La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


4° in India-Gen 2006

Obiettivi:
Visite complete agli abitanti di 7 villaggi e  vaccinazioni per 500 bambini

Partecipanti:
Medici Generici: Dr. Giorgio Martini, Dr.ssa Eliana Magnani
Pediatra: Dr.ssa Luciana Biancalani
Infermiere Professioniste: Adelina Castenetto, Lucia Paganelli
Volontari: Eleonora Bartolini, Riccardo Gennai, Alessio Pollastrini, Elisabetta Sarti

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
GIORNI: 1º giorno - 2º giorno - 3º giorno - 4º giorno - 5º giorno - 6º giorno - 7º giorno - 8º giorno - 9º giorno - 10º giorno - 11º giorno - 12º giorno

3 - 4 Gennaio 2006
Un caldo sole accoglie a Roma i volontari dell’ H.H.P.P. in procinto di iniziare una nuova Missione Umanitaria in India, la 4° dalla fondazione dell’Associazione stessa; anche la natura , dopo le lunghe giornate di neve e di freddo  polare , sembra voler augurare col sorriso caloroso del sole un “in bocca al lupo” ai componenti dell’ H.H.P.P.
E certo di auguri sinceri ed incoraggianti i nostri avventurieri ne avranno sicuramente bisogno : li aspetta un lungo e duro lavoro di visite mediche e vaccinazioni in 7 villaggi dello Stato del Kerala vicini alla cittadina di Sabarimala , programmati da  Sr Jain , la nostra insostituibile ed ineguagliabile Suora Medico , organizzatrice e fedele aiuto che accompagna tutte le missioni sanitarie nella terra di Gandhi ; dovranno aggiornare le schede dei 221 bambini adottati a distanza col progetto Jeevan da altrettante famiglie italiane che potranno così rendersi conto di quanti progressi abbia fatto in senso globale il loro “figlioccio indiano “ grazie all’aiuto constante e insostituibile dell’adozione stessa . E poi tutto il lavoro che giornalmente sarà presentato ai loro occhi , alla loro osservazione e alla loro sensibilità da tutte quelle persone che vedono nell’altruismo completo e nella generosità operosa dei missionari dell’H.H.P.P. la speranza della soluzione a qualcuno dei loro quotidiani e smisurati problemi.
Ed i nostri non si faranno certo mancare l’entusiasmo che li ha fatti accettare con slancio e con gioia la partenza per una meta così lontana e proverbialmente “misteriosa” : quest ’anno poi , oltre a presenze storiche quali il Dott Giorgio Martini e l’Infermiera Adelina Castenetto di Udine , fanno parte del gruppo la Dottoressa Luciana Biancalani , Pediatra di Prato , la Dottoressa Eliana Magnani di Lamporecchio Ricercatrice presso l’Istituto di Neurologia dell’Università di Firenze  , l’Infermiera Lucia Paganelli originaria della Valdinievole ma dimorante e operante in Firenze presso la Divisione di Ematologia dell’Ospedale di Careggi , e i giovani volontari che sapranno certamente infondere linfa vitale di passione con il loro entusiasmo prorompente : Riccardo Gennai , Studente Universitario di Giornalismo a Firenze ,nipote del Dott Martini , ed il gruppo dei 3 Clown della Valdinievole Eleonora Bartolini , Alessio Pollastrini e Elisabetta Sarti appartenenti al Gruppo V.I.P. Firenze Onlus ( Vivere In Positivo ) di clown-terapia che presta la propria opera all’Ospedale Torregalli di Firenze .
Il gruppo ha appena fatto in tempo a salutare i preziosi accompagnatori che con sacrificio gioioso li hanno portati a Roma , che già l’ Airbus 300 della Kuwait Airwais ha preso il volo destinazione Cochin ; nel loro cuore mille sensazioni e preoccupazioni si accavalleranno e si susseguiranno durante queste lunghe ore da trascorrere in aereo , e tutte saranno puntualmente dissolte come neve al sole dal sorriso e dalla gioia espressa dagli occhioni neri del primo bambino dell’Assisi Baby Sadan che esprimerà in questo modo la gioia di rivedere ancora lì con lui i componenti dell’ H.H.P.P
L’avventura è iniziata ancora una volta ! Noi tutti daremo tutta la nostra opera con dedizione per aiutare queste povere popolazioni per fare in modo che tutti i sostenitori dell’Associazione possano essere orgogliosi di chi porta materialmente la loro generosità a coloro che aspettano solo un aiuto e un sorriso !  
Dopo 12 ore di volo da Roma attraverso i paesi arabi eccoci arrivati alle 05,00 del mattino ora locale in terra Indiana , all’Aereoporto Internazionale di Chocin , completamento trasformato dal ricordo che avevamo non più di 11 mesi orsono e che attualmente si avvicina molto agli standard dei nostri scali aerei. Chi non aveva mai posato piede nella terra dei fachiri ha avuto come primo impatto il caldo umido opprimente , la moltitudine di persone per le strade, i vestiti variopinti e le prime immagini di povertà reale , imprinting inestinguibile dell’inizio del viaggio . Sono venuti a prenderci Sr Elisabetta con un autobus da 15 posti che ci ha permesso di viaggiare tutti uniti e Sr Jain con il solito mezzo di trasporto – ambulanza dell’Ospedale di Mukkoottuthara col quale ha caricato gli innumerevoli bagagli al nostro seguito . Ancora 3 ore e mezzo di viaggio in autobus per arrivare finalmente molto stanchi ( sono passate circa 24 ore da quando ci siamo svegliati in Italia per iniziare la nostra avventura ) ma felici all’Assibi Baby Sadan di Panacepally , l’Orfanotrofio in gran parte costruito attraverso gli aiuti dell’H.H.P.P. Onlus per mezzo delle tante generose donazioni . Vedere costruito al 95% il secondo piano , con aule per il doposcuola delle 4 classi primarie ( le nostre elementari ) e quella per i bimbi della scuola materna ; vedere tutta la moltitudine dei nostri bambini adottati a distanza floridi come non mai , felici e sorridenti di vedere ancora una volta con loro quei benefattori che possono assicurare una serenità “accettabile” di vita , è stato più rigenerante di una agognata doccia dopo il lungo viaggio . Stasera ci riposeremo un po’ , non ci esimeremo , nonostante la stanchezza travolgente , dalla proiezione di un cartone animato ai bambini , e dopo aver organizzato il tutto per i prossimi giorni , andremo a dormire felici di un inizio così gioioso della Missione in India .
A proposito , domani si inizia subito a visitare ; si parte dal villaggio di Thulappally , già visitato lo scorso anno , ma dove avevamo lasciato 75 bambini da vaccinare per la epatite-b e 75 adulti da visitare. Questa è la scaletta dei nostri impegni di lavoro quotidiano : 5 gennaio Villaggio di Thulappally ; 6 gennaio Villaggio di Kanamala ( 50 bambini e 75 adulti programmati ) ; 7 gennaio giornata dedicata alla sistemazione degli oltre 250 pacchi spediti con il container ; 8 gennaio Domenica , giornata dedicata al Signore ed a un sano riposo ; 9 gennaio Villaggio di Olakulam ( 35 bambini e 90 adulti ) ; 10 gennaio Villaggio di Angelvalley ( 50 bambini e 75 adulti ) ; 11 gennaio Villaggio di Muttapally ( 25 bambini e 100 adulti ) ; 12 gennaio Villaggio di Edathikkavu ( 50 bambini e 75 adulti ) ; 13 gennaio Villaggio di Edakadathy ( 50 bambini e 75 adulti ) ; 14 gennaio – al mattino – Villaggio di Venkuringhi ( 50 bambini e 75adulti ) e nel pomeriggio ( dalle ore 14,00 ) 50 bambini da vaccinare presso l’Ospedale Assisi di Mukkoottuthara – E se oltre a quelli programmati si presenteranno alla nostra osservazione altri disperati desiderosi del nostro aiuto , sapremo dir loro di no ? Penso proprio che il pensiero unanime di tutti i componenti la missione scaturirà dal loro cuore e mai , ribadisco mai , nessuno di loro avrà il coraggio di voltare la schiena a chi chiede solo aiuto e niente più con la dignità che solo il popolo indiano sa esprimere .
Qui India 35°C a voi Italia –5°C !


Torna all'elenco delle Missioni Sanitarie


H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy