle famiglie dei bambini adottati a distanza la “cesta basica”, la tradizionale scorta di viveri che la nostra Associazione fornisce regolarmente 2 volte al mese a bambini ed adulti. La nostra presenza ha fornito a tutti l’occasione di avere una volta di più in questi ultimi 30 giorni un insieme di 3 Kg di fagioli e pasta, 1 lt di olio di oliva, 1 Kg di farina, riso, pasta,cuscus, 2 etti di margarina, 250 g di caffè, 1 Kg sale, 1 pacco di biscotti, l’essenziale per sopravvivere in questa parte di mondo. Terminate le visite, tutti alle Messa nella Chiesa Parrocchiale di Amaralina, dove il Parroco ha avuto l’occasione di ringraziarci ufficialmente di nuovo per la nostra attività, per augurarci un buon viaggio di ritorno ed invitarci a tornare quanto prima. Abbracci bahiani per tutti da tutti gli astanti per i quali i nostri volti pallidi sono divenuti molto familiari in questi giorni. Ritorno a Casa Belem dove Sr Beena ci ha fatto trovare l’immancabile squisita pizza pronta sulla tavola per la nostra cena. Come resoconto della 3° Missione in terra brasiliana, contiamo 776 visite mediche a bambini ed adulti, la distribuzione di un numero incredibile di confezioni di medicinali portati dall’Italia e comprati direttamente in loco, l’effettuazione di esami di laboratorio, ecografie e viste specialistiche, il tutto sempre completamente gratuito per tutti coloro che si sono rivolti a noi. Nonostante la grande stanchezza fisica di questi giorni, il nostro cuore vibra appassionatamente per tutta la gioia che i poveri delle favelas ci hanno regalato dandoci la possibilità di aiutarli. Ma come diceva Sant’Agostino “ anche se tu hai fatto una lunga camminata, hai sempre una strada da percorrere “.