La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel
Obiettivi del progetto:
Il progetto tende a realizzare l’obiettivo generale di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione povera dello Stato dell’Andhra Pradesh, India.
L’obiettivo specifico del progetto è incrementare la capacità di soddisfare i bisogni sanitari, ed in particolare oculistici ed odontoiatrici, della popolazione del distretto di Guntur, attraverso la realizzazione di un poliambulatorio che offra gratuitamente alle persone povere consulenza e cure specialistiche per patologie legate agli occhi ed ai denti.
Descrizione del progetto:
A Thullur - India - in un’area agricola dell’Andra Pradesh nel distretto di Guntur, è situato il complesso Mary Matha gestito dalle Suore Terziarie Francescane Regolari di Ognissanti e presieduto da Suor Jain Muttethazhath, Dottoressa in Ginecologia ed Ostetricia.
La struttura esistente comprende un vecchio dispensario dell’ampiezza di circa 203,54 metri quadri, all’interno del quale trovano spazio 4 ambulatori, 1 laboratorio per le analisi cliniche ed 1 farmacia; dal settembre 2008 è stata poi inaugurata una nuova ala – costruita con il finanziamento dell’associazione H.H.P.P. Onlus - che si sviluppa su due piani, ognuno dei quali di 156,22 metri quadri, organizzata nel seguente modo: al piano terra, l’infermeria, tre stanze singole per il ricovero di pazienti operati, una stanza per la sterilizzazione, i bagni e la cappella per la preghiera; al primo piano, la sala operatoria, una stanza dove i dottori possono prepararsi prima dell’intervento, la sala travaglio, una stanza per la rianimazione, il reparto per il ricovero dei pazienti operati ed i relativi bagni.
Nel settembre 2008, al momento dell’inaugurazione della nuova ala ginecologica, i volontari in missione percepiscono la necessità di creare uno spazio dedicato alla cura dei problemi oculistici ed odontoiatrici che affliggono l’85% della popolazione stanziata nel distretto di Guntur.
H.H.P.P. Onlus decide così di intraprendere la costruzione di un ulteriore blocco dove prenderanno spazio degli ambulatori attraverso i quali far fronte gratuitamente a tutte le patologie legate agli occhi e ai denti, così frequenti nella popolazione del distretto, e mai curate per l’impossibilità da parte delle persone povere di sostenere i relativi costi.