La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


6° in India-Gen 2007

Obiettivi:
Visite complete agli abitanti dei villaggi

Partecipanti:
Medici: Gabriela Vasilescu (medico generico) - Massimo Ciampolini (pediatra)
Volontari: Carlotta Galli, Eleonora Bartolini, Elisabetta Sarti, Alessio Pollastrini, Massimo Soriani

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno


Venerdì 2 febbraio
Vi chiederete come mai ieri non è stato fatto il diario di bordo…. Semplice, ci siamo svegliati alle 6:00, siamo tornati alle 23:00 e nel mezzo c’è stato un viaggio di circa 7 ore (con tante tante tante buche nella strada) e… 520 visite di cui 153 vaccini. Ora vi speghiamo meglio: Partenza ore 7 e arrivo al villaggio sperduto di Mount Estate, dove l’ospedale più vicino dista 3 ore. La nostra presenza era un’occasione unica per quelle persone cosi, appena arrivati, troviamo ad attenderci un ondata di gente….stavolta pochi cerimoniali…dobbiamo cominciare subitissimo!!! Fortunatamente eravamo in una buona struttura, i medici hanno potuto disporre di una stanza visite per ognuno, la stanza per la farmacia era grande e funzionale, cosi’ come quella per le vaccinazioni!!! Ma O MIO DIO!!!! Oggi oltre ad esser praticamente sommersi dalle persone manca l’aiuto indispensabile di Elisabetta che è tornata a Cochin per ritirare i pacchi pieni di doni spediti dall’Italia; cosi abbiamo dovuto trovare qualcuno che la sostituisse nel duro lavoro di farmacia …vada per Massimo e Carlotta, mentre Alessio si è occupato  di gestire un po’ tutta l’organizzazione (a volte esprimendosi in un indiano spagnoleggiante), Eleonora assunta come aiuto vaccinazioni e i medici….non hanno piu’ alzato la testa per tutto il giorno!!!! Un panino al volo per un tour de force che rivela a fine giornata molti casi di intossicazione dovuta principalmente al contatto con pesticidi durante il lavoro nelle piantagioni di tè. Inoltre ci sono stati tanti casi di zoonosi, qualche ulcera venosa e un paio di casi di malaria. Tra i casi particolari 3 bambini affetti da cardiopatia reumatica fortunatamente già in trattamento, una bimba di due anni e mezzo, Saraniya, con sindrome di down e cardiopatia congenica, per la quale abbiamo fissato un ecocardiodoppler per domenica per la valutazione diagnostica. La dottoressa ormai esperta in operazioni in extremis, si è nuovamente cimentata in 2 interventi chirurgici, uno per una ciste sebacea interglutea e una per una cisti di un ragazzo sopra lo zigomo sinistro.
Quanto ad oggi fortunatamente la sorte ci ha concesso un oretta in più di sonno, il nuovo villaggio, Chittaday , era relativamente vicino e, quindi, siamo potuti partire verso le 9,30!!! WOW!!!! Molto buona anche stavolta l’organizzazione del luogo, eravamo separati solo da tende colorate ma le persone erano indirizzate in modo preciso ed efficiente!! Le visite sono state “solo” 185, e, visto i ritmi dei giorni precedenti, abbiamo terminato con ancora tanta energia e, ci siamo potuti godere una visita ad una farmacia ayurvetica insieme ad alcuni bambini del posto. Magari, a fornirci maggior carica, è stata anche la magnifica accoglienza e, la bella sorpresa del pranzo, presentato su un enorme foglia di banana piena di salsine tipicamente indiane(e tipicamente piccanti!!!). Per la gioia del Dottor Massimo, che gusta anche le cosce di pollo con la forchetta, abbiamo rigorosamente mangiato con le mani!!!! Particolarmente toccante è stato l’incontro con una mamma, la cui figlia,Ammubijiu, di 10 anni è epilettica dalla nascita;  la donna, in lacrime,ci ha spiegato di non riuscire piu’ economicamente a curare la bambina e, cosi’,noi volontari dell’HHPP, non potevamo che offrire immediatamente il nostro aiuto garantendo, per almeno un anno, l’acquisto dei farmaci salvavita. Stavolta la situazione generale dei pazienti era migliore dei giorni precedenti e non ci sono altri casi particolarmente difficili da raccontare.
Quindi…qui india a voi Italia e buona notte


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy