La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


4° in India-Gen 2006

Obiettivi:
Visite complete agli abitanti di 7 villaggi e  vaccinazioni per 500 bambini

Partecipanti:
Medici Generici: Dr. Giorgio Martini, Dr.ssa Eliana Magnani
Pediatra: Dr.ssa Luciana Biancalani
Infermiere Professioniste: Adelina Castenetto, Lucia Paganelli
Volontari: Eleonora Bartolini, Riccardo Gennai, Alessio Pollastrini, Elisabetta Sarti

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno


12 Gennaio 2006

Stamattina ci siamo recati nel villaggio di Edathikavu dove siamo stati accolti con una cerimonia ufficiale ispirata alla tradizione hinduista, il sacerdote responsabile della comunità ha invitato i membri della associazione ad accendere con un piccolo cero degli stoppini posti alla base di una croce. Finita la cerimonia nello stesso ambiente erano stati allestiti i vari posti di lavoro come se fossimo ad un congresso. Ogni postazione aveva un cartellino giallo con scritto il nome in rosso. Doctor per Eliana, Luciana e Giorgio, Vaccination per Lucia e Adelina, Farmacy per la distribuzione dei medicinali. Riccardo e Alessio avevano un tavolo per i computer fastosamente addobbato. Elisabetta ed Eleonora erano in un grande spazio dove poter giocare con i bambini sciogliendosi sotto il sole cocente. Sono state effettuate 150 visite e 60 vaccinazioni. Le patologie più frequenti sono state: gozzo, dolori articolari, bronchiti, allergie e diabete. Tra i casi particolari due bambine di cui una di dieci anni con gozzo e una di dodici con sordità post infettiva. Tra gli adulti una donna con esiti cicatriziali per un ustione molto estesa che si è presentata al Dottor Martini con un collare da cervicale per nascondere il suo problema. A causa della distanza fra il villaggio e l’orfanotrofio siamo rimasti a pranzo. Per la prima volta oltre ai cibi mitigati nel sapore dalla cucina delle suore, abbiamo potuto assaggiare piatti molto speziati e piccanti. Dopo pranzo siamo stati invitati a fare un escursione in barca sul fiume. Accompagnati dai bambini siamo saliti su una “barca” che ci ha trasportati fino al punto più vicino alle cascate per poi proseguire a piedi. Arrivati al belvedere abbiamo fatto le foto, mangiato uno strano pompelmo e il Dottor Martini ha visitato una anziana signora che circa 20 anni prima aveva avuto un ictus. Unico postumo rimasto un lieve deficit del nervo facciale, non siamo riusciti a fare il miracolo. Dopo una breve passeggiata abbiamo raggiunto l’ambulanza che ci ha riportati all’orfanotrofio. Alcuni hanno iniziato a sistemare il materiale contenuto nelle scatole del cargo aereo che finalmente Suor Elisabetta è riuscita a sdoganare, altri esausti hanno fatto una pausa. Abbiamo ordinato il materiale per articolo: magliette, divise e tutine, giocattoli, cappellini, portachiavi, sapone, merendine e medicinali. Appena finito ci siamo recati a cena e subito dopo abbiamo ripreso a aggiornare e inserire le schede delle adozioni che tutt’ora (23:57 ora locale) stiamo facendo.
Da Luke Skywalker e i suoi Jedi un saluto … e che la forza sia con voi!   


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy