La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


2° in Brasile-Mag 2006

Obiettivi:
Visite mediche, vaccinazioni, distribuzione beni di prima necessità, pianificazione adozioni a distanza.

Partecipanti:
Dr. Giorgio Martini (broncopneumologo) -  D.ssa Maria Giovanna Testai (pediatra) - D.ssa Gabriella Ravalli (pediatra) - Cinzia Spagnolo (farmacista) - Nella Cerino (infermiera ) - Elisabetta Sarti

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno - 13º giorno


Mercoledì 10 Maggio 2006
Ultimo giorno di lavoro a Casa Belem: già alle 6.00 del mattino una donna con un bambino si è presentata al cancello della scuola. Per noi occidentali può sembrare una cosa da niente, ma pensate alla necessità di salute che spinge una mamma ad arrivare da molto lontano per l’opportunità di una visita gratuita per il figlio e la consegna gratuita dei medicinali occorrenti. Le visite oggi sono iniziate prima del solito per poter dedicare poi il pomeriggio alla raccolta dei dati e delle fotografie dei bambini da inserire nel Progetto Jeevan. Consueta moltitudine di bisognosi si è presentata ai medici e all’infermiera per ricevere una visita, alla farmacista per la consegna dei relativi medicinali e alla nostra animatrice - computerista - segretaria - mascotte Elisabetta per la registrazione della scheda sanitaria. Alla fine della mattinata, alle ore 14.30 si contavano 86 visite. Il caso sicuramente più particolare e preoccupante è stato quello del piccolo Andrei, 15 mesi, nono figlio di una mamma di 36 anni di età, attualmente al quinto mese di gravidanza; il bambino presentava gravi difficoltà respiratorie, febbre elevata e uno stato generale di forte prostrazione. Consulto immediato fra i due medici che hanno deciso per una terapia iniettiva antibiotica più cortisone, invitando la mamma a tornare nel pomeriggio per un necessario controllo sull’evoluzione del quadro clinico. Alla visita del pomeriggio Andrei si è mostrato leggermente migliorato ma sempre grave, per cui è stata fatta una terapia inalatoria con broncodilatatore, dopo aver raccomandato alla mamma di ripresentarsi domani mattina alle 8.00; nel caso di peggioramento durante la nottata, le abbiamo consigliato il ricovero immediato in ospedale. E’ stato un momento veramente particolare al quale tutti comunitariamente abbiamo contribuito per il bene del bambino. Nella mattinata anche un altro piccolo paziente ha avuto necessità della somministrazione di un antibiotico per via iniettiva, nonostante i suoi strilli di protesta che hanno commosso tutti i “non pediatri”; il Dr. George, coadiuvato dall’infermiera Nella, ha rimosso tre punti dalla fronte di una bambina di 6 anni utilizzando mezzi di fortuna; infine sono stati effettuati stick urinari e analisi per la glicemia, data la curiosità dei pazienti di sapere della presenza o meno del diabete. Un momento di ilarità generale, che dalla sala visita è giunto fino alla farmacia-segreteria, è scattato quando una giovane paziente ha riferito a Sr. Valsamma, interprete per il dr. George, il suo disturbo: “mancanza dell’appetito… sessuale”…a chi ci legge lasciamo ogni altro commento!!! Dopo un allegro pranzo, alla fine del quale abbiamo consegnato a sorpresa un piccolo regalo per ognuna delle 6 suore, come già anticipato abbiamo compilato le schede per l’adozione a distanza. Tutti noi, un po’ tristi, abbiamo iniziato la preparazione dei bagagli per il ritorno, stanchi ma felici per aver aiutato tanti poveri fra i più poveri E IL CAMMINO DELL’H.H.P.P. CONTINUA…ALLA PROSSIMA!!!


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy