La risoluzione minima consigliata
per la visualizzazione di questo
sito web è di 1024x768 pixel


cliacca per ingrandire

14° in India-Ott 2010

Dal 13.09.2010 al 20.07.2011

Obiettivi:
1° PARTE - ANDHRA PRADESH
Attività sanitaria: visite mediche ad adulti e bambini (e somministrazione medicinali) con base all'ospedale Mary Matha di Thullur e camp giornalieri nei villaggi limitrofi.
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.
Verifica andamento del progetto "Gestione Struttura sanitaria Mary Matha"

2° PARTE - KERALA

Attività sanitaria: visite mediche ai bambini dei 7 orfanotrofi nel distretto di Kottayam che l'associazione sostiene attraverso il progetto di adozione a distanza
Verifica ed aggiornamento delle adozioni a distanza.
Distribuzione di beni di prima necessità.

Partecipanti:
Medici: Boccara Rosa Aryele e Martini Giorgio - Medici generici, Ravalli Gabriella - pediatra, Cappelletti Roberto - cardiologo
Volontari: Bartoli Federico, Ricci Roberto, Sarti Elisabetta, Telukha Yuliya, Zampieri Massimiliano, Zei Antonio

Periodo:
dal 7 al 23 ottobre

DIARIO GIORNALIERO

stampa pagina:
stampa diario:
PAGINE: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15

7 - 8 Ottobre 2010
Inizia oggi la nuova missione sanitaria di H.H.P.P. in India. Questa che è la 14° nella terra di Ghandi da quando è stata fondata l’Associazione Umanitaria della Valdinievole , vedrà durante il proprio svolgimento l’attività strettamente sanitaria nella cittadina di Thullur nello Stato di Andhra Pradesh e nella seconda parte l’aggiornamento delle schede dei bambini adottati a distanza nello Stato del Kerala presso la cittadina di Kanjirapally dove è situato l’Orfanotrofio Assisi Baby Sadan. Alla partenza da Montecatini , dove la disponibilità della Sedoni Noleggi e la vicinanza umanitaria degli amici Maurizio e Simonetta Vannelli ha permesso come sempre un ottimo viaggio di avvicinamento all’aeroporto Leonardo da Vinci, erano presenti Elisabetta e il Dr George ; lungo l’autostrada sosta ad Arezzo per imbarcare la nostra cara Dr.ssa Gabriella ed arrivo in perfetto orario a Fiumicino, dove era già ad aspettarci la nostra affezionata Dr.ssa Aryele. Positivo controllo dei bagagli, come sempre stracolmi di tutto quanto ci potrà essere utile in questi giorni di attività indiana, ed in perfetto orario, mentre a Milano erano in partenza quasi contemporaneamente da Malpensa gli altri due componenti del gruppo, il volontario Massimiliano e il Dr Roberto, via in volo verso il nostro conosciuto oriente. Voli perfetti con arrivo addirittura in anticipo a Dubai ; riunione dei due gruppi di volontari in quella meraviglia di sfarzo assurdo dell’aeroporto degli Emirati, e dopo un’attesa di circa 5 ore, via tutti insieme con destinazione Hyderabad. All’ arrivo nella capitale dell’Andhra Pradesh, incontro pieno d’affetto con la nostra Sr Jain la quale, dopo averci investito delle classiche collane di benvenuto indiane, è immediatamente ripartita verso Thullur con le nostre 12 supervaligie per un complessivo viaggio di andata e ritorno di 14 ore, mentre noi siamo rimasti all’aeroporto in attesa del volo interno direzione Vijayawada. Dopo il super boing degli  Emirates ci aspetta il piccolo ATR della Compagnia Kingfisher che ci porterà al piccolo aeroporto vicino alla sede della nostra attività di missione.
Anche in questa occasione non ci possiamo assolutamente lamentare né per la puntualità né per la qualità del servizio offerto da questa piccola locale compagnia aerea che ci ha fatti arrivare in modo molto confortevole a Vijayawada dove abbiamo trovato le nostre Suore ad aspettarci. Ancora circa 2 ore di viaggio sul “ comodissimo “ Scuolabus della Mary Matha English Medium School ,ed eccoci arrivati alla mèta della nostra missione , la cittadina di Thullur. Amorosi e struggenti convenevoli fra le Suore e tutti noi sia vecchi che nuovi volontari di H.H.P.P. , doccia rivitalizzante, cena a base di ciapati, risotto di verdure e bananine dolcissime ed, in previsione della giornata di domani che dedicheremo a visite mediche in un villaggio, tutti a riposare per un necessario sonno ristoratore.
Il calore, e non solo quello delle Suore ma anche quello atmosferico, che ci ha avvolti completamente fin dalla discesa al suolo dall’aeroplano,  ci tiene stretti stretti accompagnandoci nelle nostre camerette.
...e una nuova avventura umanitaria di H.H.P.P. inizia!


Guarda la Gallery


[Torna all'archivio]

H.H.P.P. Onlus - VIA DONATORI DEL SANGUE 16 - PIEVE A NIEVOLE (PT) 51018 - Italy - Tel/Fax. +39 0572 770452 - Cel. +39 327 2015450 - C.F. e P.IVA 01493470478
C/C POSTALE N. 43502228 - BONIFICO IBAN: IT90 E 08003 70462 000000200000 - Privacy